• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

sicurezza

    militari sudanesi
    FOCUS

    In Africa negli ultimi dieci anni peggiorate sicurezza e democrazia

    di Valentina Milani 30 Gennaio 2023
    Scritto da Valentina Milani

    Di Céline Camoin

    Un generale declino della democrazia e una situazione di sicurezza sempre più tesa in Africa emergono nell’ultimo indice di buona governance Mo Ibrahim. L’organizzazione fondata dal miliardario anglo-sudanese rileva nel suo rapporto che nel decennio 2012-2021, il continente è diventato meno sicuro e meno democratico.

    Com riferisce Rfi, dei 54 Paesi africani, 35 stanno progredendo, mentre 19 stanno regredendo in termini di buon governo, secondo l’indice che classifica gli Stati del continente in base ai loro sforzi in termini di sicurezza, partecipazione, sviluppo umano e opportunità economiche. In testa alla classifica: Mauritius, seguite da Seychelles, Tunisia, Capo Verde e Botswana.

    Tuttavia anche a Mauritius, le condizioni di vita dei cittadini si deteriorano sempre di più a causa di insicurezza e declino democratico.

    “L’Africa sta affrontando una serie di sfide esogene: cambiamento climatico, Covid, guerra in Ucraina; più che mai, il rafforzamento della governance è essenziale”, spiega Nathalie Delapalme, direttrice esecutiva della fondazione Mo Ibrahim. Anche se il livello di governance globale è migliore nel 2021 rispetto al 2012, i progressi sono rimasti fermi per tre anni.

    Tuttavia, alcune tendenze fanno ben sperare: 43 nazioni hanno visto migliorare la loro situazione economica negli ultimi dieci anni, come il Ghana, la Costa d’Avorio e l’Angola. Il progresso più significativo è attribuito al Gambia, l’opposto alla Libia. Ci sono invece 32 Paesi in cui la situazione è peggiorata tra il 2012 e il 2021.

    Infine, lo studio della Fondazione Mo-Ibrahim evidenzia che quasi tutti i Paesi africani hanno compiuto progressi in termini di accesso alla sanità e all’istruzione.

    L’indice non ha lo scopo di fornire consulenza in materia di sicurezza e stato di diritto. È semplicemente un cruscotto consolidato che prende in considerazione tutte le diverse dimensioni della governance. “Se non alziamo l’asticella abbastanza rapidamente, in particolare per quanto riguarda le questioni di sicurezza, l’Africa non sarà in grado di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, così come il raggiungimento dell’Agenda Uuone africana 2063”, ha detto Nathalie Delapalme a Rfi.

    Condividi
    30 Gennaio 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, al via il Forum su pace e sicurezza in Africa

    di Valentina Milani 24 Ottobre 2022
    24 Ottobre 2022

    Al via oggi l’ottava edizione del Forum internazionale di Dakar sulla pace e la sicurezza in Africa presso il Centro internazionale di conferenze Abdou Diouf (Cicad) sul tema “L’Africa di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, “l’importanza della cultura per la sicurezza”

    di claudia 13 Settembre 2022
    13 Settembre 2022

    La cultura e la comunicazione sono elementi fondamentali che possono contribuire alla pacificazione del Burkina Faso, che da sei anni sta affrontando una grave crisi umanitaria e di sicurezza, secondo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, “necessario rivedere la cooperazione con la Francia”

    di claudia 24 Agosto 2022
    24 Agosto 2022

    Il primo ministro del Burkina Faso, Albert Ouédraogo, ha dichiarato che il Burkina Faso si riserva il diritto di diversificare i suoi partenariati, anche a costo di offendere i partner …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: sicurezza, nasce nuovo movimento filomilitare

    di Valentina Milani 22 Agosto 2022
    22 Agosto 2022

    Sessantadue organizzazioni della società civile burkinabé hanno lanciato a Ouagadougou un movimento chiamato Fronte di liberazione nazionale (Fnl), per sostenere la transizione politica, due settimane dopo il lancio del Fronte …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Togo, decretato lo stato d’emergenza nella regione delle Savanes

    di claudia 14 Giugno 2022
    14 Giugno 2022

    Il governo togolese ha decretato lo stato di emergenza per la sicurezza nella regione delle Savanes, la più a nord del Paese. Il provvedimento è stato deciso ieri in un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Benin, la sicurezza è prima di tutto una sfida politica

    di claudia 14 Febbraio 2022
    14 Febbraio 2022

    Per gran parte dell’ultimo decennio il Benin, un piccolo Paese costiero dell’Africa occidentale, è rimasto relativamente intoccato dai problemi di sicurezza che devastano da anni i suoi vicini settentrionali nella …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    La sicurezza fai da te, un sintomo del degrado nigeriano

    di claudia 9 Gennaio 2022
    9 Gennaio 2022

    Quando le istituzioni dello stato non sono più in grado di garantire la sicurezza dei cittadini, in Nigeria, nel pieno di una crisi sociale, economica e sanitaria, intervengono le “milizie …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    Quando la cittadinanza è un privilegio

    di claudia 9 Gennaio 2022
    9 Gennaio 2022

    Polemiche a Cologno Monzese (MI) su un bando comunale per un posto di agente aperto anche ai richiedenti asilo. Secondo l’articolo 38 del Testo unico del pubblico impiego i delegati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, migliaia di scuole chiuse per attacchi armati

    di claudia 7 Gennaio 2022
    7 Gennaio 2022

    Un totale di 3.280 scuole sono state chiuse in Burkina Faso a causa del terrorismo e degli attacchi armati, un dato che rappresenta il 13,09 per cento delle strutture educative …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: attacco alle forze di sicurezza a Inata, l’Fpr chiede le dimissioni di Kaboré

    di claudia 15 Novembre 2021
    15 Novembre 2021

    Le Forze armate del Burkina Faso non avevano mai subito una perdita simile nella lotta al terrorismo: questo fine settimana almeno 19 agenti della Gendarmeria  e un civile hanno perso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, governo vicino a un accordo con l’azienda militare russa Wagner

    di claudia 15 Settembre 2021
    15 Settembre 2021

    Le autorità del Mali sono vicine alla firma di un accordo con l’azienda militare privata russa Wagner. Lo riferisce l’agenzia Reuters, citando fonti diplomatiche e della sicurezza, che spiega che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Insicurezza nel Sahel, un’analisi

    di Valentina Milani 1 Settembre 2021
    1 Settembre 2021

    L’assoluta necessità per tutti gli attori di avere una visione condivisa della definizione e della lotta al terrorismo, è stata uno degli elementi evidenziati nei giorni scorsi, a Dakar, durante …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, opposizione in piazza per la sicurezza

    di Enrico Casale 3 Luglio 2021
    3 Luglio 2021

    In Burkina Faso, opposizione e parte della società civile hanno organizzato per oggi manifestazioni in tutto il Paese, per esprimere la loro insoddisfazione per la situazione della sicurezza. Lo scorso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    La sicurezza privata cinese in Africa: un nuovo tipo di colonialismo?

    di claudia 29 Maggio 2021
    29 Maggio 2021

    La Cina ha sempre rinunciato a dislocare le proprie forze armate per proteggere i suoi interessi economici all’estero, affidandosi a compagnie di sicurezza private non armate, in collaborazione con le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA