• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

niger

    Mohamed Bazoum
    NEWS

    Niger, Bazoum ringrazia la cooperazione militare straniera

    di claudia 21 Dicembre 2021
    Scritto da claudia

    Coloro che sono contrari a questa cooperazione militare sono “alleati oggettivi dei terroristi”: lo ha detto il presidente del Niger Mohamed Bazoum, in un discorso alla nazione alla vigilia del 63° anniversario della festa della Repubblica, che ricorreva sabato. Bazoum ha colto l’occasione per esprimere un ringraziamento agli Stati Uniti d’America, alla Francia, Germania, Belgio, Canada e all’Italia, il cui appoggio ha contribuito a “migliorare notevolmente il livello delle nostre forze, nonché il loro equipaggiamento”. Lo stesso ringraziamento è stato rivolto all’Algeria per il costante e multiforme sostegno che apporta al Niger nella lotta al terrorismo.

    “Non contiamo su nessuno che combatta per noi al nostro posto. Io conto solo sulle nostre forze ma necessariamente nell’ambito della cooperazione con i nostri alleati la cui azione mira solo a colmare le nostre mancanze del momento”, ha precisato il capo dello Stato, aggiungendo che “l’interesse del nostro Paese risiede nella nostra capacità di guardare nella stessa direzione per evitare da un lato conflitti intercomunitari e dall’altro per rafforzare la nostra coesione nazionale, attraversare questa zona di turbolenza attraverso la quale da tempo passano i Paesi del Sahel”.

    Riferendosi al movimento di protesta sempre più sentito contro la presenza di basi francesi nel Paese, Bazoum le ha qualificate di “manipolazioni volte a destabilizzare il regime”. Nel suo discorso, il presidente Bazoum si è allineato a questa tesi e per quanto riguarda il contesto della sicurezza ha indicato che “gli atteggiamenti politici non devono essere affrontati con questa sfida, così pericolosa”.

    Per la prima volta, ha menzionato i tragici eventi del 27 novembre a Tera dove il tentativo di bloccare un convoglio dei militari francesi della Forza Barkhane ha provocato tre morti e diversi feriti tra i manifestanti. Il presidente ha riconosciuto disfunzioni nell’ambito dell’operazione per mantenere l’ordine, ha anche denunciato manipolazioni per le quali saranno individuati e puniti i responsabili. Il capo dello Stato ha anche annunciato di aver chiesto un’indagine alle autorità francesi. Annunci che implicitamente danno indicazioni sulle ragioni della sostituzione del ministro Alkaché Alhada dall’Interno e quella del generale Wakasso dal capo della gendarmeria nazionale dopo queste violenti manifestazioni. Bazoum ha sottolineato disfunzionamenti evidenti quel giorno, precisando che il sistema di mantenimento dell’ordine messo in atto a Tera per garantire il passaggio del convoglio militare francese in rotta verso il Mali era largamente insufficiente. Il presidente ha poi annunciato di aver disposto un’indagine da parte dei servizi competenti del Paese al fine di individuare queste disfunzioni e individuare le varie responsabilità. “Questa indagine permetterà anche di identificare chi ha organizzato questa manifestazione illegale e chi ha la responsabilità morale della morte di questi giovani”, ha aggiunto il presidente della Repubblica.

    Condividi
    21 Dicembre 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Niger: esasperazione per l’insicurezza, una voce da Niamey

    di Enrico Casale 13 Dicembre 2021
    13 Dicembre 2021

    In Niger, attacchi sempre più cruenti contro civili e militari, abitanti costretti ad abbandonare i  propri villaggi invasi da terroristi e forze “oscure”, hanno causato dall’inizio del 2021 almeno 600 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger: i gioiellieri di Agadez alla Fiera dell’artigianato di Milano

    di claudia 7 Dicembre 2021
    7 Dicembre 2021

    Quest’anno, alla Fiera dell’Artigianato di Milano, parteciperanno per la prima volta anche gli “Artigiani nel deserto”, i maestri artigiani e gioiellieri di Agadez, perla del Niger e crocevia delle rotte …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, allarme sfollati verso il Niger

    di Marco Trovato 3 Dicembre 2021
    3 Dicembre 2021

    I ripetuti attacchi verificatisi in Nigeria negli ultimi mesi e settimane hanno costretto più di 11.500 persone a fuggire oltre il confine nel vicino Niger a novembre. Lo ha messo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: Ocha, 3.300 morti di colera su 94mila infetti nel 2021

    di claudia 26 Novembre 2021
    26 Novembre 2021

    L’epidemia di colera in corso in Nigeria ha provocato 3.300 morti nel Paese su un totale di 94.000 pazienti, soprattutto nello Stato occidentale del Niger, nel 2021. Lo si apprende …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, acquistati droni e mezzi militari dalla Turchia

    di claudia 23 Novembre 2021
    23 Novembre 2021

    La Turchia fornirà al Niger droni da combattimento Bayraktar Tb2, il modello di punta di Baykar, l’azienda del genero del presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Lo hanno confermato i portavoce …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, inizia oggi il terzo vertice delle ragazze africane

    di claudia 16 Novembre 2021
    16 Novembre 2021

    Si apre oggi a Niamey, capitale del Niger, il terzo vertice delle ragazze africane, che “mette in evidenza il crescente impegno dei leader africani per porre fine alla discriminazione contro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, scuola in fiamme a Maradi, morti 25 bambini

    di claudia 9 Novembre 2021
    9 Novembre 2021

    Almeno 25 bambini secondo un bilancio non definitivo comunicato dal governo riunito ieri in consiglio dei ministri, sono rimasti uccisi dalle fiamme di un incendio che ha devastato una scuola …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, attacco nella zona dei tre confini, diversi i morti

    di claudia 5 Novembre 2021
    5 Novembre 2021

    Sarebbero almeno 11 le vittime di un presunto attacco nel sud-ovest del Niger, nella zona dei tre confini, ma le circostanze del fatto e i dettagli, anche in riferimento alla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, storica risoluzione Onu: scuole e bambini fuori dai conflitti

    di claudia 1 Novembre 2021
    1 Novembre 2021

    Una risoluzione definita “storica” dai media nigerini, che condanna fermamente gli attacchi contro scuole, bambini e insegnanti e intima i belligeranti a tutelare immediatamente il diritto all’istruzione, promossa dal Niger …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, scende l’indice di fecondità a 6,2 figli per donna

    di claudia 29 Ottobre 2021
    29 Ottobre 2021

    In Niger, l’indicatore sintetico della fecondità è sceso da 7,6 nel 2012 a 6,2 nel 2021. È uno degli elementi principali delle conclusioni dell’indagine nazionale sulla fecondità e la morbilità dei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    In Niger si ritorna a scuola, in programma misure per migliorare l’istruzione

    di claudia 5 Ottobre 2021
    5 Ottobre 2021

    Circa 4.400.000 studenti e 105.000 insegnanti del Niger sono tornati ieri a scuola. Per l’occasione, il ministro dell’Istruzione nazionale, Rabiou Ousmane, ha presieduto sabato presso il centro congressi di Niamey, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Niger, nomadi fulani

    di claudia 30 Settembre 2021
    30 Settembre 2021

    Un nomade fulani e suo figlio camminano con il loro bestiame in una zona arida della provincia di Maradi, in Niger. – Foto di Luis Tato L’aumento della popolazione e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Niger, una casa fulani

    di claudia 22 Settembre 2021
    22 Settembre 2021

    Manutenzione di una tipica casa fulani a Dosso, Niger: deve proteggere dal caldo, dalle tempeste di sabbia e dalle piogge torrenziali. – foto di Luis Tato / Afp L’aumento della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Amnesty: sono i bambini le vittime principali del conflitto in Niger

    di claudia 14 Settembre 2021
    14 Settembre 2021

    Il conflitto in Niger, che coinvolge anche territori del Mali e del Burkina Faso con numerosi gruppi armati dello Stato Islamico nel Grande Sahara (Isgs) e Jama’at Nusrat al-Islam wal-Muslimin …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • …
  • 35

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA