Si acuisce l’instabilità che scuote la Repubblica Democratica del Congo. Secondo le Nazioni Unite è di oltre 100 morti il bilancio degli scontri tra l’esercito governativo e una milizia locale, avvenuti tra il 9 e il 13 febbraio nella provincia centrale del Kasai. Nuove tensioni etniche si registrano poi nella martoriata provincia del Nord Kivu, con 3 vittime e 13 persone rapite. Infine, nella capitale Kinshasa almeno quattro persone hanno perso la vita nell’assalto della polizia contro la sede di una nota setta politico-religiosa.
(15/02/2017 Fonte: News.va)
rd congo
-
Violenti scontri sono scoppiati lunedì notte a Kinshasa tra la polizia e i seguaci del movimento politico-religioso Bundu Dia Kongo chiedevano a gran voce le dimissioni del Presidente Joseph Kabila. Nelle ultime …
-
Fonti della società civile hanno denunciato la morte di trenta persone in un attacco contro la città di Tshimbulu lanciato da miliziani seguaci del capo tradizionale Kamuina Nsapu morte lo …
-
Etienne Tshisekedi era l’eterno oppositore. O meglio, era l’opposizione, da sempre, nel primo Congo indipendente, poi nello Zaire di Mobutu Sese Seko e infine nella attuale Repubblica Democratica del Congo. …
-
La polizia è intervenuta con i gas lacrimogeni per disperdere una manifestazione organizzata a Kinshasa per ricordare Etienne Tsishekedi, l’84enne leader dell’opposizione nella Repubblica democratica del Congo (Rdc) scomparso ieri …
-
Etienne Tshisekedi, morto ieri all’età di 84 a Bruxelles (Belgio), era una figura carismatica. Uno di quei politici che hanno segnato la sua epoca e hanno fatto la storia del …
-
E’ morto a 84 anni Etienne Tshisekedi, carismatico leader dell’opposizione in Congo (Rdc, ex Zaire). Per decenni ha lottato per riforme democratiche che avviassero il grande Paese africano ad una …
-
Domenica 29 gennaio, un gruppo di 30 persone «disarmate», che ha affermato di essere composto da combattenti M23, ha attraversato il confine con il Ruanda. A sostenerlo è un portavoce dell’esercito di …
-
I negoziati tra Governo e opposizione tanno vivendo una fase di stallo. Tre i nodi che hanno impedito la firma definitiva dell’accordo il 31 dicembre. Secondo l’arcivescovo Marcel Utembi, presidente della …
-
Entro il 28 gennaio dovrà essere firmato l’accordo di attuazione delle intese raggiunte il 31 dicembre 2016 tra maggioranza ed opposizioni nella Repubblica Democratica del Congo avvertono i vescovi congolesi, …
-
“Il Cepadho apprezza la fermezza e l’opportunità del messaggio del generale Olenga” con l’ultimatum dato agli ex appartenenti all’M23 di arrendersi alle forze armate congolesi (Fardc). Lo afferma un comunicato …
-
Fallito assalto alla prigione centrale di Beni, nel Nord Kivu, da parte di un gruppo armato che si presume sia formato da miliziani May May. Secondo notizie pervenute all’Agenzia Fides, …
-
L’accordo politico raggiunto il 31 dicembre tra i rappresentanti del Governo e quelli dell’opposizione fa leva sulla figura del primo ministro. Ma chi avrà l’ultima parola sulla scelta del prossimo …
-
Combattenti armati dell’ex gruppo ribelle congolese M23 hanno attraversato il confine con la Repubblica Democratica del Congo dall’Uganda. I ribelli vivevano in campi di raccolta in Uganda dopo la sconfitta nel 2013. …
-
I vescovi cattolici, attraverso mons. Marcel Utembi, chiedono l’aiuto del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per l’attuazione dell’accordo firmato il 31 dicembre 2016 da Governo e opposizione. Secondo il leader religioso, l’Onu deve …