• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

niger

    NEWS

    Burkina Faso, Mali e Niger annunciano il ritiro da Ecowas

    di claudia 29 Gennaio 2024
    Scritto da claudia

    A mezzogiorno di ieri un comunicato stampa congiunto letto contemporaneamente alla tv nazionale del Mali, del Burkina Faso e del Niger ha annunciato l’uscita di questi tre Paesi dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas). I leader militari di questi tre paesi, “assumendosi tutte le loro responsabilità di fronte alla storia e rispondendo alle aspettative, preoccupazioni e aspirazioni delle loro popolazioni, decidono in completa sovranità il ritiro senza indugio dal Burkina Faso, Mali e Niger della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale” si è appreso durante la lettura del comunicato.

    La decisione, presa “congiuntamente dal capitano Ibrahim Traoré, dal colonnello Assimi Goïta e dal generale di brigata Abdourahamane Tiani” segna la rottura definitiva tra questi tre Paesi, guidati da giunte militari, con questa organizzazione panafricana, fondata nel 1975. Nel comunicato Ouagadougou, Bamako e Niamey sottolineano un crescente sentimento di “delusione e tradimento” nei confronti dell’Ecowas, accusata di essersi “allontanata dagli ideali dei suoi padri fondatori e dal panafricanismo” e i leader di Burkina Faso, Mali e Niger hanno per questo espresso rammarico per quella che vedono come “l’influenza maligna delle potenze straniere sull’organizzazione”. Secondo le giunte militari Ecowas è oggi una minaccia per gli stessi paesi membri.

    Nel comunicato i tre leader militari denunciano le sanzioni imposte dall’Ecowas, definendole “illegali, illegittime, disumane e irresponsabili”, e sostengono che queste misure indeboliscano ulteriormente le popolazioni, già colpite da anni di violenza. Mali, Burkina Faso e Niger insieme contano poco più di 69 milioni di abitanti e coprono una superficie di 2.700.000 chilometri quadrati.

    L’uscita di questi tre paesi da Ecowas è in realtà la sublimazione delle tensioni regionali che vanno avanti da almeno due anni e non sorprende più di tanto. Mali, Burkina Faso e Niger erano già stati sospesi da Ecowas, ne subiscono le sanzioni economiche e politiche e si erano già associati tra loro in quella che è l’Alleanza del Sahel, un partenariato tuttavia unicamente militare con scopi di lotta al terrorismo, almeno sulla carta. All’ultima riunione di Ecowas, tenutasi ad Abuja, in Nigeria, a metà gennaio, la possibilità di una simile eventualità era già nell’aria, con in particolare alcuni diplomatici inviati dalle giunte militari da Ecowas che avrebbero minacciato, secondo Rfi, di “sbattere la porta a Ecowas”. Inoltre, nonostante l’annuncio di “ritiro immediato” le procedure dicono altro: il ritiro effettivo dalla Comunità economica degli Stati dell’africa occidentale è in realtà un processo, che secondo le procedure impiega almeno un anno di tempo.

    Sempre ieri, Ecowas ha emesso una nota in cui afferma di essere pronta a trovare “una soluzione negoziata” per evitare il ritiro di questi tre paesi dall’Organizzazione, ricordando comunque di non avere ancora ricevuto alcuna comunicazione ufficiale da parte dei tre paesi. Dopo la pubblicazione della nota, il presidente nigeriano Bola Tinubu, attuale reggente di Ecowas, ha incontrato alcuni capi di Stato della subregione per avviare immediatamente una strategia e aprire i contatti con i leader delle giunte militari.

    I risvolti pratici di questa decisione sono numerosi e potrebbero rappresentare un forte freno alle economie locali, non solo dei tre paesi golpisti ma di tutta la subregione: oggi un cittadino maliano o nigerino può entrare senza problemi in Senegal, utilizzando unicamente la sua carta di identità, ma con l’uscita dei tre paesi da Ecowas la burocrazia dei visti potrebbe tornare protagonista alle frontiere. Lo stesso vale per i permessi di soggiorno per i cittadini non-Ecowas che vivono nei Paesi Ecowas, e una moltitudine di problemi pratici che ricadono a cascata su cittadini e popolazioni. Un altro tema riguarda le tasse doganali: oggi alcuni prodotti come i cereali o il bestiame sono tassati meno di altri beni e i tre paesi golpisti sono i maggiori fornitori di animali vivi al mercato regionale. Il rischio è che i prezzi delle esportazioni possano aumentare indiscriminatamente, con costi costi maggiori che finiranno anch’essi a cascata sulle popolazioni.

    Condividi
    29 Gennaio 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, Blinken chiede il rilascio di Bazoum e il ritorno alla democrazia

    di claudia 24 Gennaio 2024
    24 Gennaio 2024

    Il rilascio immediato del presidente deposto del Niger, Mohamed Bazoum (nella foto), è stato chiesto dal Segretario di Stato americano, Anthony Blinken, durante un’intervista all’emittente francese Rfi. Interrogato sulla posizione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, voci sul rilascio dell’ex First Lady Hadiza Bazoum

    di claudia 11 Gennaio 2024
    11 Gennaio 2024

    Hadiza Bazoum, moglie del presidente deposto del Niger, sarebbe stata liberata anche lei, poco dopo il rilascio del figlio, Salem. L’8 gennaio. Entrambi erano in una condizione di arresti domiciliari …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Niger, pescatori sul fiume

    di claudia 10 Gennaio 2024
    10 Gennaio 2024

    Pescatori nigerini poco fuori Niamey. In questa regione il fiume Niger è una striscia d’acqua fangosa e ricca di pesci. Costretti a convivere con il terrore degli attacchi jihadisti e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, incarcerato l’ex ministro dell’Energia di Bazoum

    di claudia 10 Gennaio 2024
    10 Gennaio 2024

     L’ex ministro di Stato nigerino responsabile dell’Energia, Ibrahim Yacoubou (anche scritto Yacouba), è stato deferito ieri alla prigione civile di Ouallam dopo la sua udienza presso il tribunale militare di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, liberato il figlio del deposto presidente Bazoum

    di claudia 9 Gennaio 2024
    9 Gennaio 2024

    È stato liberato Salem Mohamed Bazoum, il figlio 22enne del presidente deposto del Niger, Mohamed Bazoum, trattenuto in una condizione di arresti domiciliari dal golpe del 26 luglio scorso, a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, il consolato in Niger diventa un’ambasciata

    di claudia 8 Gennaio 2024
    8 Gennaio 2024

     Il consolato generale del Burkina Faso nella Repubblica del Niger si trasforma in ambasciata residente. Secondo le autorità burkinabè, questa decisione mira a consolidare e rafforzare le relazioni tra i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Niger, nasce un’accademia di calcio per giovani talenti

    di claudia 5 Gennaio 2024
    5 Gennaio 2024

     La Federazione nigerina di calcio (Fenifoot) ha inaugurato un’accademia di formazione dedicata ai giovani. L’Accademia Fenifoot nasce dopo otto anni di gestazione del progetto. Comprende un’unità amministrativa, un’unità sportiva, un’unità …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, chiude l’ambasciata di Francia a Niamey

    di claudia 22 Dicembre 2023
    22 Dicembre 2023

    È ormai una rottura profonda quella che separa Niamey da Parigi: l’ambasciatore Sylvain Itté – che la giunta golpista aveva dichiarato persona non grata – ha annunciato la decisione presa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, Mali e Burkina: un’alleanza anche economica

    di claudia 12 Dicembre 2023
    12 Dicembre 2023

    Niger, Mali e Burkina Faso hanno l’obiettivo comune di istituire un’alleanza militare, politica ma anche monetaria. Lo ha detto ieri il leader della giunta militare del Niger alla televisione nazionale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Vertice Ecowas, un comitato per dialogare con Niger

    di Valentina Milani 11 Dicembre 2023
    11 Dicembre 2023

    Un comitato di tre leader è stato creato nel fine settimana al vertice dell’Ecowas ad Abuja per negoziare con la giunta militare del Niger sulla transizione verso un governo democratico. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali e Niger escono da accordi fiscali con Parigi

    di claudia 7 Dicembre 2023
    7 Dicembre 2023

    I governi di transizione del Niger e del Mali, guidati da giunte golpiste, hanno annunciato di aver posto fine a due convenzioni firmate con la Francia sulla cooperazione fiscale. Le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Dopo lo schiaffo della giunta nigerina, la Tunisia teme ora un afflusso di migranti

    di claudia 6 Dicembre 2023
    6 Dicembre 2023

    di Céline Camoin La Tunisia teme un afflusso di migranti subsahariani provenienti da Niger, come conseguenza della recente eliminazione, da parte della giunta di Niamey, di una legge volta a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Anche Niger e Burkina lasciano il G5 Sahel

    di claudia 4 Dicembre 2023
    4 Dicembre 2023

    Il Burkina Faso e il Niger hanno annunciato il proprio ritiro da G5 Sahel,  il quadro istituzionale per il coordinamento e il monitoraggio della cooperazione regionale nelle politiche di sviluppo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, la giunta golpista abroga legge contro il traffico di migranti

    di claudia 27 Novembre 2023
    27 Novembre 2023

    Le autorità nigerine hanno abrogato la legge 2015-36 relativa al traffico illecito di migranti. Lo riferisce tra l’altro il giornale Air Info, basato nel nord del Niger, un’area in cui …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 35

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA