• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

somalia

    CONTINENTE VERO

    Al mercato del pesce di Mogadiscio

    di claudia 24 Settembre 2023
    Scritto da claudia

    testo e foto di Tariq Zaidi

    Reportage tra le macerie e le bancarelle di Hamar Weyne, luogo-simbolo della resilienza della popolazione somala. La Somalia è la nazione che vanta la costa più lunga d’Africa. Le sue acque sono ricchissime di pesce. Migliaia di persone vivono grazie alle quotidiane attività di uno storico mercato della capitale che ha resistono a oltre trent’anni di violenze e di instabilità

    È mattina presto al mercato del pesce di Hamar Weyne, storico quartiere di Mogadiscio, e centinaia di pescatori stanno trasportando il bottino recuperato con le reti durante la notte nelle acque generose dell’Oceano Indiano. È una processione inarrestabile, un incessante andirivieni che si rinnova puntuale ogni giorno. Uomini e ragazzini dal volto imperlato dal sudore, curvi sotto il peso dei pesci, fanno la spola tra le barche e le bancarelle del mercato ittico. Camminano con passo deciso tra macerie di palazzi fatiscenti e strade sventrate dalle esplosioni. Impassibili e ostinati, portano sulle spalle enormi esemplari di pesci spada, tonni, pesci vela, squali, barracuda.

    Ex zona balneare

    Hamar Weyne è il principale luogo di smercio del pesce della capitale. La sua posizione privilegiata, a pochi metri dal vecchio porto, ne fanno un punto di riferimento per la vendita e la distribuzione del pesce fresco in tutta la Somalia. Questa era un tempo una zona balneare elegante e frequentata. Ora è piena di edifici abbandonati e in rovina, squarciati da fori di proiettili, su cui troneggia un faro fatiscente. Ma questo mercato del pesce rimane il cuore pulsante dell’economia locale, una fonte vitale di occupazione e di sostentamento in questa città martoriata, luogo-simbolo della resilienza di una popolazione flagellata da oltre trent’anni di guerra civile e di terrorismo. E l’indefesso lavoro dei pescatori ha permesso di sfamare le loro famiglie anche nei momenti più bui della crisi somala, quando anche la capitale era in preda all’anarchia e subiva gli effetti del completo isolamento internazionale dai commerci.

    Pesca artigianale

    Il mercato del pesce non ha mai smesso di funzionare. Anche quando a Mogadiscio infuriavano le battaglie, i pescatori prendevano il largo, a bordo di povere imbarcazioni. Oggi che il peggio sembra passato, i pescatori escono ogni mattina e tirano a mano il pescato con le reti su barche artigianali tramandate di generazione in generazione. La Fao stima in circa 25.500 i pescatori che lavorano nell’industria ittica somala. Molti di loro si affidano al mercato del pesce di Hamar Weyne per vendere frutto della loro fatica. I prezzi sono significativamente più bassi di quelli che troveresti in qualsiasi altra parte del mondo. Il tonno, per esempio, si vende a un dollaro e mezzo al chilo. E naturalmente la merce esposta nelle bancarelle è freschissima.

    Nonostante la sua importanza come fonte di reddito per migliaia di famiglie, l’industria della pesca in Somalia è ancora su piccola scala e non è neanche lontanamente vicina al suo pieno potenziale, a causa della guerra civile in corso e della mancanza di investimenti nel settore. Sebbene la Somalia vanti la costa più lunga dell’Africa, ricca di specie migratorie come tonno, pescecane e sgombro spagnolo, la pesca rappresenta solo l’1-2% del Pil del Paese e il 3% delle sue esportazioni.

    Ladri di pesce

    La Somalia ha anche il consumo di pesce più basso di tutte le nazioni africane. Ciò è dovuto in parte alla mancanza di veicoli congelatori per il trasporto dei prodotti freschi. Molti pescatori che non sono in grado di trasportare il pescato lo convertono in pesce affumicato, essiccato o salato. Ma le difficoltà di movimento – dovute a strade insicure, carenze di mezzi e costo del carburante – fanno sì che il suo consumo sia limitato alle regioni costiere: un paradosso per una nazione minacciata ciclicamente da terrificanti carestie. L’ultima crisi umanitaria in corso – scatenata dalla siccità e acuita dalla crisi internazionale che ha frenato gli aiuti alimentari – secondo le agenzie delle Nazioni Unite, sta affliggendo di fame più di trecentomila somali e minaccia circa 6,7 milioni di persone: un presagio catastrofico. Nonostante gli sforzi internazionali per rafforzare il settore (gli investimenti maggiori sono giunti dalla Turchia), l’industria della pesca somala non è stata in grado di raggiungere i mercati globali. La mancanza di sicurezza marittima e di controlli in queste acque ha anche favorito il dilagare della pesca illegale. Impossibile contrastare oggi il fenomeno coi pochi mezzi a disposizione delle autorità. La guardia costiera non dispone di sufficienti imbarcazioni, armamenti, dispositivi di controllo e personale addestrato.

    Acque strategiche

    La Somalia ha un’enorme importanza geostrategica per via della sua posizione nel Corno d’Africa, affacciata sull’Oceano Indiano, un tratto di mare cruciale per il commercio mondiale, porta d’accesso al Mar Rosso e al Canale di Suez. Le principali potenze pattugliano con i loro contingenti militari le acque al largo della costa somala, dove la pirateria continua a impensierire. La presenza della forza navale multilaterale nel Golfo di Aden, sostenuta da più di venti Paesi, ha permesso di contrastare gli assalti dei miliziani armati di kalashnikov, a beneficio dei mercantili che ogni giorno transitano in questo fondamentale braccio di mare, ma non ha certo favorito il controllo delle acque costiere (che peraltro potrebbero anche celare ricchi giacimenti di petrolio), saccheggiate impunemente dai pescatori di frodo. Si stima che ogni anno centinaia di imbarcazioni straniere rubino pesce alla Somalia per un valore di 300 milioni di dollari. Consapevole dell’enorme danno causato alle casse dello Stato, il governo di Mogadiscio punta a promuovere la pesca commerciale, confidando che il pattugliamento delle acque da parte dei grandi pescherecci industriale possa scoraggiare le attività illecite.

    Voglia di riscatto

    Nel 2019, per la prima volta in più di 20 anni, la Somalia ha concesso licenze di pesca a 31 pescherecci cinesi per sfruttare tonno e specie simili al tonno al largo delle sue coste nel tentativo di sfruttare il settore per la crescita economica. Mentre il Paese ricostruisce le sue infrastrutture dopo decenni di guerra civile, l’industria ittica potrebbe svolgere un ruolo chiave nella trasformazione dell’economia e del futuro della Somalia. Mogadiscio ha affrontato molte sfide negli ultimi anni, tra cui la guerra civile e il terrorismo che l’hanno resa una delle città più pericolose al mondo. La capitale convive tuttora con un perenne stato di tensione e di incertezza, come testimoniano i recenti attentati dinamitardi firmati dai miliziani jihadisti di Al Shabaab che hanno seminato distruzione e morte, nei mercati come nei palazzi del potere. Il governo guidato dal presidente somalo Sheikh Mohamud ha ottenuto importati risultati nella lotta al terrorismo, ma la pacificazione è ancora lontana. Non solo. Il 70% della popolazione sopravvive sotto la soglia di povertà e il 40% del Pil nazionale dipende dalle rimesse della diaspora. Ma i somali sono noti per la loro resilienza e determinazione, come testimonia la vitalità che anima le macerie di Hamar Weyne. Le ferite della tormentata storia di questo luogo sono ben evidenti, ma tra le bancarelle del suo mercato del pesce prevale l’ostinata voglia di vivere.

    Questo articolo è uscito sul numero 3/2023 della rivista Africa. Per acquistare una copia clicca qui, o visita l’e-shop.

    Condividi
    24 Settembre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: scontri al-Shabaab contro soldati etiopi, molti morti

    di claudia 18 Settembre 2023
    18 Settembre 2023

    È pesante il bilancio delle vittime delle due imboscate tese dal gruppo somalo al-Shabaab contro le forze di pace etiopi della Missione multinazionale dell’Unione Africana in Somalia (Atmis). Ieri ci …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: Al-Shabaab attacca una base per uccidere il presidente di Galmudug

    di claudia 15 Settembre 2023
    15 Settembre 2023

    Al-Shabaab ha attaccato una piccola città nella Somalia centrale prendendo di mira una base militare che ospitava il presidente dello Stato di Galmudug, deputati e alti funzionari. Secondo le prime …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Bimbo somalo vince un concorso di disegno per una stazione spaziale cinese

    di claudia 14 Settembre 2023
    14 Settembre 2023

    Il disegno di un bambino somalo di sei anni è risultato tra i vincitori di un concorso promosso nell’ambito del Forum di cooperazione Cina-Africa ed stato esposto nella stazione spaziale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MusicaNEWS

    Somalia, morto il grande musicista Ahmed Naji Sa’ad

    di claudia 7 Settembre 2023
    7 Settembre 2023

    Il noto musicista somalo Ahmed Naji Sa’ad è morto a Londra lunedì scorso, dove viveva dal 1991, in seguito a una lunga malattia. Lo riportano i media somali, che piangono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Bombe a grappolo e vittime civili, il prezzo pagato da Somalia e Sud Sudan

    di claudia 6 Settembre 2023
    6 Settembre 2023

    di Maria Scaffidi Per la prima volta dal 2010, da quando viene pubblicato il rapporto annuale di monitoraggio della Convenzione sulle Munizioni Cluster (Ccm), le vittime di munizioni a grappolo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: arrestato giornalista televisivo, a Mogadiscio la protesta dei cronisti

    di claudia 4 Settembre 2023
    4 Settembre 2023

    I giornalisti somali di base a Mogadiscio si sono riuniti ieri per protestare contro l’arresto di un loro collega, Mohamed Ibrahim Bulbul. Giornalista televisivo, Bulbul si trova agli arresti da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’ex sindaco di LasAnod accusa il Somaliland di genocidio

    di claudia 22 Agosto 2023
    22 Agosto 2023

    La città di LasAnod, capitale della regione di Sool, un territorio conteso al confine tra Puntland e Somaliland, regioni del nord della Somalia, affronta ancora tensioni mentre la milizia clanica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: governo vieta TikTok, Telegram e app di scommesse

    di claudia 21 Agosto 2023
    21 Agosto 2023

    Il governo somalo ha annunciato il divieto di usare le applicazioni TikTok e Telegram e la piattaforma di scommesse online 1Xbet a partire dal prossimo 24 agosto. Stando al decreto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Somalia, un programma per ridurre l’impatto di El Niño

    di AFRICA 21 Agosto 2023
    21 Agosto 2023

    di Celine Nadler L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) e l’Ambasciata britannica di Mogadiscio hanno lanciato un programma di azione anticipata e preparazione in Somalia in vista …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: presidente, cacciare al-Shabaab entro la fine dell’anno

    di AFRICA 20 Agosto 2023
    20 Agosto 2023

    Il presidente del governo federale della Somalia, Hassan Sheikh Mohamud, ha dichiarato che il Paese sarà liberato dai miliziani di al-Shabaab entro la fine dell’anno. Il presidente Hassan Sheikh ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: preparativi per seconda fase offensiva contro Shabaab

    di AFRICA 15 Agosto 2023
    15 Agosto 2023

    Alti ufficiali dell’esercito somalo hanno effettuato una serie di missioni di ricognizione negli ultimi giorni nella Somalia centrale. Lo riferisce il sito di informazione locale Garowe online, secondo cui queste …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, inaugurato un centro vaccini a Mogadiscio dopo 30 anni

    di claudia 12 Agosto 2023
    12 Agosto 2023

    Il governatore della regione di Banadir e il sindaco di Mogadiscio, Yusuf Hussein Jimale (Madaale), hanno inaugurato oggi il centro di stoccaggio dei vaccini del governo locale di Hamar, situato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: bambini soldato, governo e al-Shabaab sotto accusa

    di claudia 7 Agosto 2023
    7 Agosto 2023

    Centinaia di bambini soldati sarebbero stati arruolati sia nel forze governative somale che nelle milizie di al-Shabaab. Questa l’accusa contenuta in un recente rapporto sulla tratta di esseri umani dal …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Somalia, al lavoro i volontari per ripristinare le spiagge

    di claudia 5 Agosto 2023
    5 Agosto 2023

    di Céline Nadler Sulle spiagge di Urubo, Liido e Sugunto Liido, in Somalia, cumuli di detriti ricoprono la sabbia, degradando il paesaggio in un luogo dove le persone vengono in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • 67

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA