• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Nazioni unite

    ribelli libici
    FOCUS

    Haftar verso Tripoli: bluff o attacco finale?

    di Enrico Casale 5 Aprile 2019
    Scritto da Enrico Casale

    In Libia siamo alla resa dei conti. Il generale Khalifa Haftar, ex comandante delle truppe di Gheddafi in Ciad e uomo forte della Cirenaica, ha ordinato di attaccare e conquistare Tripoli. Va da sé che l’obiettivo finale non è la capitale, ma l’abbattimento del governo, riconosciuto a livello internazionale, di Fayez al-Sarraj.

    Haftar si è rivolto a quel mix di miliziani e truppe regolari che formano l’Esercito nazionale libico (Lna) di cui è comandante generale: «Eccoci, Tripoli. Eccoci, Tripoli», ha detto evocando una formula islamica legata al pellegrinaggio alla Mecca. «Eroi, l’ora è suonata, è venuto il momento del nostro appuntamento con la conquista. Oggi facciamo tremare la terra sotto i piedi degli ingiusti», ha aggiunto il generale cirenaico, esortando le bellicose milizie dell’Ovest ad arrendersi alla sua «marcia vittoriosa»: sarà «salvo» solo «colui che depone le armi» e «che sventola bandiera bianca».

    Riuscirà a piantare la sua bandiera su Tripoli? Dal punto di vista militare l’impresa non è delle più semplici. A fianco di al-Sarraj si è subito schierata la potente milizia di Misurata insieme alle altre milizie dell’Ovest che, insieme, hanno rafforzato le difese intorno alla città. Lo scontro potrebbe essere durissimo e causare migliaia di vittime sia nelle fila di Haftar sia in quelle di al-Sarraj. Un bagno di sangue che probabilmente non è voluto da nessuno dei due leader.

    Sotto il profilo politico la situazione è invece più complessa. Haftar in questi ultimi mesi si è molto rafforzato sia sul piano interno sia su quello internazionale. A febbraio e marzo le sue truppe hanno conquistato tutto il Sud, che ormai è sotto il suo controllo. E questo anche grazie al consolidamento delle alleanze internazionali. Francia, Russia ed Egitto sono i suoi principali sponsor, che non vedono l’ora di riuscire a mettere le mani sulla cassaforte, cioè sui ricchissimi giacimenti petroliferi della Cirenaica. Haftar quindi “pesa” di più di un tempo e vuole mettere questa sua forza sulla bilancia libica.

    L’attacco arriva infatti una decina di giorni prima della Conferenza nazionale voluta dall’Onu per risolvere la crisi libica. Molti analisti ritengono che Haftar non possa espugnare la capitale libica come invece ha fatto casa per casa con Bengasi e Derna. La sua mossa sarebbe dunque solo un modo per presentarsi in posizione di forza alla conferenza di Ghadames.

    Il segretario generale dell’Onu, Guterres, ha chiesto «calma e moderazione» perché, «in questa circostanze», la conferenza nazionale che dovrebbe partorire una data per le elezioni «è impossibile». In questo frangente, l’Italia, ex potenza coloniale e attore con grande influenza sulla scena libica, dov’è? Il nostro Paese è sempre stato vicino a Fayez al-Sarraj e alle milizie della Tripolitania. Roma non vede di buon occhio l’avanzata di Haftar. Per il momento, però, arrivano solo parole di distensione. Il premier Giuseppe Conte è tornato a invocare «un percorso politico sotto la guida delle Nazioni Unite» perché «le opzioni militari, tanto più se unilaterali, non offrono alcuna garanzia di realizzare soluzioni responsabili e durature». Il ministro degliEsteri Enzo Moavero ha fatto sapere di essere in contatto con l’ambasciata a Tripoli e di seguire gli sviluppi con attenzione.

    Sarà quindi scontro aperto o siamo di fronte solo a una mossa tattica? Difficile dirlo ora. Saranno le prossime ore a dirci se Haftar continuerà nella sua avanzata oppure accetterà, com’è auspicabile, di sedersi al tavolo delle trattative. L’unica cosa certa è che il dossier Libia è tornato prepotentemente alla ribalta delle cancellerie occidentali. Davanti alla provocazione del generale della Cirenaica i governi occidentali sapranno intervenire con forza per risolvere il rebus libico?

    Condividi
    5 Aprile 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Salamé (Onu): «La corruzione mette in ginocchio la Libia»

    di Enrico Casale 29 Marzo 2019
    29 Marzo 2019

    Sono la corruzione e la lotta per le risorse tra le fazioni rivali a ostacolare la risoluzione della crisi in Libia. Lo ha detto l’inviato Onu Ghassan Salamé, secondo cui …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSSOCIETÀ

    Il Sud Sudan è il Paese più infelice al mondo

    di Enrico Casale 23 Marzo 2019
    23 Marzo 2019

    È il Sud Sudan il Paese meno felice. La nazione più giovane al mondo si è piazzata ultima nello speciale rapporto delle Nazioni Unite pubblicato questa settimana. La classifica è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cambiamenti climatici, da Nairobi stop alla plastica

    di Enrico Casale 16 Marzo 2019
    16 Marzo 2019

    Dopo cinque giorni di colloqui, i rappresentanti dei 170 Stati membri delle Nazioni Unite riuniti nella 4ª Assemblea dell’Ambiente hanno firmato un ambizioso progetto per il cambiamento. Nella dichiarazione finale …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo, Onu: «A Yumbi, crimini contro l’umanità»

    di Enrico Casale 13 Marzo 2019
    13 Marzo 2019

    Quelli commessi a Yumbi, nella provincia di Mai-Ndombe, nell’ovest della Rd Congo possono essere considerati crimini contro l’umanità. Lo scorso anno più di 500 persone sono state uccise in modo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Burkina Faso, è crisi umanitaria

    di Enrico Casale 6 Marzo 2019
    6 Marzo 2019

    È emergenza umanitaria nel Sahel. E, a pagarne le conseguenze maggiori, è il Burkina Faso. A lanciare l’allarme sono le Nazioni Unite. L’aumento dell’insicurezza, le violenze, la continue crisi alimentari, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, elezioni in vista?

    di Enrico Casale 1 Marzo 2019
    1 Marzo 2019

    Fayez al Serraj, presidente della Libia, e Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica, hanno trovato un accordo per elezioni generali in Libia. Senza specificare ancora quando si terranno. L’inviato speciale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica – I vescovi: «Caschi blu poco efficienti»

    di Enrico Casale 17 Gennaio 2019
    17 Gennaio 2019

    Ci sono contingenti dei caschi blu della Missione Onu in Centrafrica (Minusca) che non fanno il loro dovere per proteggere i civili. È l’accusa lanciata dai vescovi centrafricani al termine …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Stati Uniti – Onu: «Aumenta la tratta di esseri umani»

    di Enrico Casale 9 Gennaio 2019
    9 Gennaio 2019

    Le vittime della tratta degli esseri umani, soprattutto donne e bambini, sono in aumento. Lo rileva il nuovo rapporto delle Nazioni Unite contro il crimine, redatto sulla base delle informazioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia – Amisom, il Burundi ritira mille uomini

    di Enrico Casale 22 Dicembre 2018
    22 Dicembre 2018

    L’Unione Africana (Ua) ha chiesto al Burundi di rimpatriare mille soldati dispiegati in Somalia nell’ambito della missione Amisom entro il 28 febbraio. Questa richiesta è contenuta in una nota – …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia – Onu: «I migranti subiscono orrori inimmaginabili»

    di Enrico Casale 21 Dicembre 2018
    21 Dicembre 2018

    L’Onu denuncia che i migranti e i rifugiati in Libia subiscono «orrori inimmaginabili». In un rapporto, le Nazioni Unite descrivono l’inferno degli abusi subiti da donne, bambini e uomini dal …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Stati Uniti – L’Onu approva il Patto sui rifugiati

    di Enrico Casale 18 Dicembre 2018
    18 Dicembre 2018

    L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato a grande maggioranza un Patto globale che riguarda i 25 milioni di rifugiati nel mondo. Il voto si è tenuto ieri, 17 dicembre. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo – Congo files: Kinshasa coinvolta nell’omicidio di Sharp e Catalan?

    di Enrico Casale 30 Novembre 2018
    30 Novembre 2018

    Michael Sharp e Zaida Catalan: un anno e mezzo dopo la loro morte, i nomi dei due esperti delle Nazioni Unite, che sono stati uccisi mentre indagavano sugli abusi delle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea – L’Onu toglie le sanzioni su Asmara

    di Enrico Casale 15 Novembre 2018
    15 Novembre 2018

    Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato la revoca delle sanzioni sull’Eritrea, che le erano state imposte nove anni fa. Le misure finora applicate comprendevano un embargo sulle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia – Summit di Palermo, l’incognita Haftar

    di Enrico Casale 12 Novembre 2018
    12 Novembre 2018

    Khalifa Haftar non parteciperà alla conferenza di Palermo sulla Libia: lo riferiscono all’Ansa fonti dell’Esercito nazionale libico (Lna) molto vicine al maresciallo. Le stesse fonti hanno precisato che la rinuncia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 15

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA