• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

parco

    baka
    NEWSSOCIETÀ

    Survival: “intimidazioni e abusi, timori per un insabbiamento dell’indagine su African Parks”

    di claudia 20 Novembre 2024
    Scritto da claudia

    Survival International, il movimento mondiale per i popoli indigeni che dal 1969 lotta per la loro sopravvivenza in tutto il mondo, ha denunciato gravi abusi sui Baka da parte di African Parks nel Parco Odzala-Kokoua, in Congo. L’organizzazione ha diffuso una nota in cui esprime preoccupazione per un possibile insabbiamento delle indagini.

    L’organizzazione Survival International, il movimento mondiale per i popoli indigeni che dal 1969 lotta per la loro sopravvivenza in tutto il mondo ha diffuso un comunicato nel quale esprime la sua preoccupazione per un possibile insabbiamento dell’indagine su African Parks, l’organizzazione no profit rappresentata dal Principe Harry.

    L’indagine di Omnia Strategy, studio legale fondato da Cherie Blair KC, è stata avviata nel 2023 dopo che Survival aveva denunciato ad African Parks, al Principe Harry (membro del consiglio direttivo) e ai suoi finanziatori i terribili abusi avvenuti nel Parco Nazionale di Odzala-Kokoua, in Congo. Survival ha denunciato per la prima volta gli abusi ai funzionari di African Parks dieci anni fa, e l’organizzazione ha pubblicamente riconosciuto gli incidenti recenti.

    Gli abusi – tra cui pestaggi, torture e stupri – sono stati commessi da guardaparco di African Parks contro gli indigeni Baka, che si sono visti sottrarre la foresta ancestrale per far spazio al parco. Le denunce di Survival avevano scatenato un clamore mediatico mondiale.

    Negli ultimi mesi, si legge nella nota, Survival ha ricevuto segnalazioni secondo cui i Baka avrebbero subito intimidazioni da parte di alcuni guardaparco di African Parks poco prima dell’inizio dell’indagine sul campo. Almeno due Baka che avevano fornito informazioni sugli abusi dei ranger hanno raccontato di essere stati interrogati e minacciati dai guardaparco.
    Gli investigatori di Omnia sono andati a intervistare le vittime Baka a bordo di un veicolo di African Parks, e accompagnati da un funzionario del governo congolese. Questo comportamento rischia di scoraggiare i Baka dall’esprimersi apertamente.
    Survival riferisce di aver saputo di nuovi, scioccanti pestaggi su un gruppo di donne e bambini baka da parte di alcuni guardaparco di African Parks, che hanno causato la morte del feto di una delle donne. Questi fatti si sono verificati mentre era in corso l’indagine e “suggeriscono che le guardie continuano a pensare di poter agire impunemente” ribadisce Survival.
    Nonostante le sollecitazioni di Survival, African Parks non si è ancora impegnata a pubblicare i risultati dell’indagine di Omnia, o a mettere in pratica le sue raccomandazioni.

    Mentre l’indagine è in corso, sono inoltre emersi nuovi dettagli su come African Parks si stia preparando a ricavare milioni di dollari dalla gestione di Odzala-Kokoua e di altre Aree Protette vendendo crediti di biodiversità (che chiama “Verifiable Nature Units” – VNU) e crediti di carbonio. African Parks afferma che i suoi progetti pilota, tra cui Odzala,“mirano a rilasciare VNU per il 2024 e 2025”.

    Di recente, un libro del giornalista investigativo Oliver van Beemen ha sollevato interrogativi sulla volontà di African Parks di confrontarsi con “indagini indipendenti”. Van Beemen cita una fonte che descrive esperienze di valutazione precedenti: “È così tanto il timore suscitato da AP che alcune persone che so essere esperti molto professionali scrivono rapporti annacquati in cui sorvolano sulla realtà… Non si morde la mano che ti dà da mangiare”.

    “Survival ha condiviso le sue preoccupazioni con Omnia a proposito delle finalità e della metodologia della sua indagine, e ha invitato il team di investigazione ad allargare lo sguardo sul modello di conservazione razzista e coloniale che sta alla base della gestione di African Parks a Odzala” ha commentato oggi la Direttrice generale di Survival International, Caroline Pearce.

    “Le nostre preoccupazioni non sono state risolte, e dal momento che non vengono messi in dubbio i presupposti con cui African Parks ha preso il controllo di così tanta terra indigena, questo significa che il risultato dell’indagine, qualunque esso sia, non aiuterà i Baka a riavere la loro terra, che è assolutamente cruciale per i loro mezzi di sostentamento, il loro benessere e la loro stessa esistenza come popolo.”

    “Indagini precedenti commissionate da organizzazioni per la conservazione come il WWF hanno mostrato che – in mancanza di regole chiare o di un impegno verso un cambiamento radicale – l’industria della conservazione è prontissima a ignorarne i risultati o a insabbiarli, nella totale impunità.”

    “Non solo: mentre l’indagine si trascina, sembra che gli abusi continuino indisturbati. Survival continuerà a lottare al fianco delle vittime di African Parks e dell’industria della conservazione per garantire che ottengano giustizia.”

    FOTO : © Survival

    Condividi
    20 Novembre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Guinea, due ranger monitorano il Parco Nazionale Moyen-Bafing

    di claudia 17 Settembre 2024
    17 Settembre 2024

    Due ranger del Parco Nazionale Moyen-Bafing, nel nord della Guinea, usano dispositivi gps per monitorare gli ultimi scimpanzé. – Foto di Guillaume Petermann Droni in volo sulla savana per scovare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Gabon, il parco Wonga-Wongué non è più una riserva presidenziale

    di claudia 12 Febbraio 2024
    12 Febbraio 2024

    Il presidente di transizione del Gabon, Brice Clotaire Oligui Nguema, ha deciso di aprire al pubblico il parco nazionale di Wonga-Wongué. Si tratta di una decisione simbolica perché mette fine …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Tanzania, visite record al parco nazionale Mikumi

    di claudia 4 Gennaio 2024
    4 Gennaio 2024

    Grande afflusso di visitatori tanzaniani nel Parco Nazionale Mikumi durante le festività di Capodanno. A sostenerlo è l’autorità dei parchi nazionali della Tanzania (Tanapa) secondo la quale la campagna di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sahel, il parco Wap nella morsa dei gruppi terroristici

    di claudia 22 Dicembre 2023
    22 Dicembre 2023

    di Céline Camoin Non siamo più in grado di dirvi cosa sia diventato questo parco”, confessa Aboubacar Salifou, un ranger che ha trascorso molto tempo nel Parco W in Niger. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Tanzania, il Parco del Serengeti nominato il migliore dell’Africa per la quinta volta

    di claudia 17 Ottobre 2023
    17 Ottobre 2023

    Per la quinta volta consecutiva del 2019, il Parco Nazionale del Serengeti in Tanzania è stato nominato il migliore dell’Africa. La notizia è stata divulgata dalla Bbc che sottolinea il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Burkina Faso: nuova vita per il Parco – e per gli animali – di Ziniaré

    di Valentina Milani 23 Gennaio 2021
    23 Gennaio 2021

    L’Associazione per la protezione della flora e della fauna ha deciso di riabilitare il parco zoologico di Ziniaré, di proprietà dell’ex presidente Blaise Compaoré. Il parco era stato abbandonato dopo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Namibia, tramonto infuocato

    di Marco Trovato 1 Gennaio 2021
    1 Gennaio 2021

    Namibia, Parco Etosha. Foto tratta dal nuovo calendario 2021 della Rivista Africa. Il nostro augurio per un anno di rinascita. https://shop.africarivista.it/prodotto/calendario-2021/ Condividi

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RDC | Strage nel Virunga, accusate le milizie FDLR

    di Valentina Milani 5 Maggio 2020
    5 Maggio 2020

    La Repubblica Democratica del Congo ha accusato, dopo un’indagine preliminare, le milizie ruandesi delle Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda (FDLR) di essere responsabili del massacro dei 13 Rangers …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Zimbabwe: natura incontaminata

    di Valentina Milani 31 Ottobre 2019
    31 Ottobre 2019

    Foto di Marco Trovato Gianni Bauce nel Parco di Mana Pools: un santuario naturale confinante con il fiume Zambesi dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Bauce si è innamorato dell’Africa tra le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA