• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

rd congo

    NERO SU BIANCO

    Giovanni Pross | Vescovi che non sanno tacere

    di Pier Maria Mazzola 6 Febbraio 2020
    Scritto da Pier Maria Mazzola

    I vescovi africani sembrano riscoprire la “vocazione profetica” e sempre più spesso intervengono sulla vita politica dei rispettivi Paesi con analisi e riflessioni affidate alle rispettive Conferenze episcopali nazionali.

    In Africa i focolai di guerra, le proteste della gente, l’ingerenza di Paesi stranieri non africani negli affari economici e politici, vere e proprie guerriglie, malattie sempre meno controllabili, eventi climatici catastrofici… sono fatti che costituiscono materia di cui i governi dovrebbero occuparsi in vista del bene dei rispettivi Paesi. Tuttavia, accade raramente che un governo denunci, ad esempio, la corruzione interna e si impegni in vere riforme. La Chiesa non resta indifferente davanti a queste situazioni e sempre più frequentemente richiama i responsabili a una presa di coscienza e a un impegno concreto in favore delle popolazioni.

    Africa centrale (Aceac)

    «La situazione sociale resta preoccupante, anzitutto per quanto riguarda l’insicurezza persistente in certe zone, in particolare alle frontiere dei tre Paesi», affermano i vescovi del comitato permanente dell’Associazione delle Conferenze episcopali dell’Africa centrale (Aceac) nel comunicato finale della riunione ordinaria tenutasi a Bukavu, nell’Est della Repubblica democratica del Congo, dal 15 al 18 gennaio.

    Nello stesso comunicato, inviato all’Agenzia Fides, l’Aceac, dove sono riuniti i vescovi di Ruanda, Burundi e Rd Congo, denuncia il fatto che nei tre Paesi «il potere di acquisto della popolazione si è ancora ridotto obbligando molte famiglie a vivere al di sotto della soglia di povertà. […] E siccome la disgrazia non viene mai sola, il virus Ebola e le piogge torrenziali di questi mesi hanno causato disastri notevoli, con numerosi morti, e hanno messo sulla strada molte persone».

    I vescovi apprezzano l’impegno delle Caritas e delle Commissioni giustizia e pace che, pur disponendo di poche risorse, hanno portato aiuto alle popolazioni colpite. Invitano le comunità cristiane a continuare prendersi cura delle vittime. Deplorano il deteriorarsi del clima di fiducia tra i responsabili politici della regione, che aumenta la possibilità di scontri armati a danno dei civili inermi. Nel loro comunicato fanno «appello alla coscienza dei governanti perché abbiano a cuore e in mente il dovere di mettere al sicuro le popolazioni e di impegnarsi per lo sviluppo dei popoli che devono pienamente godere dei loro diritti di creature libere a immagine di Dio».

    I vescovi hanno anche rinnovato il loro impegno, preso per la prima volta nel 2013, di lavorare insieme alle altre confessioni religiose per «l’insediamento di una pace duratura nella regione con la testimonianza di vita, di gesti e di parole». Pubblicheranno nei prossimi mesi un documento sulla pace e un programma pastorale e invitano i fedeli a recitare ogni giorno la preghiera per la pace di san Francesco d’Assisi (Agenzia Fides, 23 gennaio 2020).

    Rd Congo

    La Conferenza episcopale della Repubblica democratica del Congo (Cenco) afferma che le sue prese di posizione di fronte alla politica del Paese sono dettate dalla convinzione che «la Chiesa deve essere là dove la gente soffre». È grazie alle pressioni esercitate dai vescovi sul presidente Joseph Kabila che nel 2016 si è avviato un processo di avvicinamento alle elezioni, tenutesi poi nel dicembre del 2018. Le esortazioni alla preghiera per il Paese, l’organizzazione di marce pacifiche, la formazione politica dei laici, in particolare degli osservatori dei seggi elettorali, le lettere pastorali, gli interventi puntuali per situazioni di gravi conflitti armati all’interno del Paese… hanno costituito per così dire una costante spina nel fianco dei responsabili politici. Questa insistenza è confermata dagli interventi del card. Fridolin Ambongo, arcivescovo di Kinshasa, dopo la sua visita di fine 2019 nelle zone dell’Est, martoriate dalla guerriglia, e dalle dichiarazioni congiunte dei vescovi di Ruanda, Burundi e Rd Congo. È la crescente sofferenza della popolazione a motivare questa maggiore presenza della voce dei vescovi sulla scena pubblica.

    Costa d’Avorio

    Anche qui i vescovi ribadiscono sostanzialmente lo stesso concetto. La Chiesa «si pronuncia sulla gestione politica proprio perché gestisce la creazione ed è interprete di Dio che ha creato tutto e che veglia su tutto» (Paul Zikpi, 15 febbraio 2019). È datato 14 gennaio 2020 l’ultimo intervento di mons. Ignace Bessi, presidente della Conferenza episcopale dei vescovi cattolici della Costa d’Avorio, in occasione della loro 114ª sessione plenaria: «Il vescovo, che è ministro della riconciliazione, non può rassegnarsi alla mancanza di una volontà comune tra le parti antagoniste; non può accettare l’ipoteca della vita dei popoli al calcolo di interessi particolari […]. La Chiesa non può permettersi la politica dello struzzo, non può ignorare le sofferenze che il popolo deve sopportare. […] E i vescovi devono affrontare de visu tali situazioni socio-politiche nella verità, e dare il loro contributo a distruggere le barriere e costruire ponti tra gli uomini».

    Togo

    Alla vigilia delle elezioni presidenziali (fine febbraio, o inizio marzo 2020), ricordando le violenze seguite alle ultime elezioni, i vescovi hanno rivendicato il loro ruolo profetico e la «loro missione di essere sorgente di luce e di speranza per gli abbandonati». In un loro comunicato del 21 novembre si legge che la «Conferenza dei vescovi del Togo non ha mai cessato […] di prendere la parola per proclamare la verità, denunciare l’errore e illuminare le coscienze dei loro concittadini sulla strada da scegliere in vista dello sviluppo integrale del nostro Paese», e si ricorda come i vescovi abbiano sempre fatto suonare dei campanelli di allarme quando il Paese rischiava di prendere direzioni sfavorevoli alla vita della gente.

    Camerun

    A tenere banco qui è la cosiddetta crisi anglofona, che ha sollecitato i vescovi a prendere la parola pubblicamente. Benché accusati dalla Presidenza di indebita ingerenza in campo politico, i vescovi camerunesi sono stati sovente esposti nella ricerca di soluzioni attraverso il dialogo delle parti e la sensibilizzazione della loro gente. Il cardinal Tumi, arcivescovo emerito di Douala, ha rivendicato il ruolo attivo giocato dalla Chiesa nell’organizzazione di incontri in vista di una soluzione alla crisi anglofona, un impegno che è sfociato alla fine nel Grande dialogo nazionale (30 settembre – 4 ottobre 2019). In una intervista a La Croix, Tumi denunciava invece che «la politica aveva evidentemente fallito nel suo compito».


    Giovanni ProssGiovanni Pross, missionario dehoniano nella Rd Congo, per SettimanaNews.

    Condividi
    6 Febbraio 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    RD Congo | Monopolio di Stato su cobalto estratto artigianalmente

    di Redazione Africa 5 Febbraio 2020
    5 Febbraio 2020

    La Repubblica Democratica del Congo, il più grande produttore mondiale di cobalto, ha creato un monopolio statale che acquisterà tutta la produzione non estratta dagli operatori industriali nel tentativo di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Rd Congo | Il Leopardo campione mondiale Wbc

    di Enrico Casale 1 Febbraio 2020
    1 Febbraio 2020

    Junior Ilunga Makabu ha conquistato ieri, 31 gennaio, la cintura dei pesi massimi leggeri Wbc sconfiggendo ai punti il polacco Michal Cieslak. Junior Ilunga Makabu è così entrato nella storia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Avanti (piano) con la scuola gratis

    di Pier Maria Mazzola 28 Gennaio 2020
    28 Gennaio 2020

    La scuola gratuita nell’insegnamento di base – prevista dalla Costituzione e mai attuata – era una delle grandi promesse di Félix Tshisekedi in campagna elettorale. Oggi, a un anno esatto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Cobalto, l’oro del futuro

    di Enrico Casale 18 Gennaio 2020
    18 Gennaio 2020

    Acqua, petrolio, oro, coltan, diamanti, ma anche cobalto. Tra le materie prime che più attrarranno l’attenzione delle grandi multinazionali nei prossimi anni ci sarà anche questo minerale che vine usato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Giovanni Pross | Congo balcanizzato? No grazie

    di Pier Maria Mazzola 9 Gennaio 2020
    9 Gennaio 2020

    Fine 2019 e inizio 2020. Due dichiarazioni di leader cristiani della Repubblica democratica del Congo risaltano sulle prime pagine della stampa e occupano anche uno spazio televisivo (Congo Live TV). …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Morbillo, epidemia record

    di Enrico Casale 8 Gennaio 2020
    8 Gennaio 2020

    Nella Rd Congo è in corso una delle peggiori epidemie di morbillo mai registrate negli ultimi decenni. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dall’inizio del 2019 sono stati segnalati 310.000 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Ebola, già più di duemila i morti

    di Enrico Casale 2 Gennaio 2020
    2 Gennaio 2020

    Nella Rd Congo, l’ebola ha già ucciso 2.231 persone su 3.373 casi registrati dall’agosto 2018 mese in cui è ufficialmente scoppiata l’epidemia. Ma le vittime e i contagiati, considerato il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Adf ancora all’attacco

    di Enrico Casale 2 Gennaio 2020
    2 Gennaio 2020

    L’Adf è tornato all’attacco nella provincia di Beni, nella Rd Congo.  Nella notte tra domenica 20 e lunedì 30 dicembre, i miliziani, che hanno origini ugandesi e si richiamano ai …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Usa | «Il vaccino anti ebola è ok»

    di Enrico Casale 20 Dicembre 2019
    20 Dicembre 2019

    La Food and Drug Administration, l’autorità statunitense che vaglia l’efficacia dei farmaci, ha dato il proprio nullaosta al vaccino contro l’ebola della società farmaceutica Merck (vaccino che viene utilizzato per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Stati Uniti | Cobalto, multinazionali alla sbarra

    di Enrico Casale 17 Dicembre 2019
    17 Dicembre 2019

    Apple, Google, Tesla e Microsoft potrebbero essere chiamate a rispondere davanti a un tribunale statunitense dei decessi e delle lesioni subite da minatori nella Rd Congo. La citazione in giudizio …

    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Adf ancora all’assalto

    di Enrico Casale 16 Dicembre 2019
    16 Dicembre 2019

    Nella Rd Congo si è registrato un nuovo e sanguinosissimo attacco delle milizie Adf. Secondo i funzionari locali, almeno 22 persone sono state uccise nel corso di un attacco in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Giovanni Pross | «Via la missione Onu dal Congo»

    di Pier Maria Mazzola 12 Dicembre 2019
    12 Dicembre 2019

    È questo il ritornello che nel Nord-est della Rd Congo e altrove nel Paese si ode con frequenza crescente. La popolazione, stremata e sfiduciata, non si sente protetta nemmeno da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    La congolese che ha conquistato il Brasile

    di Marco Trovato 11 Dicembre 2019
    11 Dicembre 2019

    Foto di Mauro Pimentel Isabel Antonio, 17 anni, cantante della Repubblica democratica del Congo, cammina su una spiaggia di Rio de Janeiro. Fuggita dalla guerra con la sua famiglia, giunta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Ebola, si testa vaccino nipponico

    di Enrico Casale 8 Dicembre 2019
    8 Dicembre 2019

    Con l’arrivo di un’équipe di scienziati giapponesi, nella Rd Congo partirà la sperimentazione di un nuovo vaccino contro l’ebola. Il vaccino, annunciato venerdì, è stato sviluppato da ricercatori dell’Istituto di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • …
  • 80

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA