• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

rd congo

    NERO SU BIANCO

    Giovanni Pross | «Soprattutto non inviateci tamponi»

    di Pier Maria Mazzola 6 Aprile 2020
    Scritto da Pier Maria Mazzola

    Fra le tante e diversificate reazioni al paventato dilagare del virus in Africa, registriamo anche queste, raccolte nella Repubblica democratica del Congo.

    Non c’è niente di più naturale, in Africa, di vedere una donna col bambino incollato dietro la schiena, la testa dondolante per il sonno e il calore. Altre situazioni naturali sono i mercati sempre affollati, mani che toccano ogni genere di merce e soldi meritevoli solo di un passaggio in lavatrice; strette di mano che durano minuti, quasi ci si invitasse a camminare insieme per ore; taxi-bus da 9 posti con 20-25 persone a bordo; taxi-moto con due, tre persone appiccicate le une alle altre…

    E se arrivasse?

    E se il coronavirus arrivasse laggiù? Come dire alla gente di restare a casa, ammesso che una casa come la intendiamo noi esista? Come far cessare degli atteggiamenti innati? E poi il cibo, che va procurato ogni giorno per mancanza di frigoriferi, o di corrente, o di carburante se hai un generatore, come conservarlo? Ma soprattutto, come far fronte a dei casi certi, in strutture sanitarie quasi inesistenti?

    Purtroppo il coronavirus ha incominciato il suo soggiorno anche in Africa. Sono in contatto con amici e confratelli del Congo RD e, sia pure con la pochissima conoscenza di questo nuovo e triste evento, mi dicono che nella capitale Kinshasa ci sono già stati dei decessi e il numero dei contagiati è di qualche centinaio.

    Come lo si percepisce? La mia impressione, dalle poche e incerte notizie ufficiali, è che non si abbia l’idea della reale portata distruttrice di questo virus. Siamo stati colti impreparati noi, qui in Europa, è normale che nella situazione generale dell’Africa, ci si trovi doppiamente spiazzati e impotenti.

    Le reazioni

    Da una decina di giorni il presidente Tshisekedi ha fatto chiudere le scuole di ogni genere e grado, e tutti i luoghi di culto. In seguito ha chiuso tutte le vie d’uscita dalla capitale verso l’interno del Paese (aeroporti, porti, strade…) e questo ha fatto aumentare i prezzi dei generi alimentari al di là di ogni previsione. Si sono susseguite azioni di sciacallaggio in abitazioni abbandonate da stranieri. Il governo allora ha ritenuto opportuno allentare le misure precedenti.

    Il cardinale di Kinshasa, l’arcivescovo Fridolin Ambongo, ha chiesto al governo stesso di essere più preciso e coerente, e di assumere posizioni atte a salvaguardare la popolazione.

    Ultima notizia, del 1° aprile: Il presidente chiede con autorità a una nuova azienda farmaceutica stabilitasi nella capitale Kinshasa di produrre senza sosta la clorochina, farmaco antimalarico ormai sostituito da nuovi ritrovati, perché sembra che in alcuni casi sia valido nella cura del coronavirus (In Francia si è accesa una forte polemica attorno all’utilizzo di questo farmaco).

    Tuttavia, soprattutto in questi casi, si nota la spaccatura a livello culturale, di infrastrutture, di possibilità di comunicazione, di capacità di reazione tra la città e l’immenso territorio dell’interno del Paese. Il governo sembra assolutamente sprovvisto di ogni mezzo per far fronte ad una pandemia dalle proporzioni europee. C’è chi dice che la lotta all’ebola si possa considerare una preparazione alla lotta contro il coronavirus. Ma l’esperienza tocca l’interno e non le grandi città…

    Completamente dipendente dalle Caritas extra-africane, la Chiesa cattolica non sarebbe tecnicamente in grado di operare efficacemente in questo momento e in questo contesto.

    Piove sul bagnato…

    Ma, attorno a queste notizie “ufficiali”, ci sta una fioritura di credenze, di affermazioni, di nuovi atteggiamenti, di invenzioni strane. Un amico mi riporta che nelle strade di Kisangani (terza città del Congo) si dice che la pandemia del coronavirus sia una lezione che Dio sta dando all’Occidente per certi peccati che commette; che l’Africa si salverà grazie all’ampiezza della sua religiosità.

    A questo proposito, i sedicenti pastori continuano ad invitare la gente via radio e tivù a pregare senza tregua, e a dare offerte via telefono. Reclamano la riapertura delle diverse chiese-sette, proprio perché in questo momento è necessario aumentare il ritmo di preghiera.

    Si cerca di ricorrere a piante ed erbe medicinali nella speranza di trovare qualche rimedio. Sta crescendo una propaganda atta a rifiutare qualsiasi vaccino: qualcuno pensa infatti che il vaccino potrebbe essere portatore del virus stesso… Infine un altro amico, in tono ironico, mi ha detto: «Soprattutto non inviateci tamponi». Quasi a non voler sapere di cosa si debba morire.

    Sono poche le notizie certe. È difficile avere conferme dei reali casi di contagio. La cosa certa è che se il virus prende piede seriamente in Africa, la catastrofe non sarà misurabile. Piove sul bagnato…


    Giovanni ProssGiovanni Pross, missionario dehoniano nella Rd Congo, per SettimanaNews.

    Condividi
    6 Aprile 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rd Congo | Raccoglitrice di vongole

    di Valentina Milani 4 Aprile 2020
    4 Aprile 2020

    Alla foce del Congo, centinaia di donne s’immergono nelle acque torbide per cogliere vongole giganti che sfamano intere famiglie. – Foto di Kris Pannecoucke La raccolta dei molluschi è un’attività …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Parco Nazionale dei Virunga, misure per proteggere i gorilla di montagna dal Covid-19

    di Valentina Milani 4 Aprile 2020
    4 Aprile 2020

    Il Parco Nazionale dei Virunga, nell’Est della Repubblica Democratica del Congo, vieta l’accesso a turisti, ambientalisti, studiosi fino al 1° giugno per proteggere i gorilla di montagna dalla diffusione di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo | Covid-19? È solo l’ultima minaccia

    di Enrico Casale 1 Aprile 2020
    1 Aprile 2020

    Il sistema sanitario della Rd Congo ha bisogno di fondi e di un sostegno urgente da parte delle organizzazioni internazionali. A denunciarlo è l’Unicef, agenzia Onu per l’infanzia, secondo la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    RD Congo | Ebola quasi un ricordo

    di Valentina Milani 30 Marzo 2020
    30 Marzo 2020

    Il trasporto di un morto di ebola durante la devastante epidemia che ha investito la Repubblica democratica del Congo negli ultimi due anni e che ora sembra essere finita. – …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Lubumbashi, scontri con i ribelli

    di Enrico Casale 30 Marzo 2020
    30 Marzo 2020

    Una trentina di miliziani sono stati uccisi nel fine settimana nel distretto di Lubumbashi nel Katanga (Rd Congo). Fedeli all’ex signore della guerra Gédéon Kyungu Mutanga, i guerriglieri sono stati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo | «Lubumbashi, aspettando il Covid-19»

    di Enrico Casale 27 Marzo 2020
    27 Marzo 2020

    «Lubumbashi è in attesa. Finora non si sono registrati casi di coronavirus, ma è anche vero che non sono stati fatte analisi a tappeto. Quindi camminiamo sul filo del rasoio». …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19 | Tshisekedi blinda Kinshasa

    di AFRICA 25 Marzo 2020
    25 Marzo 2020

    Il presidente della Repubblica democratica del Congo Félix Tshisekedi ieri sera ha decretato lo “stato d’urgenza” durante un messaggio televisivo alla nazione annunciando l’isolamento della capitale Kinshasa (città tentacolare con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    RD Congo | La fine di un incubo

    di Valentina Milani 24 Marzo 2020
    24 Marzo 2020

    La ‘vestizione’ di alcuni operatori sanitari che hanno lavorato in prima linea per far fronte alla devastante epidemia di ebola che ha investito la Repubblica democratica del Congo negli ultimi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rd Congo | Commercio di vongole

    di Valentina Milani 8 Marzo 2020
    8 Marzo 2020

    Una donna paga per spiedini di vongole. Ha viaggiato sei ore in canoa e deve fare lo stesso viaggio verso casa.  – Foto di Kris Pannecoucke Le vongole sono raccolte …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    RD Congo | Fondi tedeschi per agricoltori nel Kivu

    di Redazione Africa 6 Marzo 2020
    6 Marzo 2020

    La Germania ha annunciato un contributo del valore di 50 milioni di euro a sostegno di un programma d’aiuto ai piccoli agricoltori in territori del Kivu, gestito dalle agenzie delle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Dimesso l’ultimo paziente di ebola

    di Enrico Casale 4 Marzo 2020
    4 Marzo 2020

    Nella Rd Congo l’ultimo paziente di ebola ha lasciato il centro terapeutico nella città orientale di Beni. La notizia induce grandi speranze nella popolazione locale, anche se i funzionari dell’Organizzazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Settore minerario | Istruzioni per sfruttare un continente

    di Enrico Casale 3 Marzo 2020
    3 Marzo 2020

    Le esportazioni dal Sudafrica di oro non dichiarato hanno rappresentato, tra il 2000 e il 2014, il 67% – per un valore di 78 miliardi di dollari – dell’export totale …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa centrale | Omologato vaccino anti ebola

    di Enrico Casale 18 Febbraio 2020
    18 Febbraio 2020

    Quattro Paesi africani (Rd Congo, Burundi, Ghana e Zambia) hanno omologato il vaccino contro l’ebola e lo potranno distribuire ai malati. I risultati di uno studio preliminare indicano che il …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Verso un sistema sanitario nazionale

    di Enrico Casale 15 Febbraio 2020
    15 Febbraio 2020

    La Rd Congo creerà un sistema sanitario nazionale e pubblico. Ad annunciarlo, il presidente Félix Tshisekedi. Le autorità si muoveranno a gradi perché attualmente mancano le risorse. Il primo passo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • …
  • 80

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA