• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

rd congo

    SOLIDARIETÀ

    RD Congo: apre Pamoja, la scuola che salva i bambini dalle miniere

    di claudia 19 Febbraio 2022
    Scritto da claudia

    Still I Rise, organizzazione indipendente che offre istruzione e protezione ai minori profughi e vulnerabili, ha recentemente aperto le porte di Pamoja, una scuola di emergenza e riabilitazione in Repubblica Democratica del Congo. L’obiettivo è sottrarre bambini e adolescenti dal lavoro nelle miniere di cobalto, con un percorso di riabilitazione che li porterà a recuperare gli anni di scuola perduti e a essere reintrodotti nel sistema scolastico statale.

    La Repubblica Democratica del Congo è uno dei Paesi più ricchi e al contempo più poveri al mondo. Le sue risorse naturali sono ineguagliabili: nel sottosuolo si trovano giacimenti di minerali preziosi e il suolo è coperto dalla seconda foresta pluviale al mondo, che fornisce legname pregiato. Da solo, il Paese produce più del 3% del rame e del 50% del cobalto venduti al mondo, oltre a diamanti, coltan, oro e petrolio Ciononostante, alla Repubblica Democratica del Congo rimane ben poco di tutta questa ricchezza, a causa dei grandi interessi delle aziende straniere sul territorio.

    Il risultato è drammatico: il Paese si classifica 175esimo su 189 nazioni per indice di sviluppo umano e il 72% delle persone vive in condizioni di estrema povertà con meno di 1,50 euro al giorno, senza accesso ai servizi essenziali. La situazione dei bambini è catastrofica: il 43% soffre di malnutrizione, il 26,7% dei minori in età primaria è fuori dalla scuola (pari a 3,5 milioni) e l’86% dei ragazzi di 10 anni non è in grado di comprendere un testo elementare. Nel sud del Paese, dove si concentra la maggior parte dell’estrazione mineraria, si registra inoltre il tasso più alto di mortalità infantile del mondo: 1 bambino su 5 muore prima del compimento dei 5 anni.

    Il lavoro minorile è una piaga ben nota: sebbene, dopo un report di denuncia pubblicato da Amnesty International, il Paese abbia annunciato di voler eliminare entro il 2025 l’impiego dei bambini nel settore minerario, attualmente questi continuano a essere sfruttati senza alcun minimo rispetto dei loro diritti umani. Una stima UNICEF del 2014 parla di circa 40mila bambini impegnati nell’estrazione del cobalto, ma i numeri potrebbero essere più alti vista la difficoltà di censimento del fenomeno. I turni di lavoro arrivano a 12 ore al giorno, durante le quali i minori scavano la roccia a mani nude, trasportando sacchi di pietre molto pesanti per la loro età. La retribuzione varia da 1 a 2 dollari al giorno, arrivando in alcuni casi fino a 10 dollari, a discrezione dei commercianti che pagano in base al peso e alla purezza dei minerali estratti.

    Si tratta di vero e proprio sfruttamento minorile, di cui ogni Paese terzo – che non effettui controlli sulla catena del cobalto e delle altre risorse minerarie necessarie per lo sviluppo tecnologico – può ritenersi ugualmente complice e responsabile.

    In questo contesto, con l’obbiettivo di sottrarre bambini e adolescenti dal lavoro nelle miniere di cobalto, apre le porte l’istituto Pamoja. L’edificio è ubicato nella zona di Mutoshi, a Kolwezi, nei pressi di uno dei distretti minerari più importanti del mondo. Pamoja in Swahili significa “insieme”, come nella tradizione delle scuole di emergenza dell’organizzazione.

    “Avvieremo le attività di Pamoja in uno spazio di tre classi, una sala comune, una biblioteca ancora in fase di allestimento e un angolo cucina: in questa prima fase, organizzeremo incontri di supporto psico-sociale e varie attività ricreative per creare un senso di comunità e di fiducia con gli studenti e le famiglie”, spiega Giovanni Volpe, Operations Manager di Still I Rise. “Ogni giorno garantiremo la distribuzione della colazione e del pranzo. Completeremo la ristrutturazione dell’edificio a fine marzo, con la messa a punto della sala insegnanti, dell’aula per il supporto psico-sociale e della classe all’aperto”.

    Entro l’estate, Still I Rise introdurrà altre attività educative e un programma di apprendimento accelerato volto a far acquisire competenze linguistiche e matematiche in linea con gli standard educativi nazionali. A pieno regime, Pamoja potrà accogliere fino a 120 studenti e studentesse, di età compresa tra i 9 e i 14 anni. Lo staff della scuola è interamente locale.

    Un approccio olistico

    L’intervento proposto da Still I Rise è di tipo emergenziale e riabilitativo, sullo stesso modello già avviato a Samos, Grecia, e nella città di Ad Dana, Nord Ovest della Siria.

    Per togliere i bambini dal lavoro minorile, l’organizzazione prevede strategie già sperimentate in altri contesti di operazione: queste comprendono attività di sensibilizzazione e distribuzioni di beni di prima necessità alle famiglie, come ad esempio pacchi alimentari, vestiti e kit igienici, in modo che i figli non siano più costretti a lavorare e possano ricevere l’educazione che meritano. Ogni giorno saranno inoltre garantiti a studenti e studentesse la colazione e il pranzo.

    L’approccio delle scuole di emergenza e riabilitazione di Still I Rise punta alla reintroduzione dei minori all’interno del circuito educativo statale, dopo un percorso accelerato di recupero degli anni di istruzione perduti.

    Condividi
    19 Febbraio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo, Kinshasa aderisce alla Comunità dell’Africa orientale

    di claudia 15 Febbraio 2022
    15 Febbraio 2022

    Il Consiglio dei ministri della Comunità dell’Africa orientale (Eac) ha approvato l’ammissione della Repubblica Democratica del Congo al blocco regionale. L’annuncio è stato dato in una dichiarazione sul sito web …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo: attaccato campo profughi in Ituri, oltre cinquanta i morti

    di claudia 2 Febbraio 2022
    2 Febbraio 2022

    Un attacco perpetrato da miliziani armati contro un campo sfollati la notte scorsa ha causato almeno 53 morti e 36 feriti nella provincia dell’Ituri, nel nord-est della Repubblica Democratica del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo, al via i lavori del primo porto del Paese in acque profonde

    di claudia 1 Febbraio 2022
    1 Febbraio 2022

    Il presidente congolese Félix Tshisekedi, con la posa simbolica della prima pietra, ha avviato ieri i lavori per la costruzione del primo porto in acque profonde del Paese. L’infrastruttura verrà …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo, pena capitale per omicidi di funzionari Onu

    di claudia 31 Gennaio 2022
    31 Gennaio 2022

    Una cinquantina di imputati sono stati condannati a morte questo fine settimana dal tribunale militare di Kananga per l’uccisione degli esperti delle Nazioni Unite, Michael Sharp e Zaida Catalan, brutalmente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo, nel Nord-Kivu tornano in scena i ribelli del M23

    di claudia 28 Gennaio 2022
    28 Gennaio 2022

    Tornano a sentirsi i fucili del gruppo ribelle M23 – Movimento 23 marzo – nel Nord-Kivu, nord-est della Repubblica Democratica del Congo. Intensi combattimenti segnalati da domenica scorsa nel territorio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo, escalation di violenza in Ituri

    di claudia 21 Gennaio 2022
    21 Gennaio 2022

    Una violenza travolgente sta tormentando la popolazione del territorio di Djugu, nella provincia di Ituri, nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc) dal 2017, poiché le tensioni comunitarie hanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo, duemila soldati burundesi entrano nel Sud Kivu

    di claudia 20 Gennaio 2022
    20 Gennaio 2022

    In un comunicato i ribelli burundesi del Red-Tabara sostengono che continua il dispiegamento di militari regolari burundesi e di miliziani affiliati Imbonerakure nel territorio di Uvira, Sud-Kivu, nell’est della Repubblica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo, «Macché killer di Attanasio. Sono poveri contadini”

    di Marco Trovato 19 Gennaio 2022
    19 Gennaio 2022

    «Sembra tutta una messinscena». Fammy Mikindo, 48 anni, giornalista congolese, direttore di Radio Téle-Vision des Grands Lacs, emittente comunitaria indipendente del Sud Kivu, non crede che le persone mostrate nella …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo, sono due i sospettati arrestati per l’uccisione di Attanasio

    di claudia 19 Gennaio 2022
    19 Gennaio 2022

    Due sospettati arrestati per l’uccisione dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio, presentati ieri assieme ad altri quattro presunti criminali al governatore militare del Nord-Kivu, saranno trasferiti nella capitale congolese Kinshasa. Lo hanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rappresentazione teatrale natalizia a Kinshasa, Rd Congo

    di claudia 25 Dicembre 2021
    25 Dicembre 2021

    Rappresentazione teatrale natalizia a Kinshasa, Rd Congo – Foto di Andrea Frazzetta tratta dalla mostra fotografica In God’s Country realizzata dalla Rivista Africa. La redazione augura ai lettori un sereno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Bukavu, Rd Congo. Predicatore in riva al Lago Kivu

    di claudia 24 Dicembre 2021
    24 Dicembre 2021

    Bukavu, Rd Congo. Predicatore della Chiesa dei Nuovi Apostoli in riva al Lago Kivu. – Foto di Marco Gualazzini tratta dalla mostra fotografica In God’s Country realizzata dalla Rivista Africa. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo: firmato accordo di difesa con l’Uganda

    di Enrico Casale 13 Dicembre 2021
    13 Dicembre 2021

    Un accordo generale di difesa e sicurezza per lo svolgimento di operazioni contro gruppi armati nell’Ituri e nel Nord Kivu, due province orientali della Repubblica Democratica del Congo, è stato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo, firmato accordo di difesa con Kampala

    di AFRICA 10 Dicembre 2021
    10 Dicembre 2021

    Un accordo generale di difesa e sicurezza per lo svolgimento di operazioni contro gruppi armati nell’Ituri e nel Nord Kivu, due province orientali della Repubblica Democratica del Congo, è stato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rd Congo, estrattrice di cobalto

    di claudia 9 Dicembre 2021
    9 Dicembre 2021

    Maria Brijitha, 22 anni, estrattrice di cobalto, con il figlio François nella propria abitazione. Nella regione la malaria è la prima causa di morte dei bambini – Foto di Luca …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • …
  • 80

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA