Gli Stati Uniti accusano Cina e Russia di usare pratiche «opache» e «corrotte» per espandere la loro influenza in Africa. John Bolton, consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ha dichiarato che le due nazioni stanno «deliberatamente e aggressivamente» tentando di ottenere vantaggi economici ai danni degli Stati Uniti nel continente. Ha detto che la nuova strategia dell’Amministrazione di Donald Trump per l’Africa si concentrerà su commercio e lotta al terrorismo. Ha affermato inoltre che gli Stati Uniti non finanzieranno sforzi «non produttivi» di mantenimento della pace. «Con il nostro nuovo approccio, ogni decisione che prendiamo, ogni politica che perseguiamo e ogni dollaro di aiuti che spendiamo porterà ulteriori priorità per gli Stati Uniti nella regione», ha detto in un discorso alla Heritage Foundation di Washington. Ha sottolineato l’influenza della Cina a Gibuti, che ha detto che non solo ha avuto un impatto diretto sulla base militare degli Stati Uniti ma potrebbe presto spostare l’equilibrio del potere commerciale del Corno d’Africa verso Est. La Russia, ha detto, sta cercando di aumentare la sua influenza in Africa avanzando «le sue relazioni politiche ed economiche con scarso rispetto per lo stato di diritto o una governance responsabile e trasparente». Ha detto che la Russia continua a «vendere armi ed energia in cambio di voti alle Nazioni Unite» e ad estrarre «risorse naturali dalla regione a proprio vantaggio».
russia
-
Mosca ritiene necessario iniziare a rimuovere le sanzioni imposte all’Eritrea dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a causa dei segnali di miglioramento della situazione nel Corno d’Africa. Lo ha …
-
Tre giornalisti russi sono stati uccisi in un agguato condotto da una decina di uomini armati nella Repubblica Centrafricana. Lo riporta l’agenzia di stampa russa, aggiungendo che il Ministero degli …
-
A Johannesburg (Sudafrica) si apre oggi il decimo vertice dei Brics. Al tavolo siederanno i rappresentanti di Sudafrica, Cina, India, Brasile e Russia. Un summit molto atteso nel contesto economico del …
-
Ci sarà tanta Africa nella finale del campionato del mondo di calcio che si giocherà domani in Russia. Nessun squadra del continente, sono state eliminate tutte al primo turno. Ma …
-
L’Egitto ha annunciato che la costruzione della sua prima centrale nucleare inizierà nei prossimi due anni. L’impianto avrà una capacità da 4.800 megawatt (MW) e sarà realizzato a Dabaa, nel …
-
Tutte a casa. Al mondiale di calcio che si sta disputando in Russia, le nazionali africane non sono riuscite a superare il primo turno. Egitto, Marocco, Tunisia erano già fuori dopo …
-
La Repubblica Democratica del Congo sta avviando una cooperazione militare con la Russia. Un passo volto a mettere in pratica, più avanti, una collaborazione economica nei settori minerario, energetico e …
-
Sono ripresi i collegamenti aerei diretti fra il Cairo e Mosca. La linea era stata interrotta nel 2015 dopo l’attentato dinamitardo rivendicato dall’Isis che fece precipitare nel Sinai un charter …
-
Sabato 27 gennaio, è arrivato a Bangui da Khartum, un carico di armi destinato a equipaggiare le forze armate della Repubblica centrafricana. Più di 1.300 uomini, 2 battaglioni, riceveranno cannoni, fucili …
-
BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS
Russia e Sudan: come cambiano gli equilibri in Africa
di AFRICAMosca e Khartoum hanno annunciato un accordo per la costruzione di una centrale nucleare in Sudan. L’intesa è stata resa pubblica ad una settimana dall’incontro, a Sochi in Russia, tra …
-
L’Egitto porterà avanti il suo programma nucleare pacifico per soddisfare le crescenti esigenze economiche e industriali e lo farà in collaborazione con il suo partner strategico in questo settore, la …
-
In Libia, funzionari militari russi e libici si sono incontrati mercoledì 11 gennaio sulla Admiral Kuznetsov, la portaerei russa che sta attraversando il Mediterraneo per tornare nel nord della Russia dopo essere …
-
Il generale Khalifa Haftar ha chiesto alla Russia di porre fine all’embargo sulle armi in vigore contro la Libia, di fornire armi e attrezzature militari alle forze libiche sotto il …
-
Il presidente russo Vladimir Putin ha offerto oggi il suo sostegno al re Mohammed VI del Marocco sulla spinosa questione del Sahara occidentale proprio mentre il regno sta affrontando forti …