• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

profughi

    profughi
    NUOVE RADICI

    La stella polare per chi è in cerca dei documenti di soggiorno

    di claudia 24 Aprile 2022
    Scritto da claudia

    Gamaliel Niyonsaba, webmaster di origini ruandesi, è in Italia dal 2005. Solo sul suo canale YouTube ha ventiseimila iscritti. Ma è il suo sito la vera miniera di informazioni (gratuita) per chi deve ottenere il permesso di soggiorno.

    Di Michela Fantozzi – NuoveRadici.world

    Il numero di profughi dall’Ucraina è salito a 4,2 milioni secondo l’Unhcr. Secondo l’alto commissario dell’Onu per i Rifugiati, Filippo Grandi, la fuga dall’Ucraina rappresenta «La crisi di profughi più veloce in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale».

    Sono  92.716 i profughi ucraini entrati in Italia finora: 47.927 sono donne, 10.566 uomini e 34.223 minori. Secondo la ministra Luciana Lamorgese, l’Italia è pronta ad accogliere i rifugiati e l’Ue si è attivata garantendo permessi di residenza di 12 mesi in qualsiasi nazione. Ma come ottenere una residenza a lungo termine in Italia? A causa di una burocrazia vaga e in continuo cambiamento, per uno straniero chiedere i documenti di soggiorno in Italia è una sfida. Lo sa bene Gamaliel Niyonsaba, che nell’agosto del 2012 ha fondato il sito web permessodisoggiorno.org, una miniera di informazioni gratuita a disposizione di chiunque.

    Sul sito si possono trovare spiegazioni su come richiedere il permesso di soggiorno, ma anche altri documenti utili, come la carta di identità o il codice fiscale ed è stato recentemente aggiunto un servizio di assistenza per chiunque scappi dall’Ucraina. Niyonsaba ha 38 anni, è un web master che vive in Italia dal 2005 ed è di origini ruandesi. Con permessodisoggiorno.org ha deciso di mettere a frutto tutto ciò che aveva imparato sul diritto dell’immigrazione italiano, supportando chiunque si rivolga alla sua piattaforma. Grazie a una rete di professionisti esperti, Niyonsaba aiuta ogni giorno tantissimi a procurarsi i documenti necessari per vivere in Italia.

    Da dove è nata l’idea del sito permessodisoggiorno.org?

    «Dalla mia esperienza personale. Quando ho terminato gli studi di filosofia e mi sono ritrovato a cercare un lavoro dovevo convertire il mio permesso di soggiorno per motivi di studio a uno per lavoro, ma non trovavo nessuna informazione. Così, da autodidatta, ho cominciato a studiare il diritto dell’immigrazione. Dopodiché ho cercato di avvicinarmi a professionisti che lavorano sul tema, come avvocati e consulenti del lavoro, prima per me stesso e poi per il sito. Di tutte queste conoscenze ho fatto una rete, presente su tutto il territorio nazionale, che può aiutare le persone che vogliono richiedere un permesso di soggiorno ma non sanno come fare».

    Quante persone straniere aiutate?

    Non mi sono mai messo a fare questi calcoli. Primo, perché non ne ho il tempo: questo è un lavoro che faccio da volontario. E secondo perché il flusso di richiedenti cambia molto a seconda del periodo e dei cambiamenti delle leggi. Comunque noi non aiutiamo solo stranieri, ma anche cittadini italiani

    Per cosa la cercano gli italiani?

    «Per esempio, mi contattano spesso datori di lavoro che hanno bisogno di regolarizzare i loro dipendenti o anche comuni cittadini che hanno bisogno di aiuto. Per citarle un caso recente, un carabiniere che voleva sposare la sua compagna russa si è rivolto a noi per avere informazioni sul permesso di soggiorno. Era un caso un po’ complicato perché questa donna faceva la hostess e quindi non era mai sul territorio nazionale. Mi contattano anche avvocati che hanno dubbi sul caso a cui stanno lavorando».

    Lei è diventato un punto di riferimento online per chi ha bisogno dei documenti di soggiorno.

    «Sì, possiamo dire così. All’inizio avevo solo il blog, poi mi sono reso conto che c’erano delle persone che avevano difficoltà a leggere l’italiano scritto, ma riuscivano a capire bene il parlato. Così ho iniziato a fare video spiegazioni su YouTube e dall’ottobre 2012 a oggi il canale è cresciuto esponenzialmente. Quando ho iniziato avevo mille iscritti, ma dopo la pandemia sono arrivato a 25 mila».

     Lavora da solo o siete una squadra?

    «Ho una rete di professionisti sparsi in diverse città che mi aiutano e che, in caso di bisogno, possono intervenire. Le persone mi cercano e poi, a seconda di dove si trovano, vengono indirizzate al contatto più vicino. Questo ci evita di sostenere dei costi per l’affitto di un ufficio ed è utile anche per il richiedente, che non deve spostarsi tanto per ricevere la nostra assistenza».

    Quali sono le maggiori difficoltà che uno straniero incontra nel richiedere i documenti di soggiorno?

    La mancanza di fonti di informazione. Molte procedure possono essere fatte direttamente dai richiedenti, ma è difficile per loro capire come farle. Le leggi sono complicate, cambiano spesso e una persona può rientrare in una casistica e poi finire in un’altra a seconda che si trovi o no sul territorio, se cambia lavoro o altro.

    «I professionisti della mia rete offrono dei servizi gratuiti o quasi, perché spesso le persone che aiutiamo non hanno grandi disponibilità economiche e ciò di cui hanno realmente bisogno non è un servizio legale, ma semplicemente di capire come mettere insieme le carte. Poi sì, ci sono anche i casi complicati, casi in cui c’è bisogno dell’intervento di un esperto per valutare la fattibilità di una richiesta, come richiederla ecc, ma sono rari».

    Quali sono le maggiori soddisfazioni che le ha dato il suo progetto?

    «Quando mi dicono “finalmente ce l’ho fatta, ho il mio permesso di soggiorno, grazie”. Questo è il mio obiettivo, sapere di aver consigliato una persona mi dà grande soddisfazione. Come è successo di recente con una coppia mista di Padova, lei italiana e lui keniota: sono riusciti a ottenere per il marito il visto di entrata. Oppure con una ex suora che voleva lasciare la Chiesa e convertire quindi il suo permesso di soggiorno da religioso a lavorativo e si era però ritrovata bloccata a causa dei decreti Salvini. Grazie alla sanatoria siamo riusciti ad aiutarla».

    Condividi
    24 Aprile 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan-Etiopia, il confine resta caldo

    di Marco Trovato 10 Gennaio 2022
    10 Gennaio 2022

    I colloqui militari sudanesi-etiopici hanno concordato di formare pattuglie di frontiera congiunte, ma rimangono ancora in disaccordo sulla riapertura del valico di frontiera tra i due Paesi, scrive il sito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    “Alganesh”, un documentario sui profughi al confine tra Etiopia ed Eritrea

    di claudia 9 Ottobre 2021
    9 Ottobre 2021

    Oggi vi presentiamo il documentario Netflix “Alganesh”, delle registe Lia e Marianna Beltrami. Una testimonianza che offre una voce alla sopravvivenza dei profughi ai confini tra Etiopia ed Eritrea. Il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Kenya: campo profughi di Dadaab

    di Valentina Milani 24 Agosto 2021
    24 Agosto 2021

    Veduta aerea del campo profughi di Dadaab. Abitazioni in lamiera, legno e terra battuta hanno preso il posto di tende e capanne

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Kenya: donne somale nel campo profughi di Dadaab

    di Valentina Milani 20 Agosto 2021
    20 Agosto 2021

    Donne somale nel campo profughi di Dadaab (Kenya), in fila per la distribuzione di aiuti alimentari.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Uganda, modello di accoglienza: apre le porte agli afgani

    di Valentina Milani 20 Agosto 2021
    20 Agosto 2021

    L’Uganda accoglierà in via temporanea 2.000 afgani su richiesta degli Stati Uniti. Lo ha detto alla Cnn la ministra ugandese per Protezione civile e i rifugiati, Esther Anyakun Davina, precisando …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan: 3000 profughi etiopi arrivati nello Stato di Gadaref in un giorno

    di Valentina Milani 29 Luglio 2021
    29 Luglio 2021

    Tremila etiopici hanno attraversato lunedì sera i confini sudanesi, arrivando nel villaggio di Taya, nello Stato di Gadaref.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Mohamed, accusato ingiustamente di essere scafista

    di claudia 25 Giugno 2021
    25 Giugno 2021

    La vicenda assurda di un immigrato egiziano punito dalla nostra giustizia per avere aiutato gente in difficoltà, denunciata dal professore Paolo Branca, islamista, docente di Lingua e Letteratura Araba all’Università …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Kenya ordina la chiusura di due enormi campi profughi somali

    di Valentina Milani 25 Marzo 2021
    25 Marzo 2021

    Il Kenya ha ordinato la chiusura di due vasti campi che ospitano centinaia di migliaia di rifugiati dalla vicina Somalia e ha dato all’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Uganda, i profughi del Sud Sudan sono troppi?

    di claudia 13 Marzo 2021
    13 Marzo 2021

    In Uganda scatta l’allarme ambientale per l’enorme afflusso di civili in fuga dalla guerra. Disboscamento, diminuzione dei pascoli, sfruttamento eccessivo di laghi e fiumi. L’accoglienza di un milione di rifugiati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Uganda: rifugiato dal Sud Sudan

    di Valentina Milani 23 Luglio 2019
    23 Luglio 2019

    Foto di Marco Gualazzini Steven Ladu, 13 anni, rifugiato sud-sudanese, gestisce un piccolo negozio vicino al campo di Bidibidi. Vende caramelle e bevande: i guadagni gli permettono di aiutare la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali – Peggiorano condizioni di 50mila sfollati nella regione di Mopti

    di AFRICA 27 Giugno 2019
    27 Giugno 2019

    Le recenti piogge ed alluvioni che hanno colpito la regione di Mopti, nel Mali centrale, hanno aggravato la già precaria situazione di 50.254 sfollati interni (Idp) nella regione. Lo ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il 26% dei rifugiati è in Africa subsahariana

    di Enrico Casale 20 Giugno 2019
    20 Giugno 2019

    L’Africa subsahariana ospita più del 26% della popolazione mondiale di rifugiati. Sono oltre 18 milioni le persone di questa regione che hanno cercato rifugio all’estero o in altre zone del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Uganda, la terra dove i rifugiati hanno una chance

    di AFRICA 10 Novembre 2018
    10 Novembre 2018

    Un piccolo Paese dell’Africa orientale ospita quasi un milione e mezzo di rifugiati sud-sudanesi (e non solo) scampati a violenze terrificanti. Un modello di accoglienza e integrazione. «Io sono di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo – Tubercolosi nei campi profughi a Kamako

    di Enrico Casale 23 Ottobre 2018
    23 Ottobre 2018

    Nella Rd Congo, almeno 15 persone, tra le centinaia di migliaia di congolesi espulsi dall’Angola, sono morti di tubercolosi. «Queste morti sono dovuti a denutrizione e malattie, principalmente tubercolosi», afferma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA