• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 25/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

russia

    FOCUSPRIMA PAGINA

    Il viaggio del segretario Usa in Sudafrica per contrastare l’influenza della Russia

    di Marco Trovato 9 Agosto 2022
    Scritto da Marco Trovato

    Antony Blinken, il segretario di Stato americano, per la seconda volta nell’Africa sub-sahariana, per un tour che lo porterà anche nella Repubblica democratica del Congo e in Ruanda

    di Angelo Ferrari – Agi

    È un susseguirsi di ministri degli Esteri e capi di stato in Africa. Dopo la visita del capo della diplomazia russa a fine luglio e quello del presidente francese, adesso è il “turno” del segretario di Stato americano, Antony Blinken, che è sbarcato in Sudafrica per una visita che lo porterà, anche, nella Repubblica democratica del Congo e in Ruanda.

    Un tour che ha un significato molto preciso: contrastare l’influenza diplomatica russa sul continente africano. Tutti stanno guardando all’Africa e temono, in occidente, che questo continente si rivolgerà sempre di più a est, verso Mosca ma, soprattutto verso la Cina.

    Il contesto internazionale, la guerra in Ucraina e le tensioni a Taiwan non aiutano le diplomazie occidentali a “ripristinare” la loro influenza minata da sentimenti anti-occidentali diffusi.

    sudafrica visita blinken contrastare influenza russia
    Antony Blinken in visita in Sudafrica

    Il presidente della Francia, Emmanuel Macron, nel suo recente viaggio di fine luglio, ha voluto illustrare la nuova strategia di Parigi verso il continente, meno invasiva e più discreta, privilegiando i paesi dell’Africa occidentale.

    Una necessità dettata dalla paura di un declassamento diplomatico nell’area. Ma non ha perso occasione per rimarcare “l’ipocrisia” dell’Africa nei confronti della guerra in Ucraina e lo ha fatto nella tappa in Camerun, paese che di recente ha firmato un accordo militare e di intelligence con la Russia.

    Diversa la narrazione del ministro degli esteri Russo, Sergei Lavrov, che ha voluto sottolineare la “posizione responsabile ed equilibrata” sul dossier Ucraina. Un “elogio”, ovviamente, rivolto a tutti quei paesi che si sono astenuti al voto di condanna dell’invasione russa dell’Ucraina all’Assemblea delle Nazioni Unite.

    Lo ha fatto durante la sua visita nella Repubblica del Congo, paese che ha sempre avuto relazioni eccellenti, prima con l’Unione Sovietica, dal 1964, e poi con la Russia di Putin. Lavrov, inoltre, ha annunciato che nella prima metà del 2023 ci sarà un vertice russo-africano per incrementare la cooperazione con il continente.

    Macron è andato in Africa per cercare di arginare il sentimento anti-francese, Lavrov per cercare una “sponda” diplomatica. Ora tocca al segretario di Stato americano. Anche qui la prima tappa del viaggio è significativa.

    Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il 24 febbraio, il Sudafrica, una delle principali nazioni in via di sviluppo e una sorta di locomotiva dell’economia continentale, ha assunto una posizione neutrale nel conflitto, rifiutandosi di aderire agli appelli occidentali per condannare Mosca.

    Blinken, incontrerà il ministro degli Esteri sudafricano, Naledi Pandor, e, secondo quanto trapela dall’agenda del segretario di Stato Usa, dovrebbe annunciare la nuova strategia per l’Africa del governo degli Stati Uniti. I colloqui “riguarderanno gli sviluppi recenti e in corso riguardanti la geopolitica globale”.

    Blinken cercherà, durante il viaggio, di evidenziare “i paesi africani che hanno un ruolo geostrategico essenziale e sono alleati cruciali sulle questioni del nostro tempo, dalla promozione di un sistema internazionale aperto e stabile alla lotta agli effetti del cambiamento climatico, all’insicurezza alimentare e alle pandemie”.

    Questo è il programma delineato dal Dipartimento di Stato a fine luglio. Dopo Johannesburg, sarà la volta della Repubblica democratica del Congo e infine il Ruanda, che sta vivendo rinnovate tensioni con il vicino congolese che lo accusa di sostenere i ribelli del “Movimento 23 marzo” (M23), che Kigali smentisce.

    Tensioni che non sono per nulla sopite e si sono aggravate negli ultimi giorni. Nella Repubblica democratica del Congo, Blinken, dovrà affrontare, anche, la crescente tensione con la missione di pace delle Nazioni Unite, Monusco, dopo l’invito del governo di Kinshasa al portavoce Onu di lasciare il paese.

    sudafrica visita blinken contrastare influenza russia
    Antony Blinken in Sudafrica

    La missione Monusco, presente nel paese al 1999, è una delle più grandi missioni delle Nazioni Unite del mondo con circa 14 mila soldati schierati in diverse città dell’Rdc. Dal 2019 i movimenti pro-democrazia nel Kivu chiedono che la Monusco lasci il paese perché colpevoli di essersi rifiutati di combattere gli oltre cento gruppi armati attivi dell’Est del Congo.

    Nel mese scorso le proteste, che hanno preso di mira gli insediamenti dell’Onu, hanno provocato decine di vittime tra i manifestanti e anche tra i caschi blu. Una situazione, dunque, incandescente.

    Occorre ancora ricordare che le vie della capitale Kinshasa, proprio all’indomani dell’invasione russa in Ucraina, sono state teatro di manifestazioni che inneggiavano alla Russia e a Putin, non represse, come solitamente capita, e quindi tollerate dal regime congolese.

    Per Blinken una situazione non facile. Questo è il secondo viaggio di Blinken nell’Africa subsahariana da quando è entrato in carica. L’anno scorso ha visitato Kenya, Nigeria e Senegal.

    Prima dell’invasione russa dell’Ucraina, la diplomazia americana in Africa si è concentrata principalmente sulla concorrenza con la Cina, che ha fatto importanti investimenti in infrastrutture nel continente africano e che, a differenza degli Stati Uniti, lo ha fatto senza chiedere agli Stati una controparte in termini di democrazia o di rispetto dei diritti umani.

    Ora la sfida è stata lanciata da Mosca, che ha gettato scompiglio tra le potenze straniere complicandogli la vita, e tutto l’occidente teme un declassamento diplomatico e la perdita di influenza sugli storici alleati.

    Condividi
    9 Agosto 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Lavrov cerca una ‘sponda’ in Africa

    di Marco Trovato 29 Luglio 2022
    29 Luglio 2022

    Diplomazia, propaganda, vendita di armi ma anche lo sblocco del grano sono gli strumenti per l’avvicinamento di mosca con i Paesi africani di Angelo Ferrari – Agi La Russia sta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Lavrov in visita nel continente, nel 2023 vertice Russia-Africa

    di AFRICA 25 Luglio 2022
    25 Luglio 2022

    Il Cairo in Egitto è stata la prima tappa del tour africano che in pochi giorni porterà il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov anche in Etiopia, Uganda e Repubblica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Sahel: Eldorado perduto?

    di Marco Trovato 24 Luglio 2022
    24 Luglio 2022

    Nonostante sia ricca da ingenti risorse minerarie come oro, petrolio e terre rare, il Sahel è il luogo simbolo delle crisi umanitarie dell’Africa: cambiamenti climatici, terrorismo, povertà e insicurezza alimentare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Armi, alleanze e risorse naturali: la penetrazione russa in Africa

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    di Francesco Bortoletto – Centro studi AMIStaDeS Lo scorso 2 marzo l’Assemblea generale dell’Onu condannava l’aggressione russa all’Ucraina con 141 voti in favore. Tra i 35 Paesi astenuti, 17 erano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Perché l’Occidente dovrà ripensare la propria politica strategica in Africa

    di claudia 10 Luglio 2022
    10 Luglio 2022

    di Angelo Ferrari – Agi I paesi dell’area saheliana hanno dimostrato, fino ad ora, di privilegiare il rapporto con Mosca rispetto a quelli Nato. Un esempio eclatante è il ritiro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, Lavrov dà sostegno contro il terrorismo

    di Valentina Milani 23 Maggio 2022
    23 Maggio 2022

    La Russia intende sostenere il Mali nella lotta al terrorismo

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria, si rafforza la cooperazione con la Russia

    di claudia 11 Maggio 2022
    11 Maggio 2022

    Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, in visita ufficiale ad Algeri,  ha affermato la determinazione di Algeria e Russia a rafforzare la loro cooperazione attraverso la firma di “un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La penetrazione russa in Africa passa dal Camerun

    di claudia 11 Maggio 2022
    11 Maggio 2022

    Di Céline Camoin Reazioni e commenti discordanti hanno accompagnato l’accordo di cooperazione militare firmato tra il Camerun e la Russia, il 12 aprile scorso a Mosca. La data non è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, gruppo jihadista rivendica il sequestro di un combattente russo

    di claudia 26 Aprile 2022
    26 Aprile 2022

    Un membro della società di sicurezza privata russa Wagner sarebbe stato catturato all’inizio di questo mese nel Mali centrale. È quanto afferma il Gruppo di sostegno all’islam e ai musulmani …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, firmato accordo sulla difesa con la Russia

    di claudia 21 Aprile 2022
    21 Aprile 2022

    La notizia si sta divulgando a macchia d’olio stamattina, dopo essere stata tenuta segreta per una settimana: il Camerun e la Russia hanno firmato un accordo che riguarda l’ambito della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: ambasciata russa, “non accettiamo domande di arruolamento”

    di claudia 21 Aprile 2022
    21 Aprile 2022

    L’ambasciata russa ad Addis Abeba ha espresso la propria “gratitudine” a tutti i cittadini etiopici che hanno dato prova di “solidarietà e sostegno alla Federazione russa”,  informando che “non accetta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, la Russia continua a consegnare armamenti

    di claudia 19 Aprile 2022
    19 Aprile 2022

    Due nuovi elicotteri di fabbricazione russa e alcuni sistemi radar di sorveglianza, anch’essi di fabbricazione russa, sono stati consegnati ieri al capo di stato maggiore delle forze armate del Mali, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Il destino del Mali nell’abbraccio con Mosca

    di claudia 17 Aprile 2022
    17 Aprile 2022

    Ormai è risaputo che nel paese operano le milizie di mercenari russi della Compagnia Wagner volute proprio dal governo maliano e che hanno rafforzato la loro presenza nel paese dopo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, la Russia respinge le accuse a Wagner per il massacro di Moura

    di claudia 11 Aprile 2022
    11 Aprile 2022

    La Russia ha respinto le accuse secondo cui mercenari russi del gruppo Wagner sarebbero stati coinvolti nella presunta uccisione di centinaia di civili nella regione centrale di Mopti: all’inizio della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • 15

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 25/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA