• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

senghor

    senghor
    FOCUS

    Senegal, lo Stato blocca l’asta francese delle opere di Senghor

    di claudia 18 Aprile 2024
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    Lo Stato del Senegal desidera acquistare l’opera letteraria dell’ex presidente Léopold Sédar Senghor detenuta dalla Biblioteca di Verson, in Normandia. Parte di questo patrimonio sarebbe dovuto essere messo in vendita all’asta nei giorni scorsi a Caen, in Francia, ma l’intervento dello Stato senegalese, per negoziare l’acquisto dell’intera collezione, ha bloccato la procedura. Dovevano essere messe in vendita quasi 350 opere suddivise in 194 lotti.

    Sala centrale della casa dell’ex presidente-poeta del Senegal a Verson, questa biblioteca è ricca di opere rare. La casa a Verson apparteneva a Colette Hubert, seconda sposa di Senghor.

    Il presidente Bassirou Diomaye Faye ha dato istruzioni all’ambasciatore senegalese in Francia di agire, fermare la vendita e recuperare gli oggetti. Ha così in parte risposto a un allarme lanciato dalla Conferenza delle Organizzazioni Internazionali Non Governative della Francofonia, che riunisce 130 organizzazioni del mondo francofono, e che hanno invitato le autorità della Francofonia, nonché le autorità francesi e senegalesi, a fermare il processo di vendita di questo patrimonio di Senghor.

    Il quotidiano senegalese Le Quotidien ha chiesto un parere a Sally Alassane Thiam, presidente dell’ong Africa-Heritage, secondo cui l’importante non era negoziare, ma prendere il toro per le corna ed evitare il ripetersi del rischio di perdere il patrimonio storico culturale. “Il Senegal deve risolvere questo problema nel quadro della cooperazione bilaterale e poi trovare una soluzione definitiva”, ritiene Sally Alassane Thia, secondo il quale il Senegal potrebbe riuscire a chiedere l’acquisto di questi oggetti al valore simbolico di un franco.

    La biblioteca messa all’asta è composta da 343 volumi, ciascuno con la dedica del proprio autore, per la maggior parte “caduti nell’oblio”, ha detto ieri all’Afp da Caen l’avvocato Jean Rivola, banditore della casa d’aste. “L’interesse di questa biblioteca è che ci permette di vedere le affinità intellettuali di Léopold Senghor, gli scrittori con i quali ha avuto scambi tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta”, ha detto giudicando che ciò offra “una fotografia delle personalità che gravitavano attorno al l’ex presidente del Senegal, Léopold Sédar Senghor, e la sua opera nell’immediato dopoguerra”.

    Secondo il catalogo di vendita sono per lo più rilegati e proposti a prezzi che vanno dai 10 ai 40 euro. Pochi hanno un prezzo superiore a 60 euro. I libri sono proposti a prezzi “convenienti” perché “interessano solo per la dedica che c’è dentro” oppure “dare valore ad una dedica resta molto soggettivo”, ha giudicato Rivola, aggiungendo che entro quindici giorni, se non c’è l’esito delle trattative con lo Stato del Senegal, la collezione sarà rimessa all’asta.

    Lo scorso ottobre, per preservare la memoria del poeta e padre della “Négritude”, l’ex presidente Macky Sall, attraverso il suo ministro della Cultura e del Patrimonio Storico, Aliou Sow, ha acquisito 41 oggetti che sono appartenuti a Senghor e a sua moglie Colette. L’importo dell’acquisizione è stato stimato in 160 milioni di franchi Cfa (243.000 euro). Questi oggetti si trovano oggi al Museo delle Civiltà Nere di Dakar.

    Condividi
    18 Aprile 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, in arrivo il primo festival delle culture africane e diaspore nere

    di claudia 16 Dicembre 2023
    16 Dicembre 2023

    Il primo Festival delle culture africane e delle diaspore nere, in programma dal 20 al 23 dicembre a Djilor Djidiack, nella regione di Fatick, nel centro del Senegal, utilizzerà il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, lo Stato acquista in Francia gli oggetti di Senghor

    di claudia 26 Ottobre 2023
    26 Ottobre 2023

    Il Senegal ha annunciato ieri di aver acquistato beni, in Francia, del suo ex presidente Leopold Sedar Senghor per un valore totale di 160 milioni di franchi CFA (244.000 euro), …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA