• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

politiche sociali

    cooperazione
    FOCUS

    La percezione degli italiani sulla cooperazione

    di claudia 19 Luglio 2023
    Scritto da claudia

    di Tommaso Meo

    Gli italiani conoscono poco i temi della cooperazione e hanno atteggiamenti ambivalenti verso l’aiuto. Queste sono solo due delle conclusioni a cui è giunta una ricerca sulla percezione della cooperazione allo sviluppo condotta da Pierangelo Isernia, professore di Scienze politiche dell’Università di Siena, in collaborazione con l’Istituto Affari Internazionali e il Laboratorio Analisi Politiche e Sociali.

    Isernia ha presentato nei giorni scorsi questa indagine presso la sede di Roma dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) durante un seminario, fruibile anche online, con l’obiettivo di comprendere meglio cosa pensano gli italiani delle politiche di aiuto pubblico allo sviluppo (Aps) dell’Italia che sono rivolte in particolare all’Africa, ma anche all’America latina, al Medio oriente e ad altre aree in via di sviluppo.

    Introducendo la conferenza Emilio Ciarlo, responsabile delle Relazioni esterne e della comunicazione dell’Agenzia, ha sottolineato come l’Italia sconti un’informazione carente sui temi della cooperazione e degli esteri, fatto che si evince anche dall’annuale rapporto Illuminare le periferie. “La cooperazione italiana è invece parte integrante e qualificante della politica estera del nostro Paese. Non solo aiuto, ma investimento e risposta alle sfide globali”, ha ricordato.

    La conferenza di Isernia, partendo anche da altri dati e sondaggi, ha tracciato una panoramica dell’aiuto allo sviluppo nel secondo dopo guerra e il suo rapporto con l’opinione pubblica e le elite politiche. L’Italia, che attualmente impegna in Aps lo 0,28% del Reddito nazionale lordo, è sempre stata sotto la media dell’investimento di altri grandi Paesi europei come Gran Bretagna, Germania e Francia, avvicinandosi solamente a metà degli anni Ottanta in concomitanza con la legge 49 e la campagna contro la fame nel mondo, ha fatto notare il professore di Siena.

    Dall’indagine, condotta online nel settembre del 2022 su un campione volontario di 3.000 persone, emerge, tra le altre cose, che l’interesse per questi temi è limitato. Gli italiani oggi raramente sanno quanto spende il loro Paese per la cooperazione, ma non sono in linea di principio contrari a investire di più, tutt’al più si dicono incerti. Investirebbero però più volentieri denaro nella cooperazione che nelle spese per la difesa. Molto alta la percezione della corruzione nei Paesi beneficiari come ostacolo allo sviluppo, oltre alle guerre e a politiche che non valorizzano gli aiuti. La parte finale dell’indagine ha quindi fornito un profilo degli italiani disposti ad aiutare i Paesi partner: istruiti, informati, di sinistra e tendenzialmente cattolici praticanti.

    Alla luce di questi dati, nelle sue conclusioni Isernia ha affermato di ritenere oggi “difficile proporre la cooperazione come un prodotto unico e attraente di fronte a un’opinione pubblica distratta e frastornata da molti altri problemi, a causa dei tanti tipi di aiuto e dei diversi contesti in cui opera”. Inoltre, “il rischio è che qualsiasi campagna di comunicazione finisca per rivolgersi a chi è già favorevole”, ha proseguito. Secondo Isernia, infatti è la politica a dover cambiare per prima il proprio discorso. “Da parte sua, poi, l’accademica può contribuire con più studi per andare oltre la superficie e ragionare su cosa pensano gli italiani di questi temi”, ha concluso.

    Condividi
    19 Luglio 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA