• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mozambico

    FOCUS

    I conflitti che minacciano le savane africane

    di claudia 20 Giugno 2021
    Scritto da claudia

    Traffico di droga, diamanti e avorio: secondo il recente rapporto pubblicato da Counter Extremism Project, sarebbero questi i principali finanziamenti delle guerre che si svolgono in Africa orientale. I ripetuti conflitti, come la crisi nel nord del Mozambico, mettono a rischio le aree naturali e il pericolo per la fauna selvatica, in particolare per i grandi mammiferi, è più alto che mai.

    di Enrico Nicosia

    “In Africa, quando gli elefanti combattono, sono i fili d’erba a soffrire”. Quando a combattere sono gli umani le conseguenze molto spesso sono pagate dagli elefanti, iconici dominatori delle savane. Secondo un recente rapporto pubblicato dalla Counter Extremism Project, organizzazione non governativa internazionale impegnata a fronteggiare la crescente diffusione di gruppi estremisti, a finanziare l’espansione dei gruppi terroristici di matrice islamica nell’Africa orientale sarebbe soprattutto il commercio della fauna selvatica. Pangolini, rinoceronti e soprattutto elefanti sono i prodotti di punta di un mercato nero dal valore di circa 23 miliardi di dollari annui, che contribuisce al declino globale della biodiversità al pari del cambiamento climatico e della distruzione degli habitat. “Il commercio illegale è la linfa che sostiene i gruppi estremisti”, ha dichiarato l’autore del rapporto, Sir Robert Ivory, in una recente intervista.

    Nel nord del Mozambico, da quattro anni stretto nella morsa di una guerra dai confini non ben definiti, dove religione e interessi economici si intrecciano, il gruppo di matrice islamista degli Ahlu Summah Wal Jammah, sarebbe fra i più attivi in questo mercato. Nato nel 2012 e conosciuto localmente anche come Al Shabaab, “i Giovani”, il gruppo Jihadista-salafita tiene ormai in pungo Cabo Delgado, territorio strategico per gli interessi del Paese data la ricchezza di giacimenti di gas e minerali che sta attirando sempre più investitori stranieri. Un’escalation di violenze iniziate nel 2017 e che vedono ora una preoccupante progressione, con attacchi a villaggi e città e brutali uccisioni di civili, costretti ad abbandonare le loro terre. Ad oggi si contano oltre 2500 morti e quasi un milione di sfollati. A finanziare tutto questo sarebbero criminalità e mercato illegale: traffico di droga, diamanti e risorse naturali gonfiano il portafoglio dell’organizzazione e foraggiano la sua insurrezione. E avorio.

    Gli animali, vittime dei conflitti

    Venduto a oltre 1000 dollari al chilo, destinato soprattutto al mercato nero cinese, è dal traffico illegale di avorio che arriverebbe gran parte del denaro necessario per pagare soldati e comprare armi. Già noti prima che prendessero il controllo del nord del Mozambico, “i Giovani” userebbero i campi e i percorsi a lungo in mano della criminalità organizzata per eludere le autorità e rifornire le piazze del mercato illegale. Adesso che la loro presa su Cabo Delgado è salda, il pericolo per la fauna selvatica, in particolare per i grandi mammiferi, è più alto che mai. Come in passato, questo conflitto potrebbe avere un costo ecologico devastante, minando gli equilibri di ecosistemi preziosi e delicati come le savane. Ambienti che da oltre settant’anni in Africa vengono stravolti dalle guerre.

    Uno studio pubblicato nel 2018 sulla rivista Nature ha dimostrato come le aree naturali del continente africano e la loro popolazione animale fossero fra le grandi vittime dei conflitti avvenuti nel corso del ventesimo secolo. Oltre il 70% delle aree protette africane è stato infatti teatro delle numerose guerre combattute negli ultimi settant’anni. Conflitti interni, combattuti da eserciti statali e gruppi ribelli, o regionali, messi in atto da gruppi armati transnazionali, che nella loro scia di distruzione hanno imposto un conto sanguinoso anche alle risorse naturali del continente e trascinato le popolazioni animali sull’orlo della scomparsa. Elefanti, ippopotami, rinoceronti e altri mammiferi hanno ingrossato i bollettini di guerra mentre gli uomini combattevano. Prede della caccia disperata da parte delle popolazioni locali affamate o vittime del bracconaggio per ricavare prodotti da vendere. Su tutti il prezioso avorio, l’oro bianco d’Africa con il quale finanziare gli eserciti. Indipendentemente dal tipo e della durata del conflitto, la dinamica che minaccia le aree naturali, e in particolare le distese savane, non cambia: prima spariscono gli erbivori, poi crollano le popolazioni dei grandi e medi predatori, e infine viene stravolta la vegetazione.

    È una storia già vista in Mozambico. La rovinosa guerra civile scoppiata all’indomani dell’Indipendenza, nel 1975, spazzò via oltre il 90% dei grandi mammiferi del Parco Nazionale del Gorongosa. Situato nel cuore del Mozambico, il parco era diventa rifugio delle milizie della RENAMO (Resistenza Nazionale Mozambicana), movimento di destra che godeva dell’appoggio delle vicine Rhodesia (oggi Zimbabwe) e Sud Africa, nato in opposizione alle forze governative della FRELIMO (Fronte di Liberazione del Mozambico) che avevano portato il paese all’indipendenza. Quando la guerra civile divampò nel paese, i combattimenti si riversarono anche nella riserva incastonata nell’estremità meridionale della Grand Rift Valley e gli scontri causarono una carneficina in tutta la savana. Per tutta la durata del conflitto e negli anni a seguire, gli elefanti e gli altri grandi mammiferi del parco sono stati predati dalle popolazioni locali, sfiancate da anni di guerra, e dall’esercito ribelle per saziare le truppe e comprare armi utili a finanziare l’insurrezione antigovernativa.

    Biodiversità a rischio

    L’avorio, anche negli anni della guerra civile, ha rappresentato la risorsa più abita per foraggiare il conflitto. Il cessate il fuoco, sancito con un accordo di pace fra RENAMO e FRELIMO firmato a Roma nel 1992, non è di certo stato risolutivo e la stessa RENAMO è stata considerata responsabile dell’uccisione di migliaia di elefanti e rinoceronti in tutto il paese nel corso degli anni. Il parco del Gorongosa riuscì però a risorgere. Dal 2004, il Gorongosa Restoration Project ha permesso un recupero della popolazione animale locale, attraverso reintroduzioni o la protezione della fauna superstite. Eppure. qualcosa non torna. In un recente studio pubblicato su Animal Conservation, un gruppo di ricercatori statunitensi, guidato dagli ecologi dell’Università della California – Berkeley, ha provato a rispondere alle molte domande che rimangono ancora aperte sulle conseguenze ecologiche della guerra nel Goronogosa.  “Non sappiamo se l’ecosistema del Gorongosa tornerà simile alle condizioni prebelliche o se vedremo un nuovo ambiente”, ci racconta Kaitlyn Gaynor, ecologa e prima autrice dello studio. “Pochi posti al mondo hanno visto una simile distruzione della fauna locale e una sua ripresa. Ma se guardiamo bene queste popolazioni, c’è qualcosa di anomalo”. Monitorando la composizione della popolazione faunistica del parco, i ricercatori hanno scoperto che i grandi erbivori dominatori della savana prima della guerra, come elefanti, zebre e gnu, erano diventati molto più rari. E ancora più rari sono diventati i grandi predatori. La savana è stata progressivamente dominata da babbuini, facoceri e antilopi.

    Sembrerebbe essersi disegnata quindi una savana alternativa, conseguenza di una catena di eventi che ha la sua origine proprio nella guerra. “Durante il conflitto, la scomparsa degli erbivori, vittime del bracconaggio e della caccia incontrollata, ha causato il declino dei grandi predatori, privati delle loro fonti di cibo, e con il tempo ha provocato effetti anche sulla vegetazione, con profondi cambiamenti alla copertura arborea e la diffusione di piante invasive”, ci spiega Gaynor che, pur riconoscendo gli enormi sforzi per far risorgere il Gorongosa, avverte: “ovunque, nei progetti di recupero, dovremo confrontarci con il fatto che tornare alle condizioni prebelliche potrebbe essere impossibile”. Adesso che la guerra è tornata cronaca nel nord del paese, il rischio di compromettere altre savane è concreto.  E il pericolo non riguarda solo il Mozambico. Somalia, Repubblica Centrafricana, Congo e Sud Sudan sono solo alcuni dei paesi dell’Africa subsahariana dove bracconaggio conflitti armati si intrecciano, minacciando la biodiversità e mettendo in pericolo preziosi ecosistemi, come le savane, che rischiamo di perdere per sempre.  

    (Enrico Nicosia)

    Condividi
    20 Giugno 2021 0 commentI
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico: bambini rapiti a Cabo Delgado, la denuncia di Save the Children

    di Valentina Milani 10 Giugno 2021
    10 Giugno 2021

    Almeno 51 bambini, la maggior parte dei quali bambine, sono stati rapiti da gruppi armati non statali nella provincia settentrionale di Cabo Delgado in Mozambico negli ultimi 12 mesi, secondo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cabo Delgado, ancora nessuna decisione sull’intervento regionale

    di Valentina Milani 28 Maggio 2021
    28 Maggio 2021

    Sostegno alle forze armate mozambicane e apprezzamento alla proposta di creazione di una forza di intervento regionale, senza tuttavia prendere alcuna decisione in merito: sono queste le conclusioni del vertice …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Glamour

    AfroRicky porta la capulana nel mondo

    di claudia 7 Maggio 2021
    7 Maggio 2021

    Tinture naturali, upcycling (ossia riuso creativo), dialogo serrato con altri Paesi e, ovviamente, una grande passione per la moda. Sono questi gli ingredienti che stanno dentro (più che dietro) il brand AfroRicky. La …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERONATURA

    Bazaruto, incanto a pelo d’acqua

    di claudia 24 Aprile 2021
    24 Aprile 2021

    Al largo delle coste meridionali del Mozambico c’è un paradiso incontaminato di sei isole bianche circondate dalle acque turchesi dell’Oceano Indiano. Qui l’unione fra terra e acqua ha creato un’alchimia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico: terrorismo, si pensa a rinforzo militare esterno

    di Valentina Milani 9 Aprile 2021
    9 Aprile 2021

    I Paesi membri della Comunità di sviluppo dell’Africa australe (SADC) stanno valutando l’invio di un sostegno militare al Mozambico per contribuire alla lotta contro gli estremisti jihadisti di al-Shabab, milizia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Perché la crisi del Nord Mozambico dovrebbe riguardarci

    di claudia 3 Aprile 2021
    3 Aprile 2021

    L’assedio di Palma ha aperto sui media europei e occidentali la questione del jihadismo in Mozambico, in un’area a forte presenza di aziende anche italiane. Eppure, la questione sul terreno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    A Palma, la capitale deserta e ferita del gas del Mozambico

    di Valentina Milani 31 Marzo 2021
    31 Marzo 2021

    Una città fantasma. Questa è Palma, centro a ridosso del confine con la Tanzania che fino a poco tempo fa sembrava essere destinata a diventare la “capitale” del gas del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Jihadisti a Cabo Delgado, paura e fuga

    di Enrico Casale 29 Marzo 2021
    29 Marzo 2021

    A Nampula continuano a giungere profughi dalla provincia di Cabo Delgado. È un flusso continuo. Arrivano dopo giorni di fuga attraverso i boschi e su strade insicure. Così padre Arlain, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico, ambasciata Usa: “Situazione orribile”

    di Enrico Casale 29 Marzo 2021
    29 Marzo 2021

    Il tentativo di evacuazione delle persone intrappolate nel corso di un attacco nel nord del Mozambico da parte di militanti islamisti ha provocato molteplici vittime, e dozzine di persone sarebbero ancora disperse. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico: Palma sotto assedio, popolazione in fuga

    di Stefania Ragusa 29 Marzo 2021
    29 Marzo 2021

    I jihadisti hanno preso il controllo e la gente sta cercando di scappare con ogni mezzo dall’attacco ha trasformato Palma in un inferno.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico, attacco jihadista vicino a giacimento Total

    di Enrico Casale 27 Marzo 2021
    27 Marzo 2021

    Più di 180 persone, inclusi lavoratori espatriati, sono rimaste intrappolate in un hotel a Palma, una città del Mozambico settentrionale sotto l’attacco dei ribelli jihadisti da tre giorni. I miliziani hanno lanciato l’attacco alla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico: assalto dell’esercito ai miliziani jihadisti

    di claudia 25 Marzo 2021
    25 Marzo 2021

    L’esercito del Mozambico ha lanciato un’offensiva per respingere i miliziani jihadisti dopo che, ieri, avevano messo in atto un attentato a Palma, nel nord est del Paese. L’attacco ha costretto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Bazar

    Atelier Gorongosa, le mascherine solidali

    di claudia 25 Marzo 2021
    25 Marzo 2021

    È un progetto realizzato con i fondi della Commissione europea, sotto la guida della ong Helpcode, con l’intento di realizzare mascherine lavabili per proteggersi dal covid-19. Inclusione sociale, formazione, possibilità …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico: bambini decapitati a Cabo Delgado, la denuncia di Save the Children

    di Valentina Milani 16 Marzo 2021
    16 Marzo 2021

    Atrocità inaudite sarebbero state compiute dai miliziani jihadisti nella provincia di Cabo Delgado, nel Nord del Mozambico. Secondo quanto denuncia la Ong Save the Children, che ha raccolto le testimonianze …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • 36

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA