• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

peul

    CONTINENTE VERO

    Nigeria, le bastonate che fanno crescere

    di claudia 12 Maggio 2024
    Scritto da claudia

    di Alberto Salza – foto di Jorge Fernandez / Alamy

    Nel nord della Nigeria e del Benin, i giovani di etnia peul si sottopongono a una cerimonia dolorosa per diventare veri uomini. Attraverso lo sharo, cerimonia pubblica che si tiene due volte all’anno e che dura un’intera settimana, i ragazzi peul imparano a sopportare il dolore e dimostrano forza e coraggio alla comunità. Solo attraverso questa prova entreranno a far parte del mondo degli adulti, e potranno trovare moglie

    Una bastonata sulla schiena fa bene. Almeno così devono pensarla i ragazzi che si sottopongono alla cerimonia denominata sharo (parola hausa che significa “fustigazione”), che si tiene nei villaggi del nord della Nigeria e del Benin abitati dai Jafun FulBe. Sono più noti come Fulani (all’inglese) e Peul (per i francofoni): il colonialismo fonetico e mentale dell’etnologia ci impedisce tuttora di chiamarli con il loro nome. Si tratta di una popolazione di pastori semi-sedentari che allevano vacche nel Sahel, la fascia di territorio tra deserto e savana che va dal Senegal al Camerun. Secondo loro attraverso quelle sferzate violente si diventa veri uomini, nel dolore.

    Cicatrici mentali

    Sulla qualità del dolore fisico come inibitore, esaltatore, formatore, pedagogo, redentore e via dicendo, abbiamo trattato altrove (Africa, 6/2019). In sostanza, la sofferenza che subiscono e infliggono i ragazzi nello sharo è una performance dove i partecipanti credono che le bastonate donino forza e coraggio, tramite una mistica che travalica il mondo sensoriale. «Losol (il bastone di tamarindo) funziona. Alla fine non si prova più dolore», è il mantra che senti ripetere prima, durante e dopo lo sharo.

    Secondo le neuroscienze, ogni evento traumatico sul corpo lascia una traccia nel cervello, una neurofirma che integra una precedente neuromatrice elaborata a partire dagli eventi dell’individuo nella cultura di riferimento. Tale matrice è costruita tramite deformazioni nel sistema nervoso centrale indotte da passate esperienze, così potenti da essere indipendenti dai segnali sensoriali periferici: la bastonata non fa male, ma fabbrica l’uomo. E quindi i maschi guerreggiano, mentre le donne partoriscono. Nel dolore.

    In Nigeria, il festival dello sharo si svolge due volte l’anno: durante il raccolto del sorgo rosso e nella festività islamica dell’Id el-Kabir. Non è propriamente un rito di passaggio, è piuttosto un test di mascolinità, un tentativo ripetibile (come l’esame di guida) per raggiungere l’eleggibilità al matrimonio.

    Una cresima laica

    Non tutti i FulBe usano la violenza su sé stessi per ottenere i favori della fanciulla più graziosa, però. Per esempio, mentre i Jafun si bastonano reciprocamente, i WoodaBe si agghindano, si truccano e danzano nella celeberrima cerimonia del gerewol. In conclusione, sharo è la forma laica di un rito simile alla cresima: il vescovo dà un buffetto al cresimando, e i giovani fulbe si scambiano legnate senza mostrare patimento.

    Il dolore, per tutti noi, è un’esperienza antisociale: ci rende estraneo il corpo isolando la pena. Per recuperare la trasgressione sociale del corpo nel dolore, i ragazzi dello sharo annullano l’esteriorità della sofferenza (smorfie e gemiti) mentre garantiscono agli spettatori la visibilità degli effetti (ferite sanguinanti). Per i FulBe, come per molte popolazioni subsahariane, sentir male è vergogna, poiché significa che non si è pronti al bene, o che si è fatto del male.

    La cerimonia pubblica dello sharo si tiene in luoghi aperti come il mercato, e dura una settimana. Il contorno visivo-sonoro è dato da tremulo femminile, cantori di poemi epici, saltimbanchi, ragazze danzanti, venditori di noci di cola. All’attenzione c’è la processione dei maschi celibi a torso nudo, che vengono scortati verso il ring dalle fanciulle più graziose. Per mesi si sono allenati a ricevere bastonate senza batter ciglio: ora si guardano negli occhi facendo la faccia feroce. E qui scoppia la baraonda dei tamburi e degli incitamenti degli spettatori.

    Mai mostrarsi deboli

    Le famiglie dei contendenti pregano ad alta voce di non subire la disgrazia di un figlio che mostri di sentire dolore. Se fallisse, magari potrebbe anche rimediare una moglie, un giorno o l’altro, ma lui e tutto il clan sarebbero oggetto di perpetuo ludibrio. Al centro degli astanti si forma un anello di donzelle da marito. I protagonisti dello sharo vanno lì: uno, il fiyowo, ha il ruolo di chi bastona (in un’altra occasione i ruoli saranno invertiti); l’altro, il fiyetedo, rimane il più immobile possibile mentre viene colpito alla schiena e al petto. Tiene la mano destra alta sulla testa e uno specchietto nella sinistra, per controllare le espressioni del viso e vedere l’effetto che fa. Intanto comincia a cantilenare. La ripetizione sonora su toni acuti provoca il rilascio di endorfine (anestetici corporei più efficaci degli oppiacei). Inoltre ha assunto un infuso di semi psicoattivi di Datura metel, in grado di stimolare, tramite l’isociamina, il controllo al bisogno di sudare, piangere, farsela addosso.

    In fondo il tutto è una messa in scena di competizione tra famiglie o contrade: i fantini del Palio di Siena si prendono ben a scudisciate, no? Però, nel mondo reale che va oltre al prestigio e alle cicatrici da esibire, di sharo si può morire. Pochi anni fa (2017, villaggio di Durmin Biri), Inusa e Saidu si contesero una fanciulla nello sharo. Prima Inusa bastonò Saidu. Tutto bene. Poi toccò a Saidu che rifilò a Inusa una tremenda legnata sulla nuca, non si sa se per sbaglio o ripicca. Inusa è morto in ospedale e Saidu è stato prontamente arrestato. Avvertendo la mancanza di entrambi, la savana attorno a Durmin Biri è peggiorata.

    Ogni FulBe nasce e vive in un ambiente fisico-sociale, dove il corpo può essere amico di una montagna, parente di un fiume, ostile a un’intera famiglia. E dove quelli che noi chiamiamo usi-e-costumi o, peggio, tradizione, sono tawangaal: “ciò che si trova sul cammino”. Come scrive Rainer Maria Rilke: «Il dolore ci porta spesso in regioni incommensurabili per le quali a stento abbiamo un linguaggio». Tutte le volte che ho traversato il Sahara e il Sahel, la vista dei partecipanti allo sharo dalle parti di Zinder mi è stata indifferente: pensavo di aver sofferto abbastanza di mio sulle piste, senza dovermi occupare del dolore degli altri.

    Questo articolo è uscito sul numero 6/2023 della rivista Africa. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l’e-shop.

    Condividi
    12 Maggio 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Il libro della settimana: Brina e il Buio

    di claudia 29 Ottobre 2023
    29 Ottobre 2023

    a cura di Stefania Ragusa Brina è un cane pastore, Buio è un pastore peul che, dopo avere attraversato deserto e mare, approda in Veneto. Qui comincia una seconda vita, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    Fare il Peul

    di claudia 18 Marzo 2023
    18 Marzo 2023

    di Marco Aime I pastori del Sahel sono tenuti a tenere in pubblico un comportamento irreprensibile, aderente ai costumi sociali della tradizione, rispettoso di regole e divieti tramandati nella comunità. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: violenze e scontri, organizzazione Peul preoccupata

    di claudia 5 Agosto 2022
    5 Agosto 2022

    L’organizzazione culturale Peul, Tabital Pulaaku Mali, ha condannato tutti gli attacchi all’esercito maliano, “che sono stati numerosi nelle ultime settimane”, si legge in una dichiarazione rilasciata ieri e ripresa anche …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Peul, orgoglio e pregiudizio

    di claudia 19 Marzo 2022
    19 Marzo 2022

    di Alberto Salza Un popolo di pastori musulmani è accusato di seminare il terrore nel Sahel, ma la realtà è più complessa. L’aumento della popolazione e la crisi climatica nella …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nigeria, pastore fulani

    di claudia 25 Ottobre 2021
    25 Ottobre 2021

    Isa Ibrahim, pastore di 30 anni, posa all’interno della sua casa nella Kachia Grazing Reserve (Stato di Kaduna, Nigeria), una riserva di pascolo istituita dalle autorità per incentivare la sedentarizzazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nigeria, ragazze fulani nel campo di Malkohi

    di claudia 19 Ottobre 2021
    19 Ottobre 2021

    Ragazze fulani a una fontana nel campo di Malkohi, nello Stato di Adamawa, in Nigeria, che ospita migliaia di sfollati in fuga da Boko Haram – Foto di Luis Tato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nigeria, studentesse fulani

    di claudia 5 Ottobre 2021
    5 Ottobre 2021

    Studentesse fulani in coda nel cortile della Wuro Fulbe Nomadic School prima dell’inizio delle lezioni. Questa scuola nigeriana è stata ideata con uno speciale programma educativo per garantire la parità …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Niger, nomadi fulani

    di claudia 30 Settembre 2021
    30 Settembre 2021

    Un nomade fulani e suo figlio camminano con il loro bestiame in una zona arida della provincia di Maradi, in Niger. – Foto di Luis Tato L’aumento della popolazione e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Senegal | Fragile universo peul

    di AFRICA 25 Aprile 2020
    25 Aprile 2020

    Lungo la Nazionale N3 che attraversa il Senegal la steppa africana luccica sotto il sole di mezzogiorno, ma non per i cristalli di silice nascosti nella sabbia, bensì per i …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nigeria | Affari nomadi

    di Marco Trovato 4 Gennaio 2020
    4 Gennaio 2020

    Mohammed Abubakar Bambado, potente uomo d’affari e guida politica dei Fulani di Lagos, siede sul suo trono attorniato dai dignitari. I Fulani sono un popolo nomade, musulmano, tradizionalmente dedito alla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nigeria | Scuola coranica

    di Marco Trovato 12 Dicembre 2019
    12 Dicembre 2019

      Foto di Luis Tato Una bimba in uniforme rossa, figlia di pastori hausa-fulani, in una scuola coranica nel cuore della Nigeria. I Fulani sono un popolo prevalentemente musulmano con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali – Giovane manifestante Peul

    di Valentina Milani 5 Settembre 2019
    5 Settembre 2019

    Foto di Michele Cattani / Afp Un giovanissimo Peul manifesta a Bamako, capitale del Mali, durante una marcia silenziosa organizzata dal Mouvement Peul et alliés pour la paix, in risposta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali: pastori peul

    di Valentina Milani 2 Settembre 2019
    2 Settembre 2019

    Foto di Bruno Zanzottera Greggi di pastori peul durante la transumanza passano di fronte ai picchi rocciosi della Mano di Fatima che si allungano nel cielo. Siamo nei pressi del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, chi c’è dietro l’attacco a Sobane?

    di Enrico Casale 13 Giugno 2019
    13 Giugno 2019

    Il primo ministro maliano Boubou Cissé ha visitato il villaggio di Sobane per rendere omaggio alle 35 vittime (contro le 95 annunciate in un primo momento) di un attacco sanguinoso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA