• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

popoli indigeni

    Namibia, nel regno degli Himba
    NEWS

    I gravi effetti del covid sulle popolazioni indigene

    di Valentina Milani 3 Febbraio 2021
    Scritto da Valentina Milani

    I popoli indigeni hanno sofferto in modo sproporzionato gli impatti economici della pandemia da covid-19. A mettere in luce il problema è stato Gilbert F. Houngbo, presidente del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad) delle Nazioni Unite, nel corso dell’apertura del quinto incontro globale del Forum dei Popoli Indigeni, in corso quest’anno virtualmente.

    “Questi popoli detengono conoscenze essenziali per ricostruire un mondo post-pandemia più sostenibile e resiliente, libero dalla povertà e dalla fame” ha detto Houngbo, come si apprende da un comunicato dell’Ifad, aggiungendo che l’unico modo per raggiungere questo obiettivo è unire le forze con i popoli indigeni che sono custodi sia della natura che di un vasto serbatoio di conoscenze tradizionali in tutto il mondo.

    Il Forum dei Popoli Indigeni è un incontro biennale che quest’anno si concentra sul tema “Il valore dei sistemi alimentari indigeni: resilienza nel contesto della pandemia covid-19”. Ospitato dall’Ifad, riunisce 154 leader indigeni di 57 Paesi, oltre a rappresentanti di organizzazioni per lo sviluppo e governi.

    Tra di essi era presente oggi Margaret Tunda Lepore, membro dei popoli Masai dell’Africa orientale, che ha detto che la situazione della sua comunità è peggiorata a causa della pandemia, ponendo l’attenzione sulle sfide che i popoli indigeni devono affrontare “già normalmente” a causa del cambiamento climatico e delle questioni legate alla proprietà della terra. “La presenza di questa pandemia ha reso i popoli indigeni più vulnerabili ed emarginati di prima”, ha detto.

    L’accesso al cibo e all’acqua sicura è diminuito, le economie locali e tradizionali sono state sconvolte, si legge nella nota di Ifad.  Ciononostante, i popoli indigeni hanno applicato le proprie soluzioni per far fronte alla pandemia. Il loro stile di vita, i sistemi alimentari, la cultura e il legame con le loro terre sono stati una grande fonte di resilienza di fronte al covid. Hanno agito usando le loro conoscenze e pratiche tradizionali, compreso l’isolamento volontario e la chiusura dei loro territori, così come l’uso di misure di cura preventive nelle loro lingue, al fine di mantenere vive le loro comunità.

    Il Forum dei Popoli Indigeni dura fino al 4 febbraio, seguito da una Settimana Indigena (8-12 febbraio) con un dialogo sulla conservazione della biodiversità. La sessione di chiusura del Forum è il 15 febbraio.

    L’Ifad sostiene progetti incentrati sulle popolazioni indigene per garantire la protezione, la promozione, la reintroduzione o la rivitalizzazione di varietà di colture tradizionali locali, sistemi alimentari, sistemi di sementi, agrobiodiversità e sistemi agroecologici.

    Condividi
    3 Febbraio 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Congo – Onu: “Pigmei discriminati sistematicamente”

    di AFRICA 27 Ottobre 2019
    27 Ottobre 2019

    Nonostante una legge “esemplare” approvata nel 2011, poco è cambiato per le popolazioni indigene del Congo-Brazzaville, soggette a “discriminazioni profonde, sistemiche e profondamente radicate”. L’accusa è stata rilasciata giovedì da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA