• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

rd congo

    caschi blu
    NEWS

    Rd Congo, adottata risoluzione Onu per il supporto a una missione di pace

    di claudia 7 Agosto 2024
    Scritto da claudia

    Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha adottato ieri una risoluzione che autorizza la Missione delle Nazioni Unite nella Repubblica Democratica del Congo (Monusco) a fornire supporto operativo e logistico alla missione di pace della Comunità di Sviluppo dell’Africa Australe (Sadc).

    Il testo presentato da Francia e Sierra Leone è stato adottato all’unanimità dai quindici membri del Consiglio, riferisce Radio Okapi.

    La Missione della Sadc in Congo (Samidrc) opera dal dicembre 2023 nella parte orientale, dove si scontrano l’esercito congolese e i gruppi armati. Ha soldati provenienti dal Sudafrica, dalla Tanzania e dal Malawi.

    Con la sua risoluzione, il Consiglio autorizza la Monusco a sostenere la Samidrc rafforzando il coordinamento, lo scambio di informazioni e l’assistenza tecnica, nonché permettendole di fare appello ai mezzi logistici e alle capacità militari della Monusco, nella sua zona di spiegamento. Il Consiglio di Sicurezza invita i Paesi che contribuiscono con le truppe Samidrc e il comandante della forza di missione ad adottare misure concrete per ridurre al minimo i rischi per i civili in tutte le aree delle operazioni.

    Nel testo della risoluzione, il Consiglio di Sicurezza esprime preoccupazione per l’escalation di violenza nell’est della Rdc, “che aggrava l’attuale situazione umanitaria e i problemi di protezione”, nonché per “le persistenti tensioni tra questo Paese e il Ruanda”.

    Rileva inoltre che la Rdc “rimane afflitta da cicli ricorrenti e in evoluzione di conflitti e di violenza continua causata da gruppi armati stranieri e nazionali” e condanna tutti i gruppi armati che operano nella Rdc.

    Il Consiglio accoglie con favore l’accordo di cessate il fuoco firmato il 30 luglio dalla Rdc e dal Ruanda con la mediazione dell’Angola e chiede “una cessazione duratura delle ostilità”. Il cessate il fuoco è entrato in vigore domenica 4 agosto. Dalla fine del 2021, le Forze armate congolesi (Fardc) e il Movimento ribelle 23 marzo (M23), sostenuto dal Ruanda, si scontrano nella provincia del Nord Kivu. Lunedì, tuttavia, la Monusco ha condannato fermamente la violazione del cessate il fuoco da parte dell’M23 con la presa di Ishasha, nel Nord Kivu, ritenendo che ciò abbia compromesso gli sforzi di stabilizzazione nella regione.

    Mentre la Monusco avviava un graduale ritiro dall’est della Rdc, il Consiglio di Sicurezza esortava la missione Onu “a consolidare il trasferimento delle responsabilità al governo congolese nel Sud Kivu” e “a continuare a pianificare congiuntamente le prossime fasi di un ritiro progressivo, responsabile e sostenibile”della Missione prima di andare oltre.

    Dalla sua partenza dal Sud Kivu alla fine di giugno, la Monusco è ormai presente solo nelle province del Nord Kivu e dell’Ituri. 

    Condividi
    7 Agosto 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, firmato il cessate il fuoco tra l’esercito e l’M23

    di claudia 31 Luglio 2024
    31 Luglio 2024

    È stato annunciato ieri sera dalla presidenza angolana, ed ha una prospettiva molto importante, l’accordo di cessate il fuoco che sarebbe stato raggiunto tra l’esercito congolese della Repubblica democratica del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, una nuova serie di attacchi nella zona di Beni

    di claudia 30 Luglio 2024
    30 Luglio 2024

    Nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), la società civile di una parte del territorio di Beni, nel Nord Kivu, ha lanciato un appello per tre giornate di “città fantasma” …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo: sospesa importazione birre, bibite e cemento

    di Enrico Casale 29 Luglio 2024
    29 Luglio 2024

    L’importazione di birre e bibite frizzanti analcoliche nella Rd Congo è sospesa per un anno. Sospesa anche l’importazione di cementi grigi e clinker nelle parti sud-occidentali e sud-orientali del Paese. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo: lo scandalo delle nuove carte d’identità

    di Enrico Casale 26 Luglio 2024
    26 Luglio 2024

    È ormai più di un mese che è stato sospeso il rilascio delle nuove carte d’identità in Rd Congo.  Un controllo dell’Ispezione generale delle Finanze ha individuato irregolarità nel contratto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nord Kivu, 2,6 milioni in insicurezza alimentare

    di Enrico Casale 25 Luglio 2024
    25 Luglio 2024

    Nella provincia congolese del Nord Kivu, 2,6 milioni di persone hanno sofferto di insicurezza alimentare acuta nel periodo luglio 2023-giugno 2024. Lo rivelano gli ultimi dati del Coordinamento umanitario delle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, i ribelli silenziano la voce dei giornalisti

    di Marco Trovato 23 Luglio 2024
    23 Luglio 2024

    La progressione della ribellione armata dell’M23 nel sud del territorio di Lubero, nel Nord Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), sta scuotendo il panorama dei media locali. Reporter …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, morti e violenze anche nell’Ovest

    di claudia 15 Luglio 2024
    15 Luglio 2024

    La Repubblica Democratica del Congo non è interessata solo dall’escalation della crisi nell’Est. Secondo gli ultimi aggiornamenti, nel centro-ovest del Paese si è conclusa con una cinquantina di morti un’incursione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, l’Uganda smentisce le accuse dell’Onu sul suo sostegno ai ribelli

    di claudia 12 Luglio 2024
    12 Luglio 2024

    Il portavoce dell’esercito ugandese, il generale Felix Kulayigye, ha reagito a un recente rapporto di esperti dell’Onu secondo il quale l’Uganda è coinvolto nell’aggressione armata nell’est del territorio congolese, a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, il noto cantante Koffi Olomide critica la crisi nell’Est ed è polemica

    di claudia 11 Luglio 2024
    11 Luglio 2024

    Uno dei cantanti congolesi più noti nel panorama musicale mondiale, Koffi Olomide, è stato convocato dal Consiglio Superiore dell’Audiovisivo e della Comunicazione (Csac), l’autorità di regolamentazione della Repubblica Democratica del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rd Congo, braccianti in una piantagione di olio di palma

    di claudia 11 Luglio 2024
    11 Luglio 2024

    Braccianti in una piantagione di olio di palma nella Repubblica Democratica del Congo, di proprietà della società canadese Feronia. L’Africa detiene il 60% delle terre coltivabili al mondo non ancora …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo, “in corso una delle crisi più gravi e trascurate”

    di claudia 10 Luglio 2024
    10 Luglio 2024

    di Céline Camoin La Repubblica Democratica del Congo (Rdc) sta attraversando “una delle crisi umanitarie più gravi, complesse e trascurate di quest’epoca”: è l’allarme lanciato dalla rappresentante del Segretario generale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Kinswahili, una lingua di comunicazione globale

    di claudia 5 Luglio 2024
    5 Luglio 2024

    di Andrea Spinelli Barrile È la lingua più parlata nell’Africa subsahariana, conosciuta come lingua madre da almeno 230 milioni di persone, è tra le 10 lingue più parlate al mondo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, “più di cento compagnie minerarie cinesi operano illegalmente nel Kivu”

    di claudia 5 Luglio 2024
    5 Luglio 2024

     Almeno 147 compagnie minerarie gestite da cinesi, molte delle quali clandestine, sono attive nella provincia del Sud-Kivu, nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo. Lo denuncia Jean-Jacques Purusi, il nuovo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, cresce l’allarme sulla variante pericolosa del virus Mpox

    di claudia 4 Luglio 2024
    4 Luglio 2024

    Preoccupa sempre di più una variante particolarmente pericolosa di vaiolo delle scimmie (monkeypox, Mpox) in circolazione in Repubblica Democratica del Congo. Trudie Lang, professoressa di ricerca sulla salute globale all’Università …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 80

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA