• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

ruanda

    CONTINENTE VERO

    Il genocidio che si poteva evitare

    di claudia 6 Aprile 2021
    Scritto da claudia

    Tra la primavera e l’estate del 1994 un milione di persone furono massacrate a colpi di machete in uno dei più atroci stermini di massa della storia dell’uomo. Il generale canadese Roméo Dallaire avrebbe potuto fermare la carneficina. Se lo avessero ascoltato. Ventisette anni dopo, torniamo a occuparci di quella pagina buia della storia. Giovedì 8 aprile (dalle ore 18.00 alle 19.30) la Rivista Africa in collaborazione con Terre di mezzo Editore organizza un evento online per ricordare il Genocidio dei tutsi in Ruanda. Non mancare.

    di Daniele Scaglione*

    Qual è l’attacco più terribile che avete in mente, dopo la fine della Seconda guerra mondiale? Se si fa questa domanda a chi vive in Europa e negli Stati Uniti d’America, è probabile che la risposta sia l’attentato dell’11 settembre 2001, a New York e contro il Pentagono. Nel World Trade Center sono state uccise 2606 persone. In effetti si tratta dell’attentato terroristico più devastante della storia, seguito da quelli avvenuti a Tikrit, Iraq, nel 2014, e a Sabra e Shatila nel 1982, in Libano (su quest’ultimo, però, le cifre sono rimaste incerte e, secondo alcune fonti, le vittime potrebbero essere oltre 3500).

    Nessuno di questi attentati, però, si avvicina a una “giornata tipo” del Ruanda nella primavera del 1994. Tra aprile e luglio di quell’anno, nel Paese africano è stato commesso un numero impressionante di attacchi peggiori di quelli sopra citati. In sintesi, dal 6 aprile al 19 luglio del 1994 è come se in Ruanda le Twin Towers fossero state abbattute tre volte al giorno. Tre volte al giorno, entrambe le torri distrutte, per 104 giorni di fila.

    Tutti sapevano

    Ha senso questa contabilità dei morti? In realtà è indecente. Ma ha senso farla per capire qualcosa del genocidio dei Tutsi. Il capo dei caschi blu in Ruanda, il generale canadese Roméo Dallaire, nel giugno di quell’anno riceve la telefonata di un funzionario del governo americano, che gli fa diverse domande. Quante persone sono state uccise la scorsa settimana? Quanti rifugiati vi sono? Quanti dispersi? E quanti morti vi aspettate nella settimana entrante? E quanto pensate che queste uccisioni possano ancora andare avanti? Dallaire chiede il senso di tutte quelle statistiche. Senza scomporsi, il funzionario risponde che Washington sta valutando se intervenire in Ruanda ma, secondo le stime a sua disposizione, ci vogliono almeno 85.000 morti per giustificare la messa a rischio della vita di un soldato statunitense. Gli Usa, come noto, al pari di tutte le altre potenze mondiali scelsero di non intervenire a difesa delle vittime del genocidio. Washington, in realtà, s’impegnò anche nel boicottare ogni forma di intervento, e la Francia si spinse ancora più in là, sostenendo concretamente un regime che il genocidio l’aveva pianificato e lo stava compiendo.

    Senso di colpa

    Rappresentanti del cosiddetto “mondo avanzato” che si presero a cuore le vicende del piccolo Paese africano non ve ne furono molti. Il generale Dallaire fu uno di questi, e la pagò. La mattina del 26 giugno 2000 viene trovato su una panchina di un parco di Hull, in Québec. I poliziotti lo portano in ospedale. La diagnosi è semplice: ha aggiunto parecchio alcool agli psicofarmaci che assume ogni giorno. Perché prenda quelle medicine, invece, è faccenda più complicata.

    Roméo Dallaire, 72 anni. Dopo il genocidio del Ruanda, il generale ha sofferto di una forma particolarmente grave di disturbo post-traumatico da stress, che lo ha spinto nel 2000 a un tentativo di suicidio

    Romeo Dallaire ha cinquantadue anni e il mese precedente ha dovuto abbandonare l’esercito canadese, di cui era generale a quattro stelle. Dopo la missione in Ruanda veniva assalito da incubi in cui vedeva corpi mutilati e cadaveri in decomposizione, cadeva in profonde crisi depressive, manifestava tendenze suicide. Con il passare del tempo non guarisce, anzi peggiora. Si mette nelle mani dei dottori ma, come egli stesso riconosce, «ci sono situazioni in cui anche le migliori cure e i terapisti più bravi non possono aiutare un soldato che soffre di questa nuova generazione di “ferite da peacekeeping”».

    In Ruanda, Dallaire c’era andato allo scopo di contribuire a costruire la pace. Invece fu un massacro, il peggiore di tutta la seconda metà del Novecento. In 104 giorni furono ammazzate, in media, circa 8000 persone al giorno, un omicidio ogni decina di secondi. Al conto dei morti vanno aggiunti un paio di milioni di ruandesi fuggiti oltre confine e più o meno altrettanti rimasti in Ruanda ma sfollati chissà dove per salvarsi la vita. In poco più di tre mesi un intero Paese è stato rivoltato come un calzino.

    Cento giorni di follia e di inaudite atrocità. Un milione di morti. Sono i numeri del genocidio del Ruanda

    Senza vergogna

    Dallaire si è sentito – sono parole sue – «pienamente responsabile della morte di dieci soldati belgi, di altri morti, delle ferite non curate per mancanza di medicinali di molti dei miei soldati, dell’assassinio di 56 operatori della Croce Rossa, di due milioni di rifugiati e dello sterminio di circa un milione di ruandesi».

    Per molti altri, invece, non era successo niente che li riguardasse. Nel 1995 la conferenza africana francofona si aprì con un minuto di silenzio in memoria del presidente Habyarimana, ma nessuno ricordò le vittime del genocidio. Nel giugno del 1998 Bill Clinton dichiarò che tutto era stato causato da «risentimenti tribali». «Che cosa può fare la Francia, quando dei capi africani decidono di regolare i loro conti con il machete?», chiese il presidente François Mitterrand. Sono argomentazioni razziste e false.

    Il genocidio del Ruanda non sarebbe stato possibile se i colonizzatori europei non avessero enfatizzato e ufficializzato la divisione tra Hutu e Tutsi; se questa divisione non fosse poi stata strumentalizzata da chi ha guidato il Paese dopo l’indipendenza. Non ci sarebbe stato un massacro così grande in così poco tempo – un ritmo di morte confrontabile solo a quello di Auschwitz – se un gruppo di estremisti non lo avesse pianificato in modo meticoloso e scientifico, arruolando e armando forse oltre un milione di assassini. E il genocidio si sarebbe potuto evitare, si sarebbe potuto fermare, se il generale Roméo Dallaire avesse ricevuto i 5000 soldati ben addestrati che chiedeva. Ma quei soldati non sono mai arrivati.

    (Daniele Scaglione)

    *L’autore dell’articolo ha scritto diversi libri sul genocidio del 1994. Segnaliamo Rwanda. Istruzioni per un genocidio (Infinito, 2010, riedito 2018) e Rwanda, la cattiva memoria (Infinito, 2014; con Françoise Kankindi).

    Questo articolo è uscito sul numero 2/2019. Per acquistare una copia della rivista, clicca qui, o visita l’e-shop. Giovedì 8 aprile (dalle ore 18.00 alle 19.30) la Rivista Africa in collaborazione con Terre di mezzo Editore organizza un evento online per ricordare il Genocidio dei tutsi in Ruanda e presentare in anteprima il libro “Nonostante la paura” di Jean Paul Habimana, sopravvissuto alle terrificanti violenze della primavera del 1994 in cui nel cuore dell’Africa persero la vita un milione di persone. Per informazioni e iscrizioni clicca qui.

    Cento giorni di follia

    Nel 1990 il Fronte patriottico ruandese (Fpr), costituito da rifugiati tutsi in Uganda, dà guerra al governo ruandese controllato dagli estremisti hutu. Il 6 aprile 1994, l’aereo che riporta il presidente Habyarimana a casa dopo una tornata di colloqui per la pace in Tanzania viene abbattuto sull’aeroporto di Kigali. L’indomani si scatenano i massacri – pianificati dagli estremisti Hutu e ai quali i media incitavano da tempo – ai danni dei Tutsi (all’epoca circa il 10% della popolazione) come pure degli Hutu moderati. Il genocidio – che sterminò, secondo gli attuali dati governativi, oltre un milione di ruandesi – fu perpetrato da un gran numero di civili, oltre che dall’esercito e dalle milizie interahamwe. La controffensiva dell’Fpr guidato da Paul Kagame mise fine, il 16 luglio, a cento giorni di stragi, cui vanno aggiunti i milioni di rifugiati nei Paesi vicini. La comunità internazionale, Onu compresa, brillò per la sua inettitudine. (P.M.M.)

    Condividi
    6 Aprile 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROEditoriale

    «Così salvai tanti innocenti dal genocidio»

    di claudia 5 Aprile 2021
    5 Aprile 2021

    Durante il genocidio del 1994, costato un milione di vittime, un missionario bergamasco riuscì a salvare tremila persone dai machete dei carnefici. «Ancora oggi fatico a credere di essere riuscito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ruanda 1994, il console italiano che salvò le vittime del genocidio

    di claudia 5 Aprile 2021
    5 Aprile 2021

    In questi giorni ricorre l’anniversario del genocidio dei Tutsi del 1994 in Ruanda a cui la nostra rivista dedicherà un evento online giovedì 8 aprile. In quella primavera di 27 …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo, esercito: «più cooperazione militare per combattere i ribelli»

    di Valentina Milani 2 Aprile 2021
    2 Aprile 2021

    Le forze armate della Repubblica Democratica del Congo (Fardc) hanno fatto sapere, tramite un comunicato citato dalla stampa congolese e ruandese, di aver intrapreso contatti con tutti gli eserciti dei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LibriNEWS

    Nonostante la paura – Ruanda 1994

    di Marco Trovato 31 Marzo 2021
    31 Marzo 2021

    Giovedì 8 aprile (dalle ore 18.00 alle 19.30) la Rivista Africa in collaborazione con Terre di mezzo Editore organizza un evento online per ricordare il Genocidio dei tutsi in Ruanda …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWSPODCAST DI AFRICA

    Il genocidio del Ruanda nella voce di Raffa

    di Marco Trovato 14 Marzo 2021
    14 Marzo 2021

    A un anno di distanza dalla morte del giornalista e scrittore Raffale Masto, storica colonna della nostra rivista e voce di Radio Popolare, pubblichiamo ogni sabato e domenica mattina di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    I regimi autoritari vincono la pandemia

    di Marco Trovato 21 Febbraio 2021
    21 Febbraio 2021

    Il dissenso in tempi di coronavirus è vietato. Emblematico il caso di Paul Kagame del Ruanda, paese in cui i diritti umani non sono garantiti e le libertà di espressione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    A un anno dal “suicidio” di Mihigo, ancora nessuna indagine

    di Stefania Ragusa 17 Febbraio 2021
    17 Febbraio 2021

    Esattamente un anno fa, veniva trovato morto in Rwanda il cantante gospel Kizito Mihigo. Lewis Mudge, direttore di HRW per l’Africa Centrale, denuncia le ambiguità di Kigali.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rwanda, i terreni non registrati passano al Governo

    di Stefania Ragusa 14 Gennaio 2021
    14 Gennaio 2021

    Il provvedimento riguarda oltre 1,4 milioni di appezzamenti. Molti proprietari non denunciano il possesso per non pagare le tasse.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Ruanda riceve 130 richiedenti asilo

    di Enrico Casale 2 Gennaio 2021
    2 Gennaio 2021

    Il Ruanda ha accolto altri 130 richiedenti asilo bloccati in Libia. Rimarranno nel Paese fino a quando non saranno reinsediati in altri nazioni, principalmente in Europa e Nord America. Ai richiedenti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il caso Rusesabagina e le responsabilità di Kagame

    di Enrico Casale 18 Dicembre 2020
    18 Dicembre 2020

    Emergono nuovi dettagli sull’arresto, avvenuto questa estate, di Paul Rusesabagina, oppositore del governo ruandese diventato famoso grazie al film del 2004 Hotel Rwanda. Lo stesso Rusesabagina ha citato in giudizio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19 in Ruanda, stop ai rimpatri dei rifugiati

    di Enrico Casale 11 Novembre 2020
    11 Novembre 2020

    In Ruanda, il coronavirus minaccia il rimpatrio di migliaia di rifugiati (già programmato e finanziato). Secondo i dati del ministero della Salute di Kigali, i campi profughi di Mahama e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Cinema | Bambini con superpoteri

    di AFRICA 9 Novembre 2020
    9 Novembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ruanda, Rusesabagina «testimonianze estorte

    di Enrico Casale 2 Ottobre 2020
    2 Ottobre 2020

    La testimonianza di Paul Rusesabagina è stata «pilotata». Avrebbe ammesso di pagare le milizie ribelli hutu sotto pressione delle autorità. Ad affermarlo sono i membri della sua famiglia secondo i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’ammissione dell’eroe di “Hotel Rwanda”

    di AFRICA 25 Settembre 2020
    25 Settembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • 36

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA