• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

ordine economico

    FOCUS

    America addio: fine del soft power?

    di claudia 4 Maggio 2025
    Scritto da claudia

    di Stefano Pancera

    La chiusura della Millennium Challenge Corporation e il ridimensionamento di USAID segnano il tramonto di due pilastri del soft power statunitense in Africa. Dietro la svolta isolazionista dell’amministrazione Trump, si apre uno scenario nuovo: tra tagli, ripensamenti e riforme, alcuni paesi africani colgono l’occasione per ridefinire la propria traiettoria, puntando su politiche di sviluppo interno, regolamentazione dei capitali e affermazione della sovranità economica.

    Nel giro di pochi mesi, gli Stati Uniti hanno smantellato due pilastri della loro architettura di aiuto allo sviluppo: USAID e MCC. La fine della Millennium Challenge Corporation, formalizzata il 24 aprile 2025, è forse l’atto più simbolico di questo nuovo corso isolazionista dell’amministrazione Trump. La decisione di chiudere l’agenzia, poco conosciuta dal grande pubblico, è stata annunciata internamente con una comunicazione secca: “Gli aiuti esteri non sono una priorità per l’amministrazione e quindi il lavoro di MCC deve finire”, ha dichiarato Kyeh Kim, vice presidente esecutivo della MCC, secondo quanto riportato da Reuters. Arrivederci e grazie.

    Per capire lo stile è interessante ricordare una mail riservata che dava al personale americano dell’agenzia (circa 300 persone) fino alla fine di aprile per decidere se chiedere il pensionamento anticipato volontario o le dimissioni differite. Tutti i programmi dell’agenzia governativa, nata con il sostegno di repubblicani e democratici nel 2004 (budget annuale di circa 900 milioni di dollari) sono o saranno a breve chiusi. Ad eccezione di alcuni progetti infrastrutturali rimasti attivi, tra cui le reti elettriche in Senegal e scuole in Costa d’Avorio. Tutto il resto è stato sospeso o bloccato, compresi nuovi progetti in preparazione con Liberia, Togo e Zambia.

    Creata 20 anni fa dal presidente George W. Bush con l’obiettivo di combattere la povertà e promuovere la crescita economica attraverso aiuti vincolati a criteri di buona governance, lotta contro la corruzione, tracciabilità della spesa pubblica; la MCC è stata lo strumento potente e invidiabile del soft power americano nel continente africano.

    Aiuti in cambio di riforme e adesione ai valori occidentali. Diversi paesi africani sono stati tra i “buoni studenti” del MCC. In primo luogo, il Marocco, che ha ricevuto le maggiori sovvenzioni, oppure il Benin o la Costa d’Avorio che erano tra i paesi preferiti dell’istituzione. Ma anche il Senegal – ad esempio – godeva di due finanziamenti per 540 milioni di dollari tra il 2010 e il 2015, mentre altri 550 milioni di dollari erano previsti fino alla fine del 2026.

    Dunque il continente dovrà presto imparare a vivere senza il “sostegno” della Millennium Challenge Corporation. Mentre sempre più paesi oggi sembrano cogliere l’occasione per promuovere politiche che favoriscano lo sviluppo interno, riducendo al contempo la dipendenza, da Londra arriva una novità significativa sul fronte del debito africano.

    lavoro migranti

    Il Regno Unito riveste un ruolo cruciale in questo ambito: circa il 90% dei contratti di debito sovrano stipulati dai paesi più poveri con creditori privati è regolato dalla legge britannica e gestito tramite la City di Londra. Questo significa che le controversie legate a questi debiti vengono spesso giudicate da tribunali inglesi, con esiti generalmente sfavorevoli ai debitori. La novità è la presentazione di una proposta di legge che mira a regolamentare le attività dei creditori privati nei confronti dei paesi a basso reddito, con l’obiettivo di limitarne l’eccessivo potere nei processi di ristrutturazione del debito.
    Proposta che intende tutelare i paesi debitori nei casi in cui non riescano più a onorare i pagamenti e debbano rinegoziare le condizioni del debito.

    Sempre in fatto di “nuovi segnali” il governo nigeriano ha stabilito che le future licenze minerarie saranno concesse solo alle aziende che prevedono la lavorazione dei minerali all’interno del paese. Dopo lo shock dei tagli a USAID, la Nigeria ha anche riallocato 200 milioni di dollari per sostenere i servizi sanitari. Infine – già che c’era – la Federal Competition and Consumer Protection di Abuja, ha pensato di sanzionare con una multa di 220 milioni di dollari Meta – la società madre di Facebook e WhatsApp – per aver violato la normativa nigeriana sulla protezione dei dati personali.

    medici

    Ciò dimostra come la dipendenza dagli aiuti possa portare i governi ad abdicare alle loro responsabilità e come il ritiro degli aiuti stessi possa stimolare invece un maggior senso di responsabilità. Con tempismo, forse non casuale, la presidente della Namibia, Netumbo Nandi-Ndaitwah dal 1° aprile 2025, ha introdotto l’obbligo di visto d’ingresso per i cittadini di 31 paesi, tra cui Stati Uniti.

    Inoltre, a partire dal prossimo anno, l’istruzione superiore sarà completamente gratuita nelle università pubbliche e nei centri di formazione tecnica statali: una riforma storica, che rappresenta un ulteriore passo verso il rafforzamento dell’identità nazionale.

    scuola

    Dopo decenni di relazioni improntate sullo scambio “aiuti in cambio di riforme”, molti paesi africani sembrano voler seguire un’altra strada: quella dell’autonomia strategica, della regolazione dei capitali esteri, della valorizzazione delle risorse locali. Non sarà facile. Ma l’uscita di scena di alcuni strumenti di soft power occidentale, come la MCC, potrebbe accelerare una nuova percezione dell’Africa.

    Condividi
    4 Maggio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA