Beyoncé e Jay-Z saranno insieme nel tour «On The Run II». I manifesti che pubblicizzano questa tournée sono chiaramente ispirati a un’opera del cineasta senegalese Djibril Diop Mambéty L’immagine mostra la coppia seduta su una moto con un teschio di mucca sul manubrio, che fa eco al film di Mambéty del 1973, «Touki Bouki». Sui social, molti utenti hanno sottolineato il riferimento. «Touki Bouki» è un film drammatico che fu presentato al Festival di Cannes del 1973 e all’8 ° Festival Internazionale del Cinema di Mosca. Mory, un carismatico pastore che guida una motocicletta montata con un teschio con le corna di toro, e Anta, una studentessa, si incontrano a Dakar. Alienati e stanchi della vita in Senegal, sognano di andare a Parigi ed escogitano diverse iniziative per raccogliere fondi per il viaggio. È possibile guardare il film completo su YouTube.
(19/03/2018 Fonte: Africa News)
musica
-
«Mi dai del negro, dell’immigrato. Il tuo pensiero è un po’ limitato. Il mondo è cambiato, non è complicato. ‘Afroitaliano’ per te è un rompicapo». Queste alcune delle parole di …
-
Un direttore d’orchestra donna e perdipiù straniera ha diretto un concerto alla Cairo Opera House. Il caso è straordinario e ci tocca da vicino perché la musicista è italiana. Isabella …
-
Un articolo sull’inserto del Corriere della Sera di sabato è una sorta di conferma che oggi i rapper raccontano meglio di analisti, romanzieri, politici la realtà concreta della vita di …
-
È l’attesissimo primo album della cantante R&B etiope-americana: un disco coraggioso che la innalza al ruolo di popstar alternativa, di artista in grado di veicolare messaggi importanti. Nei suoi 34 …
-
BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS
E’ morto “Brother Hugh” Masekela, grande jazzista sudafriano anti apartheid
di AFRICAÈ morto Hugh Masekela. Un grande musicista sudafricano che non è stato solo una leggenda del Jazz o, come scriveranno in tanti, il padre del jazz sudafricano o ancora un trombettista …
-
Autunno del 1974, Kinshasa ex Léopoldville, Zaire ex Congo belga: il match di boxe del millennio. Lo sfidante Muhammad Ali combatte per il titolo mondiale dei massimi contro il detentore …
-
È una delle attuali star della Gallo, la più grande e antica etichetta discografica indipendente africana, attiva a Johannesburg dal lontano 1926. Chi non la conosce qui trova grandi hit …
-
Trio Da Kali è un gruppo di musicisti che si rifanno alla cultura mandé, tipica del sud del Mali. È composto da voce, balafon e ngoni. La splendida voce di …
-
AA.VV. – Recorded by Paul Bowles, 1959 Nel titolo c’è già tutto. Il mainstream è lontano, siamo nella storia. Nel 1947 (circa) lo scrittore e compositore statunitense Paul Bowles si …
-
Il governo del Burundi ha vietato il suono dei tamburi tradizionali in eventi non ufficiali, tra cui cerimonie culturali e matrimoni, nel tentativo di preservare la purezza di questa antica …
-
È uscito il secondo album della band maliana che, all’esordio di due anni fa, si era presentata come autrice del manifesto del miglior “African-rock crossover” in circolazione. Se Music in …
-
Ifriqiyya Électrique non è il nome di una band ma la denominazione di una sorta di cerimonia adorcista (che mira a favorire l’interazione con entità positive) post-industriale in cui s’incrociano …
-
La band culto dell’Africa occidentale, attiva dal 1970, celebra con questo lavoro Ndiouga Dieng, il cantante che aveva militato nell’Orchestra fino alla sua morte, avvenuta l’anno scorso (aveva sostituito il …
-
La capitale del Senegal è una città cosmopolita dalla vivace scena culturale: jazz, fusion, afrobeat, teatro, danza, letteratura e arti visive. Tanto da diventare il luogo d’elezione di diversi giovani …