• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

somalia

    NERO SU BIANCO

    Pier M. Mazzola ▸ Mogadiscio: un buco nel muro, nella memoria

    di Pier Maria Mazzola 20 Settembre 2018
    Scritto da Pier Maria Mazzola

    Nuredin Hagi Scikei, difensore del patrimonio culturale del Benadir, denuncia l’ultimo scempio “nascosto” perpetrato nella sua città. Non dovuto di certo a un’autobomba.

    Foto: distruzione del muro antico per creare un nuovo pulpito.
    Si noti la scala appoggiata sulla preziosa decorazione del 1238.

    Ci sono tanti modi di distruggere una città. Con i bombardamenti, con l’incuria, con la più elegante gentrificazione, con interventi che – volutamente o per ignoranza – hanno per effetto la damnatio memoriae. È di quest’ultimo tipo il “piccolo” episodio avvenuto a Mogadiscio, solo l’ultimo in ordine di tempo, e denunciato da Nuredin Hagi Scikei. Di recente la nostra rivista ha dato eco al suo appello, «Salviamo la memoria storica di Mogadiscio», in occasione dell’uscita del suo libro Exploring the Old Stone Town of Mogadishu.

    Ora, l’ingegnere somalo, laureatosi a Bologna e con una lunga permanenza in Italia prima di fare ritorno nella sua città, ha divulgato l’informazione, corredata di fotografie, della distruzione dell’antico minbar di legno della moschea Jaama’a, allo scopo di “modernizzarla”. Minbar è il termine che indica il pulpito. Quello della masjid Jaama’a era l’ultimo ancora esistente nella capitale somala. Per portare a termine l’opera, «un muro intatto, che era sopravvissuto per quasi otto secoli – scrive Nuredin –, è stato abbattuto per fare una nicchia da usare come nuovo pulpito per i sermoni del venerdì».

    Il “minbar” (pulpito) distrutto

    L’opera in legno che probabilmente è irrimediabilmente perduta era databile al 1837, ma forse si trattò allora di un restauro, e poteva quindi essere anteriore. «Era un minbar che doveva ancora essere studiato nelle sue parti più antiche, così come in generale tutta la moschea Jaama’a, che non è stata ancora studiata in modo completo».

    Lo scempio non è stato perpetrato fino in fondo poiché, testimonia l’ingegnere, le istituzioni del Paese sono intervenute, anche se «tardivamente, su pressione di alcuni fedeli» e in ogni caso «hanno mostrato scarsa professionalità e preparazione per difendere il patrimonio storico della Somalia».

    L’articolo intero di Nuredin Hagi Scikei è leggibile in italiano sul sito dell’associazione animata dall’architetto Alberto Arecchi, conoscitore di lungo corso dell’Africa e della Somalia in particolare.


    Pier Maria Mazzola è il direttore responsabile di Africa. È stato direttore di Nigrizia e direttore editoriale di Emi (Editrice Missionaria Italiana). È autore di libri, tra cui Sulle strade dell’utopia (Emi) e Leoni d’Africa (Epoché), e curato Korogocho di Alex Zanotelli (Feltrinelli) e Io sono un nuba di Renato Kizito Sesana (Sperling & Kupfer).

    Condividi
    20 Settembre 2018 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Corno d’Africa – Prodi: «Gli italiani sostengano la pace»

    di Enrico Casale 15 Settembre 2018
    15 Settembre 2018

    «Noi italiani possiamo davvero aiutare a creare una condizione di pace permanente nel Corno d’Africa e lo dobbiamo fare nel nostro interesse. Dobbiamo mobilitare in un grande accordo l’Europa e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Corsa alla pace nel Corno d’Africa

    di Raffaele Masto 10 Settembre 2018
    10 Settembre 2018

    È una vera e propria corsa alla pace nel Corno d’Africa. Dopo la riconciliazione tra Etiopia ed Eritrea, innescata dal nuovo premier di Addis Abeba Abiy Ahmed, c’è stato un vertice …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Somalia: le donne sconfiggono il terrore, al via il campionato di pallamano

    di AFRICA 7 Settembre 2018
    7 Settembre 2018

    I tifosi di pallamano tornano a divertirsi con lo sport considerato sacrilego dai jihadisti. E affollano le gradinate dello stesso stadio in cui i miliziani di al-Shabaab eseguivano le condanne …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea-Gibuti – La pace possibile

    di Enrico Casale 6 Settembre 2018
    6 Settembre 2018

    I leader di Somalia, Etiopia ed Eritrea avvieranno un dialogo per risolvere la disputa di confine tra Eritrea e Gibuti. Lo hanno annunciato Isaias Aferworki, Abiy Ahmed e Mohamed Farmajo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia – Attentato: sei morti (due bambini)

    di Enrico Casale 3 Settembre 2018
    3 Settembre 2018

    È di sei morti, inclusi due bambini, il bilancio dell’attentato suicida di ieri, 2 settembre, a Mogadiscio. Il kamikaze aveva tentato di oltrepassare un checkpoint, ma è stato bloccato e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia – Arrestato il presidente della regione somala

    di Enrico Casale 28 Agosto 2018
    28 Agosto 2018

    L’ex presidente della regione somala in Etiopia, Abdi Mohamed Omer, comunemente noto come Abdi Illey, è stato arrestato insieme ad altri sei funzionari. L’emittente statale, Etv, ha riferito che Omer …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia-Somalia – Riprendono i voli Addis-Mogadiscio

    di Enrico Casale 20 Agosto 2018
    20 Agosto 2018

    Dopo oltre 40 anni di interruzioni, i voli diretti tra Mogadiscio e Addis Abeba stanno per riprendere. È una nuova tappa del processo di distensione che sta interessando tutto il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Stati Uniti – Tre somali in corsa per le legislative

    di Enrico Casale 18 Agosto 2018
    18 Agosto 2018

    Tre politici di origine somala saranno i protagonisti della campagna per le elezioni legislative negli Stati Uniti. Il trio lotterà per due seggi della Camera dei Rappresentanti del Minnesota e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    «Salviamo la memoria storica di Mogadiscio»

    di AFRICA 9 Agosto 2018
    9 Agosto 2018

    Era tra le capitali più belle d’Africa. Venticinque anni di guerra hanno accumulato macerie e desolazione. Oggi, faticosamente, Mogadiscio rinasce. Ma incompetenza e speculazione edilizia stanno per cancellarne la memoria …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ripresa delle relazioni tra Somalia ed Eritrea

    di AFRICA 30 Luglio 2018
    30 Luglio 2018

    Il presidente somalo Mohamed Abdullahi “Farmajo” e l’omologo eritreo Isaias Afwerki hanno deciso di riprendere le relazioni diplomatiche e di riaprire quanto prima le ambasciate nelle rispettive capitali a Mogadiscio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia – Infibulazione, bambina muore a 10 anni

    di Enrico Casale 21 Luglio 2018
    21 Luglio 2018

    Una bambina di 10 anni è morta per un’emorragia dopo essere stata sottoposta a un intervento di mutilazione dei genitali in Somalia. Secondo la ong somala Galkayo education center for …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia – In arrivo 200 milioni dall’Unione europea

    di Enrico Casale 18 Luglio 2018
    18 Luglio 2018

    «Da parte europea, sono lieta di annunciare oggi un pacchetto aggiuntivo di circa 200 milioni di euro a sostegno della stabilizzazione della Somalia». Lo ha affermato l’Alto rappresentante Ue Federica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀTendenze

    Somalia – Al Shabaab, jihad contro i sacchetti di plastica

    di Enrico Casale 6 Luglio 2018
    6 Luglio 2018

    Il gruppo jihadista somalo al-Shabaab ha bandito i sacchetti di plastica monouso. Il motivo, ha spiegato a Radio Andalus il leader del gruppo Jubaland Mohammed Abu Abdullah, è che i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia – 1993, a check point Pasta gli italiani tornano in guerra

    di Enrico Casale 2 Luglio 2018
    2 Luglio 2018

    Il 2 luglio 1993, 25 anni fa oggi, per la prima volta dalla seconda guerra mondiale, le forze armate italiane del contingente Onu in Somalia si ritrovarono in battaglia, a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • …
  • 67

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA