• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

patrimonio mondiale

    NATURANEWSSOCIETÀ

    L’Africa sub-sahariana raggiunge i 100 siti iscritti al Patrimonio dell’Umanità

    di claudia 22 Novembre 2023
    Scritto da claudia

    Buone notizie per la tutela del patrimonio culturale del continente: l’UNESCO ha annunciato di recente che i siti riconosciuti come Patrimonio mondiale situati in Africa subsahariana hanno superato per la prima volta il centinaio. All’elenco ne sono stati aggiunti il mese scorso altri cinque, situati in Ruanda, Etiopia e Repubblica Democratica del Congo. Un traguardo importante che poggia sull’amara consapevolezza della lunga strada ancora da percorrere per il pieno riconoscimento del suo patrimonio. L’Africa sub-sahariana infatti contiene meno del 10% dei siti iscritti nell’elenco mondiale.

    Alla 45a sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, l’UNESCO ha annunciato che cinque nuove località si sono aggiunte all’elenco dei siti del Patrimonio Mondiale, portando per la prima volta il totale dell’Africa sub-sahariana a oltre 100, riporta la CNN. Un traguardo che non passa inosservato, diventando un’occasione ulteriore per accendere i riflettori sull’Africa, sulla valorizzazione della cultura e dell’identità dei suoi Paesi.

    L’elenco si è infarcito di nuovi siti dall’alto valore storico e naturale: i primi due siti del Patrimonio Mondiale del Ruanda sono stati nominati tra 42 nuove voci in tutto il mondo. Uno, il Parco Nazionale Nyungwe, è lo scrigno di foreste dimora di animali come lo scimpanzé orientale, la scimmia dorata e altre specie. L’altro è una raccolta di siti a Nyamata, Murambi, Gisozi e Bisesero, che commemorano il genocidio del 1994.

    Tra le recenti aggiunte vi troviamo anche il Parco Nazionale dei Monti Bale dell’Etiopia (foto di apertura), definito da UNESCO come “il più grande habitat afro-alpino del continente” (531.000 acri), e il Paesaggio Culturale Gedeo. Nella lista compare ora anche il massiccio forestale di Odzala-Kokoua nella Repubblica del Congo, un habitat vitale per gli elefanti.

    Queste nuove acquisizioni fanno superare il centinaio di siti protetti da Unesco e riconosciuti come Patrimonio Mondiale situati in Africa Subsahariana. Ma, ricorda CNN, parliamo di una regione abitata da più di un miliardo di persone con spazi e luoghi pregni di cultura altrettanto proporzionali. Alla luce delle proporzioni, questa cifra è ancora bassa: l’Africa sub-sahariana infatti contiene meno del 10% dei siti iscritti nell’elenco mondiale. Senza dimenticare un triste primato: l’Africa ha la percentuale più alta di siti Patrimonio dell’Umanità in pericolo rispetto a qualsiasi altro continente.

    Ma come mai i siti riconosciuti sono ancora così pochi? Sul sito di Unesco si leggono le motivazioni che permettono l’iscrizione di un sito all’elenco. Si parla di “eccezionale valore universale”, rappresentare “un capolavoro del genio creativo umano”, contenere “fenomeni naturali superlativi” o portare “testimonianza eccezionale di una tradizione culturale”: caratteristiche di cui il continente è di certo ambasciatore. Le motivazioni per cui l’Africa è ancora parzialmente inclusa hanno ha che fare con ritardi nella ratifica della convenzione del Patrimonio Mondiale del 1972, con relativo ritardo per presentare le domande, la mancanza di competenze per riconoscere il valore storico culturale e infine la lunghezze e il costo dell’iter di riconoscimento, spiega alla CNN il direttore del Patrimonio Mondiale, Lazare Eloundou Assomo.

    Un’iniziativa che lancia un velo si speranza sul futuro è stata lanciata di recente dall’Unesco, definita “Priority Africa”, un piano sostegno dell’identificazione e la promozione del patrimonio africano in particolare da oggi al 2029. Il fine è arrivare ad avere un sito iscritto nel Patrimonio per ciascuno dei 54 paesi. Come ricorda la CNN, 11 paesi (Burundi, Comore, Gibuti, Guinea Equatoriale, Swaziland, Guinea-Bissau, Liberia, Sao Tomé e Principe, Sierra Leone, Somalia e Sud Sudan) non hanno una sola voce nell’elenco.

    Foto: il Parco Nazionale dei Monti Bale dell’Etiopia

    Condividi
    22 Novembre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, le isole Ehotiles diventeranno patrimonio Unesco

    di claudia 25 Agosto 2023
    25 Agosto 2023

    Il Parco Nazionale ivoriano delle Isole Ehotilés (Pnie, in sigla), nel dipartimento sud-orientale di Adiaké sta per essere inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Lo ha annunciato, secondo l’Aip, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA