• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 24/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

pufa

    FOCUS

    Marocco: allarme pufa, la cocaina dei poveri

    di claudia 13 Febbraio 2024
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    La chiamano anche la “cocaina dei poveri” e la sua diffusione sta diventando sempre più preoccupante in Marocco. La Boufa, o pufa (in italiano e inglese) è una droga sintetica composta da cocaina o scarti di metanfetamina cristallina che viene tagliata con additivi come acido di batteria, olio motore, shampoo, sale, bicarbonato di sodio e ammoniaca. È economica, facile da ottenere e crea molta dipendenza. Come il crack, la pufa viene affumicata attraverso una pipa ad acqua fatta in casa.

    L’Istituto di studi sulla sicurezza (Iss) dedica un approfondimento a questa piaga. Ne parla Abdelkader Abderrahmane, Ricercatore Senior. Il suo articolo è stato pubblicato in origine da Enact, progetto finanziato da Ue e Francia, sulla criminalità organizzata in Africa.

    La Pufa porta molto rapidamente a una forte dipendenza: da una a tre dosi sono sufficienti per catturare l’utilizzatore. Gli effetti devastanti includono gravi danni alla salute psicologica e fisica degli utenti. La droga  può causare aggressività e violenza ed è associata a schizofrenia, paranoia e depressione. Può portare a infezioni della pelle, ulcere, malattie cardiovascolari e polmonari, problemi renali, febbre, forti mal di testa, insonnia e convulsioni. È ampiamente disponibile tra i giovani, compresi i bambini in età scolare, e colpisce sempre più le comunità povere. Durante l’anno scolastico 2022-23, le operazioni di sicurezza presso diversi istituti scolastici hanno portato alla scoperta di 3870 casi e all’arresto di 4 286 sospettati di traffico di pufa.

    Non è chiaro come la pufa sia arrivata in Marocco. Alcuni dicono che sia apparsa per la prima volta a Tangeri a metà degli anni 2010, sotto il nome di Lbasé, attraverso persone provenienti dal nord del Paese per cercare cure nei centri di recupero dalla droga a Casablanca. Altri credono che sia stata introdotta da spacciatori in aree svantaggiate che mescolavano gli avanzi di cocaina o metanfetamine con altre sostanze chimiche per aumentare le loro scorte. Molti spacciatori erano coinvolti nel traffico di cocaina prima di dedicarsi alla pufa.

    Durante la pandemia di covid-19, gli spacciatori hanno iniziato a mescolare i rifiuti di cocaina con altri prodotti, cosa che ha abbassato il prezzo, rendendoli più accessibili a una popolazione più ampia. Dopo il Covid, molti consumatori sono stati ricoverati nei centri di riabilitazione dalla droga. Attualmente in questi centri, nel nord del Marocco, sono registrati più di 3 000 tossicodipendenti.

    A differenza della cocaina, che viene importata dall’America Latina, la pufa viene prodotta localmente. In un mese, nel 2023, un’operazione di polizia ha smantellato sei circuiti di droga operanti in tutto il Paese

    Tra agosto e settembre dello scorso anno, 112 trafficanti di droga pufa sono stati arrestati e quasi 1.413 kg di droga sono stati sequestrati in un’operazione coordinata che ha coinvolto diverse città marocchine. Questo intervento delle forze dell’ordine ha anche smantellato sei circuiti criminali di droga che operavano in tutto il paese. Nel luglio 2023, 15 persone sono state arrestate a Casablanca dopo essere state trovate in possesso degli strumenti e degli ingredienti per produrre il pufa.

    Nel mese di ottobre, le forze di sicurezza marocchine hanno intercettato 1.371 kg di cocaina importata nel paese dalla Spagna. Anche se non tutte queste scorte potrebbero essere state destinate al mercato locale, ciò evidenzia il ruolo crescente del Marocco come hub regionale della cocaina. Più cocaina circola nel paese, più facile diventa per trafficanti e spacciatori produrre e distribuire pufa, aggravando una situazione già disastrosa.

    Il Marocco, avverte l’autore, potrebbe presto affrontare una crisi sanitaria e un aumento dei crimini associati alla droga pufa. 

    Condividi
    13 Febbraio 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 24/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA