• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

patrimonio

    Antico Egitto a Napoli
    CulturaFOCUS

    L’Egitto rivendica il suo patrimonio archeologico

    di claudia 13 Settembre 2024
    Scritto da claudia

    di Enrico Casale

    Migliaia di antichità egizie sono sparse in musei stranieri di tutto il mondo a causa di una combinazione di fattori storici. Oggi l’Egitto chiede a gran voce la restituzione del suo patrimonio, primo fra tutti la celebre Stele di Rosetta, esposto al Neues Museum a Berlino.

    L’Egitto rivendica il suo patrimonio archeologico disperso nel mondo. Attivo nella richiesta di restituzione è Zahi Hawass, noto archeologo, egittologo ed ex ministro delle Antichità egiziano. In una recente conferenza stampa, Hawass ha sottolineato l’importanza delle antichità, definendole “una risorsa preziosa per ogni nazione”. Ha dichiarato che, attualmente, in Egitto sono operative 240 missioni archeologiche straniere. In precedenza, Hawass aveva pubblicato un documento sul suo sito web, disponibile sia in arabo sia in inglese, esortando gli egiziani a firmare una petizione online. Il suo obiettivo è raccogliere 300.000 firme da presentare alla Gran Bretagna per chiedere la restituzione all’Egitto della Stele di Rosetta, pietra con incisioni in più lingue che permise di interpretare i geroglifici, dello zodiaco di Dendera, un celebre bassorilievo egizio, e del busto di Nefertiti, risalente a 3.400 anni fa ed esposto al Neues Museum a Berlino. “Questo busto, straordinario e senza rivali nella storia per il suo valore storico ed estetico, ora si trova in Germania, ma è giunto il momento che torni a casa, in Egitto – ha affermato Hawass -. Questo è un capolavoro d’arte. È considerata la statua più bella mai trovata. Pertanto, la sede del busto dovrebbe essere il Grand Egyptian Museum. Tutte le prove dimostrano che questo busto ha lasciato l’Egitto illegalmente”.

    Migliaia di antichità egizie sono sparse in musei stranieri a causa di una combinazione di fattori storici, tra cui scavi archeologici condotti da europei nel XIX e all’inizio del XX secolo, e il commercio di reperti antichi. Questo ha portato alla dispersione di tesori egizi in varie collezioni museali. Le più importanti sono certamente quella del British Museum (Londra) che ospita una delle più grandi collezioni di antichità egizie al di fuori dell’Egitto, tra i pezzi più celebri c’è la Stele di Rosetta, insieme a numerose mummie, sarcofagi e sculture monumentali; il Museo del Louvre (Parigi), che possiede uno degli oggetti più iconici la statua del faraone Ramses II e lo zodiaco di Dendera; l’Ägyptisches Museum (Berlino), famoso soprattutto per il busto di Nefertiti e per centinaia di reperti legati alla vita quotidiana e alle credenze religiose dell’antico Egitto.

    stele rosetta
    Stele di Rosetta

    Tra le collezioni più rilevanti a livello mondiale c’è anche il Museo Egizio di Torino. La collezione comprende migliaia di reperti, tra cui statue, mummie, papiri e un’intera tomba ricostruita.

    La dispersione di queste antichità è oggetto di discussione, in particolare riguardo al rimpatrio dei reperti più significativi, un tema che sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama culturale e politico globale. La campagna dell’Egitto per il rimpatrio dei suoi reperti ha già portato alla restituzione al Paese di migliaia di antichità. L’anno scorso, un antico sarcofago di legno presso l’Houston Museum of Natural Sciences è stato restituito all’Egitto dopo che le autorità statunitensi lo avevano ritenuto rubato.

    Nel 2021, il Cairo è riuscito a recuperare 5.300 reperti rubati da tutto il mondo, ha riferito l’Associated Press, nel mezzo degli sforzi del governo per fermare il traffico delle sue antichità. Anche altri paesi hanno chiesto la restituzione dei loro reperti, che ritengono simboli del colonialismo. A luglio, il Metropolitan Museum of Art di New York ha restituito più di una dozzina di reperti cambogiani. “I musei che continuano a esporre questi reperti e si rifiutano di restituirli – ha detto Hawass – non fanno altro che continuare a partecipare all’imperialismo”.

    Condividi
    13 Settembre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    L’UNESCO accusata da Survival di complicità in sfratti e abusi dei popoli indigeni

    di claudia 18 Aprile 2024
    18 Aprile 2024

    In occasione della Giornata internazionale del Patrimonio Mondiale che ricorre oggi, 18 aprile, Survival International lancia un nuovo rapporto in cui accusa l’UNESCO di complicità in sfratti illegali e abusi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWSSOCIETÀ

    L’Africa sub-sahariana raggiunge i 100 siti iscritti al Patrimonio dell’Umanità

    di claudia 22 Novembre 2023
    22 Novembre 2023

    Buone notizie per la tutela del patrimonio culturale del continente: l’UNESCO ha annunciato di recente che i siti riconosciuti come Patrimonio mondiale situati in Africa subsahariana hanno superato per la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Mauritania: 13 siti inseriti nel patrimonio dell’Icesco

    di Valentina Milani 11 Dicembre 2022
    11 Dicembre 2022

    Tredici siti storici e due elementi del patrimonio culturale mauritano sono stati recentemente inclusi nelle liste del patrimonio dell’Organizzazione mondiale islamica per l’istruzione, la scienza e la cultura nel mondo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNATURANEWS

    Patrimonio costiero africano ad alto rischio per il cambiamento climatico

    di claudia 21 Febbraio 2022
    21 Febbraio 2022

    I siti del patrimonio costiero naturale e culturale dell’Africa potrebbero andare persi a causa del cambiamento climatico. Un team globale di esperti del rischio climatico, guidato da Nicholas Simpson dell’African …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWS

    Mali, gli Usa restituiscono 900 oggetti archeologici

    di claudia 10 Dicembre 2021
    10 Dicembre 2021

    Gli Stati Uniti hanno restituito più di 900 oggetti archeologici ed etnografici al Mali, ha annunciato l’ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Mali, Dennis Hankins, al primo ministro del Mali …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Gabon, laboratorio naturale

    di claudia 10 Ottobre 2021
    10 Ottobre 2021

    Per decenni l’economia del Gabon si è retta sulle esportazioni petrolifere e di legname. Ma le incertezze sull’andamento del greggio e le sfide ambientali impongono oggi di puntare con maggiore …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA