• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

ruanda

    CONTINENTE VEROEditoriale

    Ruanda: se il cricket aiuta la pace

    di AFRICA 28 Dicembre 2018
    Scritto da AFRICA

    Sul terreno di gioco di una scuola di Kigali in cui nel 1994 furono trucidate duemila persone, i giovani (di entrambe le etnie) sono oggi tornati a divertirsi con mazza, palla e guantoni.

    «Non ricordo nulla del genocidio, all’epoca avevo due anni. So solo che una mattina di aprile mio padre fu ammazzato come si fa con le bestie nei macelli. La stessa fine toccò al mio fratello maggiore. Io mi salvai assieme a un fratello un poco più grande, grazie a nostra madre che riuscì a scappare di casa poco prima dell’arrivo dei paramilitari che andavano a snidare i Tutsi in ogni casa. Durante tutto quel periodo ci nascondemmo nelle campagne, con l’aiuto di amici. Quando tutto fu finito, tornammo a casa, ma non trovammo la pace: tra le macerie era rimasta una bomba. Mio fratello la toccò e saltò in aria».

    Byiringiro Audifax parla con un filo di voce, senza tradire l’emozione. Ha 26 anni e lavora in una società di software a Kigali. Tre volte la settimana, chiuso l’ufficio, si toglie giacca e cravatta e indossa la divisa del suo sport preferito: il cricket.

    Una strage efferata

    Viene ad allenarsi con un gruppo di amici al campo di Kicukiro, inaugurato pochi mesi fa, un luogo simbolo di riconciliazione in questo Paese che la primavera prossima commemorerà i 25 anni da uno dei peggiori stermini della storia umana. Tra queste colline, in meno di cento giorni, nel 1994 furono trucidate un milione di persone, in gran parte Tutsi (ma anche molti Hutu che si rifiutarono di uccidere degli innocenti). E, dove oggi si trova il campo ovale in cui ci allena, un quarto di secolo fa si consumò uno dei massacri più efferati: quello passato alla storia come “strage dell’École Technique Officielle Don Bosco”.

    È Charles Haba, fondatore della Rwandan Cricket Association, a rievocare quei momenti: «Qui aveva sede una scuola superiore, gestita dai salesiani. Come le violenze scoppiarono a Kigali, qui vennero a rifugiarsi cinquemila Tutsi, soprattutto giovani». La scuola venne presto circondata dagli Interahamwe, milizie armate di asce e machete, ansiose di annientare gli inyenzi – gli “scarafaggi”. Benché assediati, i fuggiaschi si ritenevano al sicuro, in quanto gli edifici scolastici, delimitati da un’alta recinzione, erano presidiati dai caschi blu. Ma dal quartier generale delle Nazioni Unite arrivò l’ordine di smobilitare il contingente (per impiegarlo nell’evacuazione degli occidentali). I soldati dell’Onu se ne andarono la mattina dell’11 aprile, condannando a un atroce destino quella moltitudine di civili.

    Il campo ritrovato

    Gli squadroni della morte irruppero e si accanirono con ferocia inaudita sui Tutsi. Almeno duemila furono finiti sul posto all’arma bianca, altrettanti furono catturati, portati in vari luoghi di esecuzione di massa e falcidiati con le mitragliatrici. Lo sterminio – una delle pagine più dolorose del genocidio – ha ispirato il regista Michael Caton-Jones per la realizzazione nel 2005 di Shooting Dogs (negli Usa è uscito con il titolo Beyond The Gates). «Nella scuola in cui avvenne la carneficina etnia – ricorda Charles Haba – c’era un campo di gioco che all’ora della ricreazione si riempiva di centinaia di giovani festosi. Abbiamo voluto rivitalizzare questo posto. Non per occultare quanto accaduto, al contrario: per ricordare e onorare le vittime trasformando un luogo di morte in uno spazio di vita e di speranza».

    Oggi, sui verdi prati di Kicukiro sono tornati a correre e divertirsi tanti giovani, hutu e tutsi assieme. Merito di uno sport di squadra praticato con mazza, palla e guantoni, fino a pochi anni fa pressoché sconosciuto da queste parti.

    Boom di atleti

    Il cricket è nato in Inghilterra ed è praticato principalmente nei Paesi del Commonwealth. In Ruanda è approdato dopo il genocidio, in seguito al ritorno in patria dei Tutsi che avevano trascorso decenni in esilio in Paesi anglofoni come l’Uganda, il Kenya e la Tanzania. Charles Haba è stato l’ispiratore della Rwanda Cricket Stadium Foundation (Rcsf), registrata nel 2011 in Ruanda e nel Regno Unito, che punta a promuovere la diffusione di questo sport nel Paese delle mille colline. «Quando siamo partiti, quindici anni, fa potevamo contare su una ventina di appassionati: oggi, oltre diecimila ruandesi di ogni età praticano la nostra disciplina. E ogni mese schiere di giovani si uniscono alle decine di squadre maschili e femminili sorte presso scuole e università».

    Eric Dusingizimana, ingegnere civile, è il capitano della neonata nazionale del Ruanda. «Per me è un onore rappresentare il mio Paese a livello internazionale. Sento la responsabilità di mostrare al mondo il volto nuovo e sorridente del mio popolo, per troppo tempo associato al dramma del genocidio. Non vedo l’ora di giocare davanti al grande pubblico per mostrare il nostro valore, i nostri valori».

    Donne protagoniste

    Lo stadio c’è già: è stato realizzato a tempo di record con donazioni private (pervenute alla Rcsf da ogni parte del mondo) e grazie al lavoro di decine di volontari che hanno prestato le loro mani e il loro tempo. E pazienza se il guardiano del Rwanda Cricket Stadium deve litigare con le vacche dei dintorni, che talvolta fanno irruzione scambiando l’erba del campo sportivo per un pascolo.

    L’inaugurazione della struttura polifunzionale (oltre al campo da gioco regolamentare ospita un ristorante, sale riunioni e un ambulatorio dove i giovani possono eseguire gratuitamente i test dell’Hiv), avvenuta un paio di anni fa alla presenza del presidente Paul Kagame, ha dato un deciso impulso alla diffusione del cricket. «Desideriamo che la nostra disciplina rappresenti un volano per promuovere la pace, la concordia e il riscatto sociale», fanno sapere i promotori della campagna Cricket Builds Hope, volta a coinvolgere nello sport i giovani più svantaggiati. «Anche noi donne siamo scese in campo», dice Cathia Uwamahoro, la più forte “battitrice” del Paese. «Abbiamo una lega femminile estremamente competitiva, composta da ben 6 squadre. Grazie al cricket siamo riuscite a conquistarci un ruolo da protagoniste, finora precluso in altri sport di squadra come il calcio. Guai a considerare il cricket solo un gioco. In Ruanda è una cosa seria e importante quanto il futuro che abbiamo davanti».

    (Marco Trovato – foto di Rcsf)

    Condividi
    28 Dicembre 2018 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ruanda – Genocidio, la Francia: «Stop all’inchiesta»

    di Enrico Casale 27 Dicembre 2018
    27 Dicembre 2018

    I giudici francesi hanno chiuso definitivamente l’indagine sull’abbattimento dell’aereo che trasportava l’ex presidente ruandese Juvenal Habyarimana (la cui morte ha scatenato il genocidio di tutsi e hutu moderati). L’inchiesta francese …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ruanda – La Chiesa contro le immagini sacre abusive

    di Enrico Casale 15 Dicembre 2018
    15 Dicembre 2018

    La Chiesa cattolica in Ruanda ha annunciato che avvierà una operazione per regolamentare il mercato di statue e oggetti sacri in modo da limitare gli abusi che si stanno verificando …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burundi chiede summit per risolvere il “conflitto” con il “nemico” Ruanda

    di AFRICA 9 Dicembre 2018
    9 Dicembre 2018

    In una lettera indirizzata al suo omologo ugandese, Yoweri Museveni, il Presidente del Burundi, Pierre Nkurunziza, ha richiesto lo svolgimento di un summit speciale dei capi di stato della regione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ruanda – L’oppositrice Rwigara scagionata da tutte le accuse

    di Enrico Casale 7 Dicembre 2018
    7 Dicembre 2018

    Un tribunale ruandese ha assolto Diane Rwigara, oppositrice del presidente Paul Kagame, e sua madre dalle accuse di incitamento all’insurrezione e falsificazione. Rischiava fino a 22 anni di prigione. Rwigara …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Giovani dal continente per il WorldSkills Kigali Africa 2018

    di AFRICA 6 Dicembre 2018
    6 Dicembre 2018

    WorldSkills Kigali Africa 2018 si è svolta dal 20 al 23 novembre 2018 nella capitale del Ruanda. Questa prima competizione continentale ha riunito giovani professionisti qualificati provenienti da sei paesi. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ruanda – Fmi: «Nel 2018 l’economia crescerà del 7,2%»

    di Enrico Casale 3 Dicembre 2018
    3 Dicembre 2018

    Secondo il Fondo monetario internazionale, nel 2018 il Pil del Ruanda crescerà del 7,2%.  Un balzo in avanti rispetto al 61% del 2017 che già poneva l’economia del piccolo Paese …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Ruanda: lusso tra i gorilla

    di Valentina Milani 27 Novembre 2018
    27 Novembre 2018

    Da quest’anno l’Arsenal, una delle squadre di calcio più famose e ricche al mondo, è sponsorizzato dal Ruanda (contratto triennale da 40 milioni di dollari). La piccola nazione dell’Africa centrale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ruanda – Chiesta la condanna dell’attivista Diane Rwigara

    di Enrico Casale 8 Novembre 2018
    8 Novembre 2018

    In Ruanda, il pubblico ministero ha chiesto la condanna dell’attivista Diane Rwigara e di sua madre nel processo che si è svolto ieri, mercoledì 7 novembre, in un tribunale di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneSOCIETÀ

    Prodotti ruandesi nel mondo grazie ad Alibaba

    di AFRICA 4 Novembre 2018
    4 Novembre 2018

    Il governo ruandese e l’azienda cinese Alibaba, gigante del commercio su Internet, venerdì hanno firmato un partenariato per la commercializzazione online dei prodotti ruandesi come riporta l’agenzia InfoAfrica. L’accordo è …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rwanda: un viaggio straordinario

    di Valentina Milani 31 Ottobre 2018
    31 Ottobre 2018

    Foto di Gianluca Pardelli L’eccezionale viaggio di nonna Lia nelle foreste del Ruanda. La signora Lia, grande viaggiatrice e amante dell’Africa, fin da piccola desiderava vedere i gorilla di montagna nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Ruanda: ciclismo al femminile

    di AFRICA 23 Ottobre 2018
    23 Ottobre 2018

    Jeanne d’Arc Girubuntu, 22 anni, è la prima ciclista professionista del Ruanda. Per troppo tempo la gente ha associato solo il Ruanda al genocidio del 1994, dice Jeanne, ma quando …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rwanda: una nonna tra i gorilla

    di Valentina Milani 11 Ottobre 2018
    11 Ottobre 2018

    Foto di Gianluca Pardelli Nonna Lia, 86 anni, sorride mentre ammira un cucciolo di gorilla nella foresta ruandese. La signora Lia, grande viaggiatrice e amante dell’Africa, fin da piccola desiderava …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Rwanda – Cresce ancora diffusione internet e mobile

    di Redazione Africa 10 Ottobre 2018
    10 Ottobre 2018

    Il numero di abbonati ad un servizio internet in Ruanda è aumentato del 25% nell’ultimo anno fiscale (2017/2018) che si è concluso a giugno. Lo riferisce la Rwanda Utilities Regulatory …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Ruanda: consegna di acqua potabile a domicilio

    di AFRICA 9 Ottobre 2018
    9 Ottobre 2018

    Più di 2 miliardi di persone in tutto il mondo non hanno accesso all’acqua potabile. Yvette Ishimwe, un’imprenditrice ventiduenne, ha trasformato la sfida idrica del Ruanda in un’opportunità di business …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • …
  • 36

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA