• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

progetto

    Africa - Le foreste minacciate dallo sfruttamento
    NATURANEWS

    Mali, un progetto per salvare le foreste del Paese

    di claudia 25 Marzo 2025
    Scritto da claudia

    Il governo del Mali ha presentato l’alleanza produttiva per i Prodotti forestali non legnosi (Pfnl), un’iniziativa volta a strutturare il settore dei Pfnl e mettere mano al continuo declino delle risorse forestali del Paese. Lo si apprende da una nota ufficiale del governo di Bamako.

    Negli ultimi decenni, il Mali ha assistito a un notevole degradarsi della sua superficie forestale. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per il cibo e l’agricoltura (Fao), nel 1990 le foreste rappresentavano il 13% del territorio del Mali, percentuale scesa al 10,9% nel 2022, con una perdita di oltre 20.000 chilometri quadrati di foreste. Un tempo seconda potenza forestale dell’area Ecowas, il Mali ha visto la sua posizione compromessa dal disboscamento non regolamentato e intensivo, dalla riforestazione insufficiente e dal fenomeno della desertificazione. Il ministero dell’Ambiente maliano stima che la deforestazione annuale raggiunga i 400.000 ettari ma, di contro, gli sforzi di riforestazione del governo faticano a salvaguardare 10.000 ettari all’anno. Inoltre, più del 90% delle famiglie nelle zone rurali fa affidamento su legna o carbone per cucinare, una pressione costante sulle risorse forestali e un’ostacolo alla rigenerazione naturale delle risorse forestali.

    Per porre rimedio a questa situazione, il governo ha deciso di sostenere lo sviluppo di settori alternativi basati sull’uso sostenibile dei Pfnl: il Progetto di ripristino dei terreni degradati (Prtd), che sostiene questa iniziativa, interessa 87 Comuni distribuiti in otto regioni del Paese e prevede l’attuazione di 400 piani aziendali con la mobilitazione di oltre 11 miliardi di franchi Cfa (16.7 milioni di euro), di cui 9 miliardi sotto forma di sovvenzioni dirette. Il progetto si rivolge direttamente a 176.000 beneficiari e prevede di creare 13.000 posti di lavoro nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di Pfnl, ragion per cui saranno realizzate infrastrutture come centri di raccolta, unità di lavorazione e magazzini di stoccaggio.

    Doumbia Mariam Tangara, ministra dell’Ambiente del Mali, ha sottolineato che queste alleanze contribuiscono a “rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici, a garantire la sicurezza alimentare e a creare opportunità economiche sostenibili” mentre il rappresentante in Mali della Banca mondiale, Abdrahamane Coulibaly, ha ribadito l’impegno della stessa Banca nel sostenere settori ecologicamente ed economicamente sostenibili.

    Condividi
    25 Marzo 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Dalla fragilità al lavoro: un nuovo progetto apre le porte all’inclusione

    di claudia 22 Febbraio 2025
    22 Febbraio 2025

    di Domenico Bruno E’ stato firmato a Roma un protocollo tra la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa e la Comunità di Sant’Egidio per favorire il reinserimento …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Il cuore di Elisa nel cuore dell’Africa

    di claudia 12 Settembre 2024
    12 Settembre 2024

    “Il cuore di Elisa nel cuore dell’Africa”: questo il nome di un progetto dedicato al rafforzamento del dispensario medico del centro Don Bosco Ngangi di Goma, voluto dalla famiglia di Elisa Claps per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria, un progetto a sostegno della carriera delle donne magistrati

    di claudia 8 Marzo 2024
    8 Marzo 2024

    Un progetto di partenariato tra il ministero della Giustizia e il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo sul sostegno allo sviluppo delle carriere delle donne magistrati, è stato lanciato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, 730 milioni dalla Banca Mondiale per il corridoio Addis-Gibuti

    di claudia 31 Agosto 2023
    31 Agosto 2023

     Il governo dell’Etiopia e la Banca mondiale hanno firmato un accordo per un progetto di corridoio da 730 milioni di dollari, per migliorare la rotta chiave tra Addis Abeba e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MusicaSOCIETÀSOLIDARIETÀ

    L’Oasi della Musica a Dindefelo, un sogno sulle note della teranga

    di claudia 23 Luglio 2023
    23 Luglio 2023

    di Francesco Frunzio Una coppia italiana lancia l’Oasi della Musica a Dindefelo, piccolo villaggio nell’entroterra del Senegal: un progetto internazionale che accoglierà artisti, volontari e famiglie da tutto il mondo. …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA