• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

rd congo

    FOCUS

    Conflitto in Rd Congo, la comunità internazionale non osa sanzionare il Ruanda

    di claudia 5 Febbraio 2025
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    L’M23, con il supporto del Ruanda, potrebbe mantenere il controllo su Goma per anni senza un intervento deciso dei donatori internazionali. Tuttavia, a differenza del 2012, le potenze occidentali sono meno propense a usare la leva degli aiuti per fare pressione su Kigali, nonostante le prove del sostegno militare ruandese. È una possibilità espressa da Jason Stearns, esperto delle dinamiche in atto nel nord-est della Repubblica democratica del Congo.

    In assenza di un rapido e radicale cambiamento nella pressione dei donatori internazionali sul Ruanda, l’occupazione dell’M23 e dei suoi sostenitori ruandesi potrebbe durare mesi e persino anni. È una possibilità espressa da Jason Stearns, noto esperto delle dinamiche in atto nel nord-est della Repubblica democratica del Congo, in un’analisi del Gruppo di ricerca sul Congo (Crg) e del centro analisi congolese Ebuteli.

    Stearns ricorda che è la quinta volta che la città cade sotto una ribellione sostenuta dal Ruanda negli ultimi tre decenni. Le prime due volte, nel 1996 e nel 1998, furono durante le grandi guerre del Congo, quando il Ruanda entrò ufficialmente in Rdc. All’epoca, aveva la simpatia di molti nella comunità internazionale, poiché sosteneva che il suo unico obiettivo fosse l’autodifesa contro le milizie che avevano compiuto il genocidio nel 1994. Dalla fine di quelle guerre nel 2003, il Ruanda non è mai intervenuto ufficialmente, sostenendo solo gruppi per procura. Nell’ottobre 2008, il Cndp, guidato anch’esso da Tutsi congolesi, si è fatto strada fino alle porte di Goma, costringendo l’esercito a fuggire. Nel novembre 2012, l’M23, che emerse dal Cndp, e aveva un sostegno ruandese molto più forte, prese e tenne Goma per una settimana. Gli Stati Uniti, la Germania, la Svezia, il Regno Unito, l’Unione Europea, gli Olandesi e persino la Banca Mondiale, solitamente apolitica, sospesero 240 milioni di dollari di aiuti.

    Oggi tuttavia, “le potenze occidentali sembrano meno disposte a usare la loro considerevole influenza sul Ruanda per forzare un compromesso. Mentre il Ruanda godeva della simpatia dei leader occidentali a causa del genocidio, ora è stato in grado di soddisfare gli interessi finanziari e strategici di quei paesi, così come quelli dei paesi africani, e ha utilizzato il suo considerevole peso diplomatico per costruire relazioni in tutto il mondo”. A differenza dei precedenti cicli di escalation, l’intervento del Ruanda non ha incontrato la resistenza dei donatori, almeno fino ad ora.

    Mentre la dipendenza del Ruanda dai donatori è diminuita negli ultimi anni, le sovvenzioni straniere contribuiscono ancora al 13% del loro bilancio; la Banca Mondiale stima che gli aiuti totali negli ultimi anni siano stati l’equivalente di una quota compresa tra il 25% e il 40% delle sue entrate (gran parte di questi non passa attraverso il bilancio nazionale, da qui la discrepanza). Attualmente, riceve circa 1,3 miliardi di dollari in aiuti; il suo bilancio totale è di poco superiore a 4 miliardi di dollari.

    “Ancora più importante, il Ruanda dipende enormemente dalla sua reputazione di luogo stabile e pacifico: si prevedeva che avrebbe guadagnato 660 milioni di dollari dal turismo nel 2024 e si è posizionato come un importante polo congressuale, ospitando oltre 150 conferenze nel 2023 che hanno fruttato loro 91 milioni di $ di entrate. Anche il business sportivo ha aumentato i guadagni: la Nba sta collaborando con il Ruanda nella sua Basketball Africa League, quest’anno ospiterà un prestigioso evento ciclistico mondiale e ha presentato un’offerta per una gara di Formula 1.

    Questa volta, tuttavia, i donatori sono stati riluttanti a usare la leva dello stop agli aiuti, anche se il sostegno ruandese all’M23 è molto più significativo rispetto al 2012: sei diversi rapporti del Gruppo di esperti delle Nazioni Unite tra il 2022 e il 2024 descrivono in dettaglio questo sostegno: oltre 4.000 soldati, veicoli blindati, droni, missili terra-aria ed equipaggiamento.

    Nel 2022, le sovvenzioni di aiuti di bilancio al Ruanda sono aumentate del 48% rispetto all’anno precedente. Nel 2023, l’Unione Europea ha annunciato 900 milioni di euro (939 milioni di dollari) di investimenti in Ruanda attraverso il Global Gateway, che dovrebbe basarsi sui principi di valori democratici, buona governance e sicurezza, tra gli altri. Forse la cosa più controversa è che, nel mezzo del sostegno delle forze ruandesi all’M23, e mentre gli Stati Uniti avevano sospeso gli aiuti militari al Ruanda a causa dell’M23, l’Ue ha concesso due sovvenzioni per un totale di 43 milioni di dollari alle Forze di difesa ruandesi (Rdf) per le loro operazioni in Mozambico. Parte di quel denaro avrebbe dovuto finanziare l’acquisto di equipaggiamento per le truppe dell’RDF; non è chiaro se ci siano stati tentativi di impedire che tale equipaggiamento venisse utilizzato nella Rdc.

    Il Ruanda ha sfruttato il suo esercito e la sua abilità diplomatica per rendersi utile. Le Forze di difesa ruandesi sono ora il secondo più grande contributore alle missioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite nel mondo, con 5.879 poliziotti e militari schierati. Ciò comporta valuta estera (l’ONU ha pagato 150 milioni di dollari nel 2024 per questi schieramenti, quasi l’equivalente del bilancio militare del paese) e leva finanziaria. È sorprendente che il Segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, così come il suo Rappresentante speciale nella RDC, non abbiano quasi mai menzionato esplicitamente il Ruanda come sostenitore dell’M23 (la dichiarazione dopo la caduta di Goma, dove morirono 17 peacekeeper, è un’eccezione).

    Il Ruanda ha anche schierato truppe in missioni bilaterali nella Repubblica Centrafricana (CAR) e in Mozambico, dove complessivamente hanno circa 6.000 truppe. In CAR, gli Stati Uniti e la Francia hanno visto queste truppe come un gradito contrappeso alle truppe Wagner (ora chiamate Africa Corps) lì schierate. In Mozambico, sono stati molto efficienti nel respingere i militanti islamici nella provincia di Cabo Delgado, dove TotalEnergies (la più grande azienda francese per fatturato) ha un progetto di gas da 20 miliardi di dollari.

    L’altro forte sostenitore di Kigali, almeno fino all’arrivo al potere del governo laburista nel luglio 2024, è stato il Regno Unito. Ha contribuito a organizzare il Commonwealth Summit a Kigali nel giugno 2022 e si è astenuto dal menzionare il sostegno del Ruanda all’M23. Sebbene esistano legami di lunga data tra i partiti laburista e conservatore e il governo ruandese, il Regno Unito è risultato particolarmente dipendente dal Ruanda a causa di una politica annunciata nell’aprile 2022 per inviare richiedenti asilo in Ruanda e, se le loro richieste fossero state accolte, per il trasferimento permanente. Come parte di questo accordo, il governo del Regno Unito ha pagato 290 milioni di sterline (360 milioni di dollari) all’Economic Transformation and Integration Fund (ETIF) del Ruanda, che è progettato per sostenere la crescita economica in Ruanda, tra il 2022 e il 2024.

    Condividi
    5 Febbraio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo: l’M23 decreta un cessate il fuoco, almeno 900 i morti secondo l’Onu

    di claudia 4 Febbraio 2025
    4 Febbraio 2025

    Il braccio politico della ribellione M23, l’Alleanza del fiume Congo (Afc), ha decretato un cessate il fuoco unilaterale nel conflitto in corso nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc) …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOFOCUS

    Immagini e testimonianze dalla sanguinosa guerra nel Kivu (RD Congo)

    di claudia 3 Febbraio 2025
    3 Febbraio 2025

    Immagini (scioccanti) e testimonianze dalla guerra nel Kivu, regione orientale della Repubblica Democratica del Congo, ricca di minerali e al centro di un feroce conflitto tra l’esercito di Kinshasa e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    “Il popolo congolese è stanco!”. Vi spiego la rabbia di Kinshasa

    di claudia 3 Febbraio 2025
    3 Febbraio 2025

    Hanno fatto il giro del mondo le immagini provenienti ieri dal Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, di tumulti, saccheggi, attacchi a diverse ambasciate, tra cui quella francese e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Rd Congo, assalto alle ambasciate di Francia e Belgio a Kinshasa

    di claudia 3 Febbraio 2025
    3 Febbraio 2025

    A Kinshasa esplode la rabbia per l’inerzia delle autorità e della comunità internazionale di fronte all’avanzata dei ribelli dell’M23 nell’Est della RDC. Migliaia di manifestanti attaccano le ambasciate di Francia, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo:  Goma, tra strategie, alleanze e il gioco diplomatico

    di claudia 1 Febbraio 2025
    1 Febbraio 2025

    di Valentina Giulia Milani Nonostante la presenza di numerose forze armate, l’attacco dei ribelli M23 a Goma è stato inaspettato, evitando scontri diretti con la popolazione. Una testimonianza dalla Repubblica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, si indaga su dodici possibili casi di Ebola

    di claudia 31 Gennaio 2025
    31 Gennaio 2025

    A quasi 2.000 km dal centro della crisi di sicurezza nell’est del Paese, le autorità della Repubblica Democratica del Congo stanno indagando su dodici possibili casi del mortale virus Ebola …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo: a Goma, la prima a pagare è la popolazione

    di claudia 31 Gennaio 2025
    31 Gennaio 2025

    DI Valentina Giulia Milani La situazione a Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), è momentaneamente più calma, ma il contesto rimane drammatico, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

     Rd Congo: Tshisekedi parla alla nazione, “risposta armata senza chiudere il dialogo”

    di claudia 30 Gennaio 2025
    30 Gennaio 2025

    L’atteso discorso alla nazione del presidente della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), Felix Tshisekedi, è finalmente stato fatto ieri sera, per la prima volta dopo l’accelerazione dell’avanzata ribelle nel Nord-Kivu …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo: tecnocolonialismo, tra guerre e sfruttamento

    di AFRICA 30 Gennaio 2025
    30 Gennaio 2025

    di Céline Camoin La nozione di “tecnocolonialismo” potrebbe essere una delle chiavi di lettura per capire meglio le cause dei conflitti a ripetizione che impediscono al nord est della Repubblica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Violenze nella Repubblica democratica del Congo, domani vertice straordinario

    di claudia 28 Gennaio 2025
    28 Gennaio 2025

    Il presidente del Kenya William Ruto (nella foto), che è anche presidente della Comunità dell’Africa orientale (Eac), ha convocato per domani a Nairobi, in Kenya, una riunione d’emergenza dei leader …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Goma sotto assedio: il conflitto nell’est della Rdc

    di claudia 28 Gennaio 2025
    28 Gennaio 2025

    di Andrea Spinelli Barrile Goma, città strategica della Repubblica Democratica del Congo, è caduta nelle mani dei ribelli M23, intensificando il conflitto nella regione del Nord Kivu. La situazione è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Escalation di guerra nella Repubblica Democratica del Congo, massima allerta all’Onu

    di claudia 27 Gennaio 2025
    27 Gennaio 2025

    Continua l’escalation di violenza nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo, posta ieri all’ordine del giorno di una riunione straordinaria del Consiglio di sicurezza dell’Onu. In apertura, il Segretario generale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rd Congo, i prodigi del chukudu

    di claudia 27 Gennaio 2025
    27 Gennaio 2025

    Nella città di Goma, nell’est della Rd Congo, il chukudu – ingombrante e robusto veicolo di legno – è utilizzato per trasportare praticamente tutto. – Copertina del servizio “I prodigi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo: le Forze democratiche alleate si indeboliscono, ma sono più feroci gli attacchi contro i civili

    di claudia 24 Gennaio 2025
    24 Gennaio 2025

    di Céline Camoin La repressione contro le Forze democratiche alleate (Adf) nella Repubblica Democratica del Congo ha indebolito il gruppo ma non ridotto la minaccia, spingendolo in aree meno sorvegliate …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 80

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA