• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

notizia

    CONTINENTE VEROEditoriale

    L’Africa “non fa notizia”? Basta lamentarsi!

    di claudia 6 Luglio 2024
    Scritto da claudia

    di Marco Trovato – Direttore editoriale della rivista Africa

    Di chi è la colpa se in Italia si parla poco (e male) dell’Africa? Da decenni si denuncia da più parti il disinteresse dei principali mezzi di comunicazione su quanto accade nel continente. I riflettori dei grandi media vengono accesi solo in occasione di immani tragedie: cataclismi, eccidi, crisi umanitarie. Di tanto in tanto si evoca il pericolo dell’invasione dei migranti (una leggenda). Poi torna il buio e il silenzio dell’informazione. Risultato: la gran parte dei cittadini italiani ignora cosa avviene al di là del Mediterraneo e nell’opinione pubblica la parola “Africa” suscita pietà, sfiducia, terrore.
    Tutto vero, ma piuttosto che lamentarci di tivù e giornali mainstream, scaricando sempre le responsabilità sul “sistema”, dovremmo farci un esame di coscienza, chiederci se facciamo abbastanza per dilatare l’orizzonte dei nostri interessi. Scopriremmo, forse, che noi per primi siamo parte del problema.

    Se i grandi media non si occupano di Africa è perché la gran parte del loro pubblico – ovvero la stragrande maggioranza della popolazione italiana – mostra indifferenza per il continente africano. Che senso ha continuare a lagnarsi del blackout informativo, o denunciare l’inerzia e la negligenza dei grandi gruppi editoriali?

    Oggi chi vuole conoscere l’Africa (e il resto del mondo) ha a disposizione un’infinità di mezzi con cui reperire notizie ogni giorno, fonti d’informazione di prima mano, siti web, blog, canali social, think tank, riviste specializzate (come la nostra). L’offerta informativa non è mai stata così ricca. Basta, quindi, con questo refrain – ripetuto come un mantra nel mondo umanitario e missionario – dell’Africa “che non fa notizia”… Sta a ciascuno di noi fare lo sforzo di cercare e consultare notizie, contenuti e analisi… Sempre più a portata di mano. Davvero c’è solo l’imbarazzo della scelta.

    Bisogna semmai imparare a discernere, a selezionare ciò che appare più valido, interessante, utile. Oggigiorno, peraltro, grazie alla rivoluzione digitale tutti possono produrre e condividere contenuti editoriali e culturali. Il vero problema è che informarsi richiede un minimo di tempo e di impegno. L’Africa, nella sua infinita varietà, è piena di contrasti, contraddizioni, sfumature. Ed è costantemente in movimento. Mica facile capirla e raccontarla. Le crisi che la attraversano sono spesso complesse e celano intricate connessioni con molteplici risvolti (altro motivo per cui i grandi media faticano a darne conto: non sempre è facile distinguere i “buoni” dai “cattivi”). Sta insomma a noi – non ad altri – la fatica di informarsi. Solo dedicando tempo e riflessione (merci sempre più rare nelle nostre vite frenetiche schiave dello smartphone) a questa attività potremo farci un’opinione consapevole: potremo così contribuire a diffondere una maggiore conoscenza e una migliore percezione dell’Africa. L’alternativa è continuare a lagnarsi del “vuoto dell’informazione” (che non esiste), un modo facile per autoassolverci e giustificare la nostra ignoranza.

    Editoriale del numero di luglio-agosto della rivista Africa

    Condividi
    6 Luglio 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA