• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

odienne

    orchestra
    MusicaNEWS

    Costa d’Avorio, l’incantevole orchestra dei bambini di Odienne

    di claudia 5 Giugno 2024
    Scritto da claudia

    Nel nord-ovest della Costa d’Avorio, in piena area rurale, un centinaio di bambini che fino ad ora non avevano mai visto uno strumento di musica, danno vita all’orchestra filarmonica Odienné, la prima del Paese. La bellissima storia è raccontata nelle colonne del quotidiano francese Le Monde, che titola “Il folle progetto di un’orchestra filarmonica composta da bambini”.

    In prima fila nell’ensemble, in cui balafon e djembe si affiancano a strumenti europei, Leila Coulibaly, 9 anni, accorda pazientemente il suo violino. “Voglio diventare una musicista professionista perché l’orchestra mi ha cambiato la vita”, ha detto all’Afp.

    Ogni giorno, dopo la scuola, 139 bambini dai 6 ai 16 anni vengono prelevati da casa da un minibus e suonano per due ore e mezza, supervisionati da una decina di insegnanti, in un albergo. “Un progetto folle” in una regione come questa, stima il direttore d’orchestra Fabrice Koffi, mentre l’economia di Odienné, cittadina di 86.000 abitanti, si basa sull’agricoltura, che a volte dà lavoro ai bambini.

    Con una temperatura di 35°C, Siaka Sy Savané, 15 anni, trombonista dell’orchestra, siede dietro le bancarelle ombreggiate di un mercato. Dall’alba vende coscienziosamente cereali. “Dal lunedì al venerdì vengo ad aiutare mia madre al mercato. Sabato e domenica vado in campo con mio fratello maggiore. Quando canto la musica dell’orchestra non mi sento più stanco, mi motiva, dice. Fin da piccolo sognavo di fare il musicista. Oggi il mio sogno diventa realtà.”

    Nell’agosto 2023, quasi un anno dopo aver iniziato a suonare, i bambini si sono esibiti davanti al presidente ivoriano Alassane Ouattara per celebrare il 63° anniversario dell’indipendenza del Paese. Ispirata al concetto venezuelano di El Sistema – accompagnamento musicale di bambini provenienti da contesti svantaggiati – l’orchestra è stata creata su iniziativa del Ministro del Lavoro e della Protezione Sociale, Adama Kamara, che la finanzia personalmente.

    Se emettono qualche nota sbagliata, tutti interpretano facilmente la Marcia dei sacerdoti un estratto dell’opera Il Flauto Magico di Mozart, o il Coup du marteau, di Tamsir, hit della Coppa d’Africa (Can) di calcio 2024. Hanno anche tenuto un concerto durante la cerimonia di chiusura della Coppa, organizzata e vinto dalla Costa d’Avorio. “Mi è piaciuto suonare davanti a tutta questa gente”, confida Leïla Coulibaly. Avevo troppa paura, ma ho ritrovato la fiducia ed ero molto felice”.

    Fabrice Koffi veglia su ogni allievo fin dalle prime prove. “Stiamo facendo l’opposto di ciò che fa un’orchestra tradizionale”, spiega. Se un ensemble è solitamente “la raccolta di tutti i migliori” musicisti, Odienné ha insegnato ai bambini le basi, come la “teoria musicale” e le “tecniche esecutive”, dice. Inoltre, “l’insegnamento è collettivo, a differenza dei conservatori”, che privilegiano le lezioni private, rileva Jean Caleb Kouadio, insegnante di tromba.

    Una pedagogia destinata anche ai genitori, perché l’idea di un’orchestra si è scontrata più di una volta con le famiglie conservatrici. “All’inizio i genitori erano decisamente riluttanti”, ricorda Abdramane Doucouré, intermediario tra le famiglie e l’orchestra: “Alcuni dicevano che la musica non si sposa con la religione musulmana”, la maggioranza nella regione. Sarata Kanté, trombettista agli albori dell’adolescenza, ha dovuto convincere lei stessa i suoi genitori. “Ha insistito per diverse settimane”, spiega sua madre, Mawa Keïta. “Non era la mia ambizione, la mia visione per lei”, dice suo padre, Ousmane Kanté, temendo “che lei Saremo troppo distratti.” “La scuola è una cosa seria”, dice.

    “Al contrario, la musica offre il potenziale per eccellere a scuola”, ritiene Fabrice Koffi. Inoltre, i risultati accademici di Sarata sono migliorati. Da adesso in poi sogna di diventare veterinaria.

    Immagine simbolica di freepik

    Condividi
    5 Giugno 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA