• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

rd congo

    InnovazioneNEWS

    Rd Congo, le parole che curano

    di claudia 2 Febbraio 2023
    Scritto da claudia

    Bosembo, che in lingua Lingala significa giustizia, è la nuova serie podcast del VIS, Volontariato internazionale per lo sviluppo, che racconta i percorsi educativi portati avanti anche attraverso l’arte e la poesia, strumenti di riscatto per superare i traumi e spezzare il cerchio della violenza. Una poesia della resistenza per i ragazzi e le ragazze che hanno subito violenza e abusi nel Nord Kivu, in Repubblica Democratica del Congo, un contesto di instabilità, dove la condizione femminile è drammatica (si stima che in tutto il Paese vengano violentate più di mille donne al giorno). Per ascoltare il podcast, clicca qui.

    Un Paese enorme, ricco di materie prime e con una popolazione molto giovane (il 48% ha meno di 18 anni). Malgrado ciò, in Repubblica Democratica del Congo 8 persone su 10 vivono al sotto della soglia di povertà, la condizione femminile è drammatica (si stima che in tutto il Paese vengano violentate più di mille donne al giorno).

    La regione del Nord Kivu, al confine con Uganda e Ruanda, è spesso teatro di drammatici avvenimenti: dall’eruzione del vulcano Nyiragongo ai conflitti armati del gruppo M23 e agli altri gruppi ribelli che continuano a mietere vittime tra i civili, fino all’uccisione dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio, avvenuta esattamente due anni fa, nel febbraio del 2021.

    Sono Monica Corna, capo missione del VIS in Repubblica Democratica del Congo – dove vive da oltre vent’anni – e Ben Kamuntu, giovane artista e attivista per i diritti umani, i protagonisti della nuova mini serie podcast del VIS “Bosembo”, che in lingua Lingala significa “giustizia”.

    In tre puntate Bosembo, scritto e scritto e realizzato da Stefano Leszczynski, esplora le sfide che il mondo della cooperazione allo sviluppo è chiamato ad affrontare, evidenziandone luci ed ombre, ma soprattutto racconta la situazione dei bambini che vivono per le strade di Goma e delle ragazze, spesso costrette a subire violenze e abusi.

    Proprio insieme a loro gli operatori del VIS praticano la Slamtherapy, una particolare forma espressiva che insegna ai ragazzi e alle ragazze a comunicare il proprio vissuto e spezzare il circolo della violenza con l’aiuto della poesia.

    “Là dove si fanno molti discorsi politici – afferma Ben Kamuntu, che è parte del movimento giovanile congolese “Lucha” – avremmo invece bisogno un po’ più di discorsi poetici. Bisogna portare poesia nella politica, perché la poesia va dritta al cuore, è qualcosa che tocca il cuore, ci coinvolge, ci riconnette, ci interroga. Io credo ancora nella forza dell’arte. Credo nella forza della condivisione e uso la poesia slam come un mezzo, strumento di resistenza, ma anche un percorso per sognare”.

    ASCOLTA IL PODCAST

    Il VIS è una ONG salesiana che opera in oltre 30 Paesi del mondo. È presente in RD Congo dal 2002 con progetti nel settore dell’educazione, della formazione professionale e della child protection. Particolare attenzione è dedicata alle bambine e alle ragazze in situazione di estrema fragilità, accolte nel centro Casa Margherita, dove si promuove anche il loro inserimento nel mondo del lavoro. Sono portate avanti campagne di sensibilizzazione per adulti, giovani e bambini sui diritti umani, le disuguaglianze di genere e l’accesso all’istruzione delle bambine.

    Condividi
    2 Febbraio 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rd Congo, il cono vulcanico del Nyiragongo

    di claudia 31 Gennaio 2023
    31 Gennaio 2023

    Il cono vulcanico del Nyiragongo, perennemente in attività, incombe minaccioso su Goma, capoluogo del Nord Kivu. Da ottobre ha dato segni di ripresa. Nell’est della Rd Congo troneggia uno dei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Rd Congo, inizia a Kinshasa il viaggio del Papa

    di claudia 31 Gennaio 2023
    31 Gennaio 2023

    Il viaggio apostolico di Papa Francesco inizierà il 31 gennaio a Kinshasa (RDC) e si concluderà il 5 febbraio a Giuba (Sud Sudan). A causa dei mai risolti, sanguinosi conflitti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, 27 milioni dalla Cina per la sicurezza

    di claudia 31 Gennaio 2023
    31 Gennaio 2023

     La Cina ha stanziato 27 milioni di dollari per sostenere la Repubblica Democratica del Congo (Rdc) nel suo settore della sicurezza, nonché per la sua nuova politica di difesa recentemente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo: arriva il Papa, 1 febbraio dichiarato giorno festivo

    di claudia 30 Gennaio 2023
    30 Gennaio 2023

    Le autorità della Repubblica democratica del Congo (Rdc) hanno dichiarato che il prossimo 1 febbraio sarà un giorno festivo nella capitale Kinshasa, decisione volta a consentire ai cittadini cattolici di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo: Nord Kivu, Goma quasi isolata dall’M23

    di claudia 28 Gennaio 2023
    28 Gennaio 2023

    di Andrea Spinelli Barrile Mentre la megalopoli congolese di Kinshasa si prepara a ricevere il Papa dall’altra parte della Repubblica democratica del Congo, nelle province orientali, imperversano le violenze e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, petizione della comunità tutsi per denunciare violazioni dei diritti umani

    di claudia 20 Gennaio 2023
    20 Gennaio 2023

    I rifugiati della comunità tutsi congolese nella regione dei Grandi Laghi hanno presentato una petizione al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per denunciare le violazioni dei diritti umani di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, la Monusco scopre fosse comuni nell’Ituri contenenti i corpi di 42 civili

    di claudia 19 Gennaio 2023
    19 Gennaio 2023

    Le forze di pace delle Nazioni Unite della missione Monusco hanno scoperto diverse fosse comuni nella parte orientale della Repubblica democratica del Congo contenenti i corpi di 42 civili. Lo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, la pulizia di Kinshasa per l’arrivo del Papa scontenta gli ambulanti

    di claudia 19 Gennaio 2023
    19 Gennaio 2023

    I commercianti del mercato nella capitale della Repubblica Democratica del Congo, Kinshasa, sono stati costretti dalle autorità a smantellare le loro bancarelle in vista della visita di Papa Francesco nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, “gli sfollati nell’Est soffrono la fame”

    di Valentina Milani 16 Gennaio 2023
    16 Gennaio 2023

    La crisi umanitaria innescata dagli scontri tra l’esercito congolese e i combattenti del Movimento del 23 marzo (M23) nel territorio di Rutshuru, nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, Kinshasa accusa Kigali di un “infelice ricatto”

    di claudia 14 Gennaio 2023
    14 Gennaio 2023

    Kinshasa ha definito un “infelice ricatto” l’annuncio – rettificato poi martedì – del presidente ruandese Paul Kagame di non voler più aprire le frontiere ai cittadini congolesi in fuga dalle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, i ribelli dell’M23 si ritirano nel Nord Kivu

    di claudia 13 Gennaio 2023
    13 Gennaio 2023

    I ribelli dell’M23 (Movimento 23 marzo) attivi nell’est della Repubblica Democratica del Congo hanno accettato ieri di aderire a un cessate il fuoco e di ritirare le loro forze dalla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rd Congo, residenti lasciano Goma

    di claudia 11 Gennaio 2023
    11 Gennaio 2023

    Maggio 2021. Residenti di Goma lasciano la città devastata dalle colate laviche che nel giro di poche ore hanno raggiunto l’abitato. -Foto di Moses Sewa Nell’est della Rd Congo troneggia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rd Congo, venditrici di carbonella

    di claudia 10 Gennaio 2023
    10 Gennaio 2023

    Venditrici di carbonella nell’est del Congo. In Africa 40 milioni di persone si guadagnano la giornata con la produzione e il commercio del carbone vegetale. – Foto di Marco Gualazzini …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, il Ruanda non accetterà più persone in fuga dal conflitto

    di claudia 10 Gennaio 2023
    10 Gennaio 2023

    Il presidente ruandese Paul Kagame ha dichiarato che il suo Paese non offrirà più rifugio alle persone in fuga dal conflitto nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Decenni di instabilità …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • …
  • 80

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA