• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

sierra leone

    CONTINENTE VEROEditoriale

    La signora del calcio

    di claudia 26 Giugno 2021
    Scritto da claudia

    Isha Johanses guida il mondo del pallone in Sierra Leone. Tra molte difficoltà e accuse velenose. Imprenditrice di successo, un modello per tutta l’Africa, è stata la prima donna editrice del suo Paese. Ha avviato svariati programmi e attività con finalità sociali. Ma quando è salita ai vertici del calcio ha cominciato a subire attacchi di ogni tipo

    di Marco Trovato – foto di Andrew Esiebo / Panos / Luz

    Il calcio in Sierra Leone è una passione tormentata. Per oltre dieci anni (1991-2002) il campionato professionistico è stato cancellato per guerra civile. La stagione 2013-14 fu sospesa e la successiva annullata per l’epidemia di ebola. La scorso anno, tutte le partite sono state soppresse per limitare il rischio dei contagi da coronavirus. Le ricorrenti interruzioni hanno fatto fuggire dal Paese campioni (Mohamed Kallon, eroe nazionale, arrivò a indossare la maglia dell’Inter), spettatori e sponsor, cosicché molti club hanno dovuto dichiarare fallimento.

    Ma forse la notizia che ha più scosso gli appassionati del pallone è la vicenda giudiziaria che ha travolto Isha Johanses, la signora del calcio sierraleonese. «Ha la coscienza torbida come l’acqua dei nostri fiumi», dicono di lei i suoi nemici. «È una professionista specchiata e trasparente», rispondono i suoi difensori. «Deve finire in carcere perché è disonesta e corrotta», ringhiano i primi. «La sua unica colpa è quella di essere una donna dalle qualità straordinarie che ha messo in ombra gli uomini sul terreno di gioco a loro più caro», ribattono i secondi.

    Isha Johanses, ex editrice-imprenditrice, ha avviato e promosso svariati progetti sociali.

    Primato africano

    Isha Tejan-Cole Johanses, 56 anni, è diventata nel 2013 presidente dell’associazione calcistica della Sierra Leone: una delle poche donne al mondo a dirigere un’associazione calcistica nazionale, assieme a Lydia Nsekera, ex presidente della Fédération de Football du Burundi, e Izetta Sombo Wesley, già a capo della Liberia Football Association. In uno sport dominato dagli uomini a livello globale, curiosamente l’Africa vanta il primato dei vertici rosa. La senegalese Fatma Samba Diouf Samoura è l’attuale segretaria generale femminile della Fifa (Forbes l’ha classificata al numero 1 nella lista delle donne di sport più potenti al mondo).

    Tutte queste donne vantano curriculum prestigiosi e notevoli capacità dirigenziali. Ma hanno dovuto ingaggiare dure lotte per conquistare e difendere un posto di potere nel mondo del calcio. Tutte hanno affrontato complotti, campagne stampa denigratorie, battute velenose, attacchi violenti, colpi bassi. Con tenacia e intelligenza hanno avuto la meglio sui pregiudizi maschilisti. Ma Isha Johanses ha dovuto affrontare anche un processo penale. Ad accusarla di appropriazione indebita è stata la Commissione anticorruzione istituita dal governo di Freetown, secondo cui la donna avrebbe sottratto dai conti della federazione calcistica cinquemila dollari, poi usati per rimborsare un prestito al marito, console norvegese in Sierra Leone. Un terremoto sportivo, mediatico, politico. Nell’occhio del ciclone sono finiti anche il vicepresidente Brima Kamara e il segretario Cristopher Kamara.

    Isha Johasen si rivolge alla squadra di calcio femminile della Sierra Queens dopo una sessione di allenamento mentre si preparano per la partita contro la Liberia.

    Oscura vicenda

    Tutti gli accusati sono stati incarcerati per una notte e rilasciati su cauzione. Poi hanno affrontato il primo grado di giudizio. La Fifa ha preso le difese di Isha Johanses e degli altri imputati dichiarando «l’inesistenza di» e non ha nascosto irritazione per le ingerenze governative nell’organo autonomo del calcio. Alcuni giornali sierraleonesi hanno fatto intendere che dietro l’attività giudiziaria si possa celare una regia occulta legata ad ambienti governativi con l’intento di far decadere dal suo ruolo la massima dirigente del calcio.

    Il tribunale ha poi prosciolto Isha Johanses, che è rimasta in carica ai vertici del calcio. La vicenda ha diviso l’opinione pubblica. Isha Tejan-Cole Johanses si è fatta conoscere in tutta l’Africa per le sue doti imprenditoriali e l’impegno civile. Formatasi in Inghilterra, nel 1993 è diventata la prima donna editrice nella storia del Paese (pubblicando le riviste Rapture e Ovation). Nel 2004 ha fondato il Football Club Johansen con l’obiettivo di far tornare sui campi di gioco dei ragazzi rimasti traumatizzati dalla guerra civile. Nel 2006 ha fondato il Pink Charity Fund per combattere il cancro al seno. Nel 2008 ha promosso l’imprenditorialità femminile istituendo il premio Women of Excellence. Poi ha deciso di scalare il mondo del pallone. E lì sono cominciati i guai.

    Isha Tejan-Cole Johanses parla con un gruppo di giovani fuori dallo Stadio Nazionale di Freetown

    (Marco Trovato – foto di Andrew Esiebo / Panos / Luz)

    Questo articolo è uscito sul numero 6/2020 della rivista. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l’e-shop

    Condividi
    26 Giugno 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone: peggiora la disoccupazione, migliora l’istruzione

    di claudia 24 Giugno 2021
    24 Giugno 2021

    Un nuovo aggiornamento valutativo sulla Sierra Leone, realizzato dall’osservatorio Afrobarometer, nell’ambito degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) mostra che il Paese sta vivendo un peggioramento della disoccupazione, della povertà e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Emergenza salute mentale in Sierra Leone

    di Valentina Milani 27 Maggio 2021
    27 Maggio 2021

    I sopravvissuti a esperienze traumatiche e altre persone bisognose di sostegno in Sierra Leone sono delusi dalla grave mancanza di servizi di salute mentale disponibili, a distanza di anni dalla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Sierra Leone: progetto spiaggia Black Johnson, “disastro ambientale” secondo associazioni

    di Valentina Milani 18 Maggio 2021
    18 Maggio 2021

    Un accordo da 55 milioni di dollari raggiunto dal governo della Sierra Leone con la Cina per costruire un porto industriale di pesca su 100 ettari di spiaggia e foresta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone: al via la campagna di vaccinazione contro ebola

    di Valentina Milani 13 Maggio 2021
    13 Maggio 2021

    E’ cominciata ufficialmente martedì nel distretto sierra-leonese di Kambia, al confine con la Guinea, la campagna di vaccinazione contro la febbre emorragica ebola

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sierra Leone: le ceneri di Susan Bay

    di Valentina Milani 12 Maggio 2021
    12 Maggio 2021

    Questo è ciò che rimane di Susan Bay, baraccopoli di Freetown, capitale della Sierra Leone, dopo il terribile incendio dello scorso 25 marzo: cumuli di cenere fra cui si aggirano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sierra Leone: scene di vita quotidiana in baraccopoli

    di Valentina Milani 27 Aprile 2021
    27 Aprile 2021

    Nella baraccopoli di Kroo Bay, dove il colera uccide ancora, ci si lava in uno dei due punti d’acqua che servono gli oltre seimila abitanti dello slum

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Sierra Leone celebra i sessant’anni dell’indipendenza

    di claudia 27 Aprile 2021
    27 Aprile 2021

    Il 27 Aprile 1961, la Sierra Leone ottiene l’indipendenza dopo più di 150 anni di dominio coloniale britannico. Oggi, a sessant’anni da quella data è una nazione vivace, dinamica e …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sierra Leone: addetto a sanificazione

    di Valentina Milani 16 Aprile 2021
    16 Aprile 2021

    Un addetto alla sanificazione dei mercati di Freetown durante l’epidemia di ebola. Il piano allestito per affrontare l’emergenza sanitaria nel 2014 si è rivelato utile oggi per contenere la pandemia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sierra Leone: slum di Kroo Bay a Freetowm

    di Valentina Milani 31 Marzo 2021
    31 Marzo 2021

    Solo una settimana fa, lo scorso 24 marzo, un incendio ha devastato il quartiere bidonville di Susan’s Bay, nella capitale sierraleonese Freetown, facendo emergere tutte le problematiche legate anche alla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone: oltre 7 mila colpiti nel rogo di Susan’s Bay

    di Valentina Milani 30 Marzo 2021
    30 Marzo 2021

    Sono 7.093 le persone colpite dall’incendio che il 24 marzo scorso ha devastato il quartiere bidonville di Susan’s Bay, nella capitale sierraleonese Freetown.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Incendio in Sierra Leone: come in Bangladesh?

    di claudia 28 Marzo 2021
    28 Marzo 2021

    E’ ancora incerto il numero delle vittime dell’incendio avvenuto a Freetown, Sierra Leone, nella notte del 24 Marzo. Mentre sono ancora in corso le valutazioni sulle cause che hanno determinato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone: scoperta possibile causa incendio

    di Valentina Milani 26 Marzo 2021
    26 Marzo 2021

    Sarebbe stato un cattivo collegamento elettrico, probabilmente dovuto a uno degli allacci selvaggi nel quartiere bidonville di Susan’s Bay la scintilla che mercoledì sera ha fatto scoppiare un incendio di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Inferno di fuoco a Freetown

    di Marco Trovato 25 Marzo 2021
    25 Marzo 2021

    Questa notte lo slum di Susan Bay, uno dei più grandi della capitale della Sierra Leone Freetown, è stato devastato da un incendio disastroso che potrebbe averlo raso completamente al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone: trent’anni fa l’inizio della guerra civile

    di Valentina Milani 23 Marzo 2021
    23 Marzo 2021

    Ricorrono oggi i trent’anni dall’avvio della guerra civile in Sierra Leone. Il conflitto, iniziato ufficialmente il 23 marzo 1991 dai ribelli del Fronte Unito Rivoluzionario (Revolutionary United Front), ha provocato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • 19

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA