• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

somalia

    ArteNEWSStoria

    A Torino la mostra “Africa. Le collezioni dimenticate”

    di claudia 13 Novembre 2023
    Scritto da claudia

    di Mario Ghirardi

    Fino al 25 febbraio 2024 presso Palazzo Chiablese a Torino è visitabile la mostra Africa. Le collezioni dimenticate: 160 opere per la maggior parte mai esposte, tra sculture, gioielli, utensili, fotografie storiche. Ma, la vera novità di questa esposizione, consiste più nell’aver catalogato il tutto come espressione delle conquiste coloniali italiane tra gli ultimi due decenni dell’Ottocento e la fine dell’impero mussoliniano. Tra le opere spicca un’installazione contemporanea che vuole spingere il visitatore a riflettere sugli orrori del colonialismo: The smoking table, del celebre artista etiope Bekele Mekonnen.

    Africa. Le collezioni dimenticate propone 160 opere in gran parte inedite – sculture, utensili, amuleti, gioielli, armi, scudi, tamburi e fotografie storiche – provenienti dalle collezioni delle residenze sabaude e dal Museo di Antropologia di Torino, con prestiti dal Museo delle Civiltà di Roma e da Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino. La mostra è aperta sino al 25 febbraio prossimo presso le sale di Palazzo Chiablese, in piazzetta Reale a Torino, dal martedì alla domenica con orario 10 – 19.

    Tuttavia l’importanza di questa esposizione consiste più che nel mostrare oggetti storici, di cui molti anche assai preziosi come pistole rivestite d’oro e corredi equestri regali, nell’aver catalogato il tutto come espressione delle conquiste coloniali italiane tra gli ultimi due decenni dell’Ottocento e la fine ingloriosa dell’impero mussoliniano. Il percorso è suddiviso infatti in cinque sezioni che documentano una pagina delle relazioni tra la nuova Italia, prima sabauda e poi fascista, con il Congo Belga, l’Eritrea, la Libia, la Somalia e l’Etiopia. Quindi il ‘botto’ finale, con un’installazione contemporanea che vuole spingere il visitatore a riflettere sugli orrori del colonialismo. The smoking table, creato dall’artista etiope Bekele Mekonnen, 59 anni, che vive e lavora ad Addis Abeba, è un tavolo letteralmente fumante, a simboleggiare purtroppo la presenza viva ancor oggi delle tragiche conseguenze di quelle scelte politiche che hanno devastato il futuro di intere popolazioni e compromesso più lineari e migliori rapporti internazionali dell’Europa tutta con l’intera Africa.

    «La mostra – affermaEnrica Pagella, direttrice dei Musei Reali – è il risultato di un lavoro di indagine, catalogazione e restauro che mira ad esplorare le relazioni documentate su scala globale dai nostri patrimoni. Non una mostra d’arte, ma una mostra di storia e di storie”. Fatti storici che purtroppo sono parte attiva nell’avvelenare ancor oggi la nostra vita quotidiana.

    Il tavolo in particolare, riassume la curatrice Lucrezia Cippitelli, richiama l’iconografia della Conferenza di Berlino del 1884-1885 e la spartizione del continente nero da parte degli Stati Nazione europei. È un tavolo antico, che incorpora la mappa dell’Africa, gli immaginari di guerra (le scarpe maschili e gli stivali militari) e di esodi e fughe (le valigie che emergono dal tavolo). E dal tavolo esce un fumo che non fa vedere chiaramente le cose.

    Nelle società contadine e tradizionali, laddove è difficile conservare il fuoco perché i fiammiferi sono un bene di lusso, questo si conserva coprendo la legna bruciata con la cenere: il fumo che ne fuoriesce è l’indizio della presenza di un fuoco che ancora brucia. Così il fumo che offusca la vista dello Smoking Table è indizio di un fuoco che ancora brucia, quello delle radici storiche del malessere del mondo globale (violenza, estrazione, appropriazione, narrazione contorta ed egemonica della storia, inferiorizzazione dei non europei) e anche della loro sopravvivenza, nascoste sotto la cenere, oggi (migrazioni, guerre, strategie estrattive). Mekonnen ci spiega in questo modo che finché non guarderemo apertamente e onestamente il passato, non saremo in grado di ripensare il presente. Il tavolo di Berlino diventa quindi un dispositivo di possibile dialogo “onesto, franco e aperto”, che inserisce questo elemento scenografico in uno spazio ricoperto di immagini che ci riportano all’occupazione coloniale del Corno d’Africa e alla sopravvivenza di immaginari imperiali.

    “L’esposizione – aggiunge Cecilia Pennacini, direttrice del MAET – fa ‘riemergere’ oggetti e immagini dimenticati nei depositi di musei e residenze piemontesi analogamente a quanto accaduto più in generale per la storia coloniale italiana e i suoi abusi. Studiare, restaurare ed esporre questo patrimonio aiuta a ricordare la storia comune, che, nel bene e nel male, ci unisce all’Africa. Valorizzare questo patrimonio può offrire ai giovani di seconda generazione e agli italiani la possibilità di avvicinare le civiltà extraeuropee, acquisendo strumenti di conoscenza reciproca fondamentali per contrastare razzismo e xenofobia”.

    Insomma lo scopo è la rilettura critica di quella parte di storia italiana attraverso oggetti museali, riportandola al contesto quotidiano. Il percorso è organizzato intorno alle rotte di provenienza degli oggetti, che documentano anche i destini di personaggi spesso legati alle istituzioni governative e alle imprese italiane alla ricerca di nuovi mercati.

    La prima sezione, Esploratori, avventurieri e consoli, è dedicata alle raccolte che si sono formate tra il 1857 e il 1890, indagate attraverso le figure di Giacomo Antonio Brun-Rollet, esploratore delle sorgenti del Nilo in Sudan, di Vincenzo Filonardi, armatore e console a Zanzibar nel 1882, e di Giuseppe Corona, attivo in Congo, che acquisì numerosi manufatti di pregio. Tra questi ci sono alcune straordinarie sculture qui esposte, come il grande Nkisi dell’antico regno del Kongo, e lo Ntadi in pietra dalla ieratica posizione a gambe incrociate con il capo reclinato, entrambi conservati al Museo delle Civiltà di Roma, che in questo periodo sta peraltro ricatalogando le enormi collezioni dell’ex museo Coloniale, per presentarle in futuro in una luce diversa dall’aggregazione di manufatti esotici, com’era stato fatto sinora.

    Le vie dello sfruttamento: ingegneri in Congo focalizza l’attenzione sulla partecipazione di ingegneri e tecnici piemontesi come Pietro Antonio Gariazzo, Carlo Sesti, Tiziano Veggia e Stefano Ravotti, all’amministrazione coloniale belga in Congo, con una selezione di armi, strumenti musicali, tessuti, monili e oggetti d’uso quotidiano. La terza sezione, Colonizzare la montagna: il Rwenzori, rilegge la spedizione di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, Duca degli Abruzzi, nella dimensione di un’appropriazione simbolica del paesaggio africano. Tra i compagni di avventura figurava Vittorio Sella, uno dei più importanti fotografi di montagna.

    Dalla spartizione dell’Africa all’aggressione coloniale racconta in ultimo l’espansione del Regno d’Italia in Eritrea, avvenuta dopo l’apertura del Canale di Suez nel 1869, con la compravendita della baia di Assab, divenuta il primo possedimento dell’Italia in Africa. A ricordare scambi e doni diplomatici del periodo, come quelli dell’imperatore Menelik II con Vittorio Emanuele II, sono il bracciale in argento e filigrana d’oro e lo splendido tamburo di uso liturgico. A questi si aggiungono i “trofei di guerra” sottratti dall’esercito italiano ai dervisci sudanesi e ai combattenti etiopi.

    Condividi
    13 Novembre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, unione giornalisti sostiene un maggiore coinvolgimento delle donne

    di claudia 10 Novembre 2023
    10 Novembre 2023

    L’Unione nazionale dei giornalisti della Somalia (Nusoj) ha appena concluso a Mogadiscio e a Garowe una serie di attività di rafforzamento delle capacità su donne, pace e sicurezza (Wps) in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, elogiato il ruolo delle donne contro al-Shabab

    di claudia 9 Novembre 2023
    9 Novembre 2023

     Il vice primo ministro della Somalia, Salah Ahmed Jama, ha elogiato il ruolo cruciale delle donne somale nel sostenere le operazioni contro i miliziani di al-Shabaab. Il vice premier si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Somalia, tre redattrici di Bilan

    di claudia 3 Novembre 2023
    3 Novembre 2023

    Tre redattrici dell’emittente radiotelevisiva Bilan camminano per una strada di Mogadiscio: la loro voce indipendente è una ventata di novità nel panorama dell’informazione somala. – Foto di Undp Somalia Bilan …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: Consiglio di sicurezza Onu proroga mandato Unsom

    di AFRICA 2 Novembre 2023
    2 Novembre 2023

    Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ha adottato una risoluzione per rinnovare di un anno il mandato della Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Somalia (Unsom). Il nuovo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Somalia, giovane a un corso di programmazione

    di claudia 24 Ottobre 2023
    24 Ottobre 2023

    Ragazza che frequenta il corso di programmazione all’incubatore iRise. – Foto di Unisom / Unido Dopo trent’anni di guerra civile, la Somalia ha voglia di pace, stabilità e sviluppo. Lo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIAFOCUS

    L’Etiopia cerca il suo accesso al mare

    di claudia 20 Ottobre 2023
    20 Ottobre 2023

    di Andrea Spinelli Barrile L’Etiopia è diventata il più grande Paese africano senza sbocco sul mare, dopo la secessione dell’Eritrea nel 1993. Da allora Addis Abeba dipende da Gibuti per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MusicaNEWSSOCIETÀ

    Somalia, un’orchestra “televisiva” per salvare la musica del Paese

    di claudia 17 Ottobre 2023
    17 Ottobre 2023

    Dallo scoppio della guerra civile nel 1991, la Somalia ha dovuto far fronte a instabilità politica e conflitti. In questo contesto tutto ciò che aveva a che fare con la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀSOLIDARIETÀ

    In Somalia per costruire speranza e curare le ferite invisibili

    di claudia 14 Ottobre 2023
    14 Ottobre 2023

    a cura di GRT Trent’anni di guerra civile hanno lacerato i rapporti sociali e fatto esplodere il problema della salute mentale, specie tra i giovani somali che soffrono di depressione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gibuti, l’allarme siccità della Croce Rossa Internazionale

    di claudia 10 Ottobre 2023
    10 Ottobre 2023

    Gibuti sta vivendo una delle peggiori serie di siccità consecutive della sua storia, oltre a un afflusso di migliaia di migranti provenienti dall’Etiopia e dalla Somalia. Lo ha detto Anne …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, decine di migliaia di sfollati per le inondazioni

    di claudia 10 Ottobre 2023
    10 Ottobre 2023

     Le massicce inondazioni causate dalle forti piogge di mercoledì hanno provocato lo sfollamento di 107.000 persone nel distretto di Baidoa, nel sud-ovest della Somalia. Lo si apprende da un comunicato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Scappare dal proprio Paese per il clima, milioni i bambini sfollati

    di claudia 7 Ottobre 2023
    7 Ottobre 2023

    di Céline Nadler Non meno di 20.000 bambini sfollati ogni giorno nel mondo in sei anni. Questa l’entità dei danni del cambiamento climatico che colpisce i più giovani, rivelato da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Somalia, si ricorda Annalena Tonelli a vent’anni dalla morte

    di claudia 6 Ottobre 2023
    6 Ottobre 2023

    Nel ventesimo anniversario della morte della missionaria laica Annalena Tonelli, uccisa da due uomini armati il 5 ottobre 2003 in Somaliland, Stato autoproclamatosi indipendente della Somalia, la struttura sanitaria da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Somalia, ecco perché la pirateria è stata sconfitta

    di claudia 3 Ottobre 2023
    3 Ottobre 2023

    di Enrico Casale La pirateria somala è stata sconfitta. A sostenerlo lo studio di Peter Viggo Jakobsen, professore associato della Royal Denmark Defense College, rilanciato dal sito somalo hiiran.com. Nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Somalia, ragazze frequentano un corso di programmazione

    di claudia 1 Ottobre 2023
    1 Ottobre 2023

    Ragazze somale che frequentano un corso di programmazione. – Foto di Unisom / Unido Dopo trent’anni di guerra civile, la Somalia ha voglia di pace, stabilità e sviluppo. Lo testimoniano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 67

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA