Dopo le violenze dei giorni scorsi montano le polemiche interne e internazionali sulle responsabilità degli incidenti che hanno devastato Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo. La maggioranza presidenziale di Joseph Kabila accusa “Le Rassemblement”, il gruppo di partiti dell’opposizione che sostengono il candidato Étienne Tshisekedi che ha organizzato le manifestazioni di protesta, di aver dato vita “a un movimento insurrezionale” e di aver provocato gli scontri. Accusa rimandata al mittente dall’opposizione.
Il governo di Kinshasa ha poi respinto le accuse del Presidente francese François Hollande di essere responsabile delle violenze, così come la stima di 50 vittime dell’Alto Commissario ONU per i Diritti Umani. Le autorità congolesi rimangono ferme sulla cifra di 32 morti rivelata ieri (vedi Fides 22/9/2016), mentre l’opposizione afferma che le vittime sono un centinaio.
Se la calma sembra essere tornata nella capitale, un nuovo fronte si è aperto sui funerali delle vittime. Il partito di Tshisekedi, l’Unione per la Democrazia e il Progresso Sociale (UDPS), ha annunciato per il 26 settembre una giornata di lutto nazionale con un corteo funebre alla cui testa si porrà Tshisekedi per accompagnare al cimitero le vittime.
Nel frattempo dopo quella della Chiesa cattolica giunge la condanna delle violenze delle chiese protestanti. “I capi delle confessioni religiose condanno gli atti di violenza che addolorano le nostre famiglie e distruggono il tessuto economico e sociale del nostro Paese” afferma una dichiarazione di Mons. Marini Bodo, Presidente Nazionale della Chiesa di Cristo in Congo, un’unione alla quale aderiscono diverse confessioni protestanti presenti nel Paese.
(24/09/2016 Fonte: Agenzia Fides)
rd congo
-
Nella Repubblica Democratica del Congo, il Presidente Kabila ha dichiarato di essere profondamente toccata dalle manifestazioni del 19 e 20 settembre in cui sono morte decine di persone. In un …
-
In una dichiarazione rilasciata martedì 20 settembre, la Chiesa cattolica ha annunciato la sospensione della sua partecipazione ai colloqui in corso a Kinshasa. Una decisione che viene dopo gli scontri …
-
Almeno 44 persone sono state uccise nelle proteste contro il Presidente congolese Joseph Kabila: 37 uccisi dalle forze di sicurezza e sei agenti di uccisi dai manifestanti. A dichiararlo Human Rights …
-
E’ salito a 17 il numero delle vittime provocate dagli scontri di oggi tra polizia e oppositori nella capitale della Repubblica democratica del Congo (Rdc), Kinshasa. Lo ha annunciato il …
-
Venerdì 16 settembre, sono scoppiati incidenti nel quartiere Matshipisha di Lubumbashi tra agenti delle forze dell’ordine e membri dell’Udps, il partito dell’avversario Etienne Tshisekedi. La polizia ha dovuto usare gas lacrimogeni per …
-
Nella Repubblica Democratica del Congo verrà formato un Governo ad interim che comprenderà alcuni membri dell’opposizione. L’annuncio della nascita del nuovo esecutivo è arrivato dopo che i sostenitori del Presidente Joseph Kabila …
-
La maggioranza e la parte dell’opposizione che partecipa al dialogo nazionale hanno raggiunto un accordo sulla sequenza delle elezioni. Le parti hanno convenuto che le elezioni presidenziali, nazionali e provinciali si svolgeranno lo …
-
Martedì sera non si sono tenuti incontri diretti tra le delegazioni della maggioranza e dell’opposizione congolese, ma le trattative sono comunque continuate attraverso mediatori. Il dialogo nazionale è in stallo: …
-
Un altro leader dell’opposizione nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), il presidente dell’Unione per la nazione congolese (Unc) Vital Kamerhe, ha deciso di sospendere la propria partecipazione al dialogo nazionale …
-
Uno dei leader dell’opposizione nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), Moise Katumbi, ha duramente criticato in un intervento al parlamento europeo di Bruxelles il dialogo nazionale voluto dal presidente Joseph …
-
I vescovi congolesi partecipano al dialogo nazionale per far uscire la Repubblica Democratica del Congo dallo stallo politico, a condizione che venga rispettata la Costituzione. Lo afferma un comunicato, ripreso …
-
Il gorilla dell’Africa orientale è in via di estinzione. A denunciarlo è l’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn). La popolazione di questo grande mammifero, simbolo dell’Africa insieme a …
-
Nella Repubblica Democratica del Congo, il processo di dialogo nazionale è iniziato ieri giovedì 1° settembre 2016. La cerimonia ufficiale è stata però segnata dall’assenza di pesi massimi dell’opposizione Udps, G7 , Dynamic …
-
La polizia della Repubblica Democratica del Congo ha sparato gas lacrimogeni per disperdere una manifestazione organizzata nella capitale Kinshasa per protestare contro il dialogo nazionale tra i partiti di opposizione …