• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

religione

    ramadan
    NEWSSOCIETÀ

    È polemica sulla data dell’Eid, ecco come si stabilisce

    di claudia 31 Marzo 2025
    Scritto da claudia

    Il Comitato nazionale per l’avvistamento della mezzaluna in Mauritania ha colto i cittadini di sorpresa, riferisce il sito della tv giordana Roya, annunciando nella tarda serata di sabato che domenica sarebbe stato il primo giorno di Eid al-Fitr, la festa della rottura del digiuno che segna la fine del mese di Ramadan, sacro ai musulmani.

    L’intempestività dell’annuncio, fatto dal giudice Mohamed Mahmoud Ould Ghali dopo aver consultato il Comitato nazionale per l’avvistamento della luna crescente, ha scatenato un’ondata di reazioni sui social media: tra sostenitori della decisione e critici, che hanno sottolineato come il ritardo non fosse necessario e che una decisione più tempestiva avrebbe evitato confusioni e incertezze.

    La data dell’Eid el-Fitr, che ricorre oggi in molti Paesi musulmani, viene fissata negli ultimi giorni prima della sua proclamazione, ed è determinata principalmente attraverso l’osservazione del nuovo crescente lunare (hilal) che segna l’inizio del mese di Shawwal, il mese successivo al Ramadan nel calendario islamico. La decisione, come spiega il sito di informazione algerino Tsa24, si basa su due metodi principali.

    Il primo consiste nell’osservazione diretta del crescente lunare (metodo tradizionale): in molte comunità musulmane, la data dell’Eid al-Fitr è determinata dalla visione diretta del nuovo crescente. Questa osservazione avviene a occhio nudo o con l’ausilio di strumenti ottici specializzati. La visibilità del crescente indica l’inizio del nuovo mese. Se il crescente viene visto, il mese di Shawwal inizia, e l’Eid si celebra il giorno successivo.

    Il secondo, detto anche “modernista” si basa su calcoli astronomici: alcuni Paesi e comunità musulmane si affidano ai calcoli astronomici per determinare la data del Eid. Questi calcoli prevedono il giorno in cui la luna nuova nascerà, senza dover dipendere dall’osservazione diretta. Si tratta del metodo è più preciso e scientifico, sottolinea Tsa, ma il risultato può non corrispondere con quello dell’osservazione diretta, che dipende da fattori locali come il meteo e la visibilità.

    Inoltre, in alcuni Paesi o comunità, la data dell’Eid può essere decisa anche da autorità religiose o governative, che stabiliscono il giorno sulla base di questi metodi o di un accordo comune. Per determinare se il Ramadan è terminato, in molti Paesi a maggioranza musulmana si riuniscono i comitati ufficiali per l’osservazione della luna per vedere se questa può essere avvistata dopo il tramonto del 29esimo giorno di Ramadan.

    In generale, nei Paesi nordafricani, l’approccio tradizionale basato sull’osservazione diretta della luna prevale ancora, ma c’è una crescente discussione riguardo l’adozione di metodi modernisti (calcoli astronomici) per ridurre le incertezze e uniformare le date dell’Eid al-Fitr. Alcuni Paesi, come l’Egitto, sono più inclini a combinare entrambi i metodi, mentre in altri, come Algeria e Tunisia, la tradizione rimane molto forte.

    Condividi
    31 Marzo 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Sudafrica, riconosciuti ufficialmente i matrimoni musulmani

    di claudia 29 Ottobre 2024
    29 Ottobre 2024

    Il Dipartimento degli Affari Interni del Sudafrica ha emesso i primi certificati che riconoscono ufficialmente i matrimoni musulmani. Questo importante traguardo storico è avvenuto con la concessione di 33 certificati, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, i simboli religiosi sono autorizzati a scuola

    di claudia 14 Ottobre 2024
    14 Ottobre 2024

    In Senegal, Paese a maggioranza musulmana, ma considerato un modello di tolleranza religiosa, il ministro dell’Istruzione, Moustapha Mamba Guirassy, ha emesso un’ordinanza che autorizza a indossare simboli religiosi quali velo, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto, venduto all’asta il libro cristiano più antico al mondo

    di claudia 12 Giugno 2024
    12 Giugno 2024

    È stato venduto ieri per oltre 3,6 milioni di euro a Londra il Crosby-Schoyen Codex, una raccolta di testi liturgici cristiani scritti in copto, presentata da Christie’s come “uno dei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana, sermone domenicale

    di claudia 4 Giugno 2024
    4 Giugno 2024

    Sermone domenicale di un pastore presso la True Betthel Church, in Ghana. – Foto di Lorenzo Maccotta Rimane la Nigeria il Paese al mondo con le megachurches più immense al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana, predicatore itinerante

    di claudia 20 Maggio 2024
    20 Maggio 2024

    Predicatore itinerante in cerca di discepoli all’angolo di una strada di Accra. – Foto di Lorenzo Maccotta Rimane la Nigeria il Paese al mondo con le megachurches più immense al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Tolleranza interreligiosa, la Sierra Leone tra gli esempi più virtuosi

    di claudia 13 Marzo 2024
    13 Marzo 2024

    È iniziato nei giorni scorsi il Ramadan, un mese nel quale i musulmani (in Africa il 45% della popolazione) sono chiamati alla purificazione del corpo e dello spirito, digiunano dall’alba …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Senegal, la cura del marabutto

    di claudia 17 Settembre 2023
    17 Settembre 2023

    di Stefania Ragusa – foto di Christian Bobst Versetti coranici, erbe miracolose e formule magiche: così in Senegal le guide spirituali delle confraternite islamiche assistono i fedeli bisognosi di aiuto. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, dopo lo scisma 25 vescovi inviati nelle diocesi in Oromia

    di claudia 31 Gennaio 2023
    31 Gennaio 2023

    Il nuovo Santo Sinodo di Oromia e Nazioni e Nazionalità, formato dai tre arcivescovi separatisti e dai 25 vescovi da loro nominati (tutti scomunicati dal Santo Sinodo della Chiesa ortodossa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Antenati umani e chiacchieroni

    di claudia 27 Marzo 2022
    27 Marzo 2022

    Durante un viaggio in Mozambico, Raffaele Masto ricorda quando, in occasione dell’inaugurazione di un’emittente radiofonica, ha assistito a una particolare discussione tra staff, collaboratori, tecnici e giornalisti riguardante una cerimonia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Un incontro per parlare di vodu in chiave contemporanea

    di claudia 4 Novembre 2021
    4 Novembre 2021

    Sabato 6 novembre, dalle ore 17 alle ore 19, presso la Chiesa Parrocchiale di Guamo, frazione di Capannori (LU), all’interno della XI edizione della manifestazione “Alla scoperta dell’Africa tra storia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNERO SU BIANCO

    Sandro Barbieri: Dio e il problema del male presso gli Anuak

    di Pier Maria Mazzola 16 Novembre 2020
    16 Novembre 2020

    Dio è lo stesso per tutti, ma varia il modo di intenderlo. Un giovane missionario ci fa parte delle sue scoperte e riflessioni sul Dio degli Anuak – una realtà …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | Il cibo non ha religione

    di Pier Maria Mazzola 27 Luglio 2020
    27 Luglio 2020

    Nell’ultima settimana c’è stata un’impennata dei casi accertati di covid-19, che hanno raggiunto i 16.643, e anche dei morti, arrivati ad un totale di 278. Ci sono anche 7.574 guariti. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | Ma intanto i nostri bambini pregano insieme

    di Pier Maria Mazzola 28 Maggio 2020
    28 Maggio 2020

    Il numero dei contagi cresce, ma solo perché si fanno più tamponi. Il numero dei morti resta basso, in tutto 52. Il presidente in un discorso alla nazione lo scorso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    La marabutta

    di AFRICA 14 Marzo 2020
    14 Marzo 2020

    L’inusuale incontro in Mali con una donna incaricata di insegnare il Corano e i fondamenti dell’islam, ma anche di proteggere i fedeli dalla cattiva sorte. Una “blasfema” per ortodossi e …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA