Il Consiglio di sicurezza ha prorogato al 31 marzo 2019 il mandato della missione di stabilizzazione delle Nazioni Unite nella Rd Congo (Monusco). I caschi blu avranno tre priorità strategiche: garantire la protezione dei civili, sostenere l’attuazione dell’accordo del 31 dicembre 2016 e favorire il processo elettorale. Adottata all’unanimità, la risoluzione n. 2409/2018 ha stabilito queste priorità strategiche in risposta alle raccomandazioni formulate dal Segretario generale nella sua relazione sulla missione nella Rd Congo.
Per quanto riguarda la protezione dei civili, le priorità comprendono la garanzia di una «protezione efficace, dinamica e integrata» dei civili a rischio di violenza fisica come parte di un «approccio globale», che deve prevedere la deterrenza e la prevenzione delle minacce dei gruppi armati e delle milizie locali e, come ultima opzione, l’intervento con la forza.
rd congo
-
Ineleggibile perché pugliese. Potrebbe accadere a Moise Katumbi Chapwe, uno dei principali leader dell’opposizione congolese. Un certificato del comune pugliese di San Vito dei Normanni attesterebbe che Katumbi ha avuto …
-
Nessuna conferenza dei donatori. La Rd Congo ha sdegnosamente rifiutato di partecipare all’iniziativa che si terrà a Ginevra il mese prossimo, perché getta «una brutta immagine» sul Paese. L’incontro mira a …
-
Ancora morti nell’Ituri, regione della Rd Congo. Tra lunedì e martedì un gruppo ribelle non identificato ha attaccato quattro villaggi (Kayuba, Jo, Gbi, Ngaliko). Gli uomini armati hanno sparato all’impazzata …
-
di Alfredo Somoza Lo scrittore Joseph Conrad descrisse il «cuore di tenebra» dell’umanità di fine Ottocento ambientando il suo celebre romanzo in quelle foreste primarie nel cuore dell’Africa che, all’epoca, …
-
Moise Katumbi Tchapwe, ex governatore del Katanga ora in esilio, è stato investito dai suoi sostenitori come candidato nelle elezioni presidenziali di dicembre. Questa decisione è stata presa al termine …
-
Ieri, 8 marzo, la Camera d’appello della Corte penale internazionale ha respinto l’appello dell’ex signore della guerra ed ex vicepresidente della Repubblica democratica del Congo, Jean-Pierre Bemba, condannato a un …
-
Non sono ancora chiare le circostanze della morte di p. Florent Mbulanthie Tulantshiedi, della Congregazione dei Joséphistes, che operava nella parrocchia di Cristo Salvatore di Ilebo, il cui corpo è …
-
Più di 33 persone sono state uccise in un nuovo focolaio di violenza etnica nella Repubblica Democratica del Congo. I disordini sono scoppiati tra le comunità hema e lendu nella …
-
I vescovi di otto diocesi della provincia ecclesiastica di Kisangani giovedì 1° marzo hanno denunciato la diffusa violenza contro le comunità cattoliche e l’attivismo dei gruppi armati. Alla fine della …
-
“Il governo ha mandato l’esercito, che ha sparato contro la popolazione”. Il gesuita congolese padre Rigobert Kyungu, segretario per l’Africa della Curia Generalizia della Compagnia di Gesù, ha raccontato ai …
-
Due persone sono morte nella Rd Congo domenica, 25 febbraio, nella repressione delle marce organizzate alla fine delle Messe dal Comitato di coordinamento dei laici. Secondo un rapporto delle Nazioni …
-
L’emergenza umanitaria generata dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo significa 2.2 milioni di bambini gravemente malnutriti, 13.1 milioni di persone bisognose di aiuti per sopravvivere e più di 4 …
-
Quando si parla di conflitti in Africa, emerge sempre il nodo – che appare irrisolvibile – del controllo delle risorse naturali: diamanti, minerali, accaparramento delle terre agricole. Come si può …
-
Continuano ad arrivare da tutto il mondo le adesioni alla Giornata di preghiera per il Congo e il Sud Sudan che si celebra venerdì 23 febbraio. L’iniziativa rivolta a tutti …