• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 25/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

soweto market

    CONTINENTE VERO

    Zambia, la lezione di Soweto Market

    di claudia 13 Ottobre 2023
    Scritto da claudia

    di Diego Cassinelli

    Visita guidata al più caratteristico – e sorprendente – mercato di Lusaka, capitale dello Zambia. Con le sue vie caotiche e le bancarelle ingombre di merci, questo mercato è un osservatorio speciale sull’arte di arrangiarsi, di cui gli africani sono maestri indiscussi. Qui si sperimentano ogni giorno espedienti creativi e soluzioni geniali per guadagnarsi la giornata

    Questo testo, adattato per ragioni di spazio, è tratto da Lusaka (OGzero – Orizzonti geopolitici, 2023, pp. 148, euro 15,00), da poco in libreria, firmato da Diego Cassinelli, pasticciere ed educatore sociale, trasferitosi dodici anni fa in Zambia, dove ha fondato l’associazione In&out of the ghetto, che promuove progetti di sviluppo e aiuta i giovani delle periferie più difficili della capitale Lusaka.

    Il sole brucia come fuoco vivo sul braccio appoggiato fuori dal finestrino dell’auto senza aria condizionata. Uno sciame di ragazzi con magliette sgualcite e infradito indica un buco per parcheggiare. Sono tutti armati di uno straccio sdrucito e un secchio da venti litri con acqua nera. Aiutano gli automobilisti a parcheggiare, offrendosi come angeli custodi dei veicoli. Per qualche moneta in più, offrono anche una lavatina alla macchina, con quell’acqua buia come la notte.

    Ci fermiamo davanti all’entrata del mercato più caratteristico, e forse più grande del Paese: Soweto Market.

    Caos e business

    Il caos è inverosimile, suoni, urla, musica, odori a volte forti altre più piacevoli, spinte, strattoni. L’uomo che mi accompagna ha ottant’anni e conosce ogni anfratto di Lusaka. Entriamo assieme nella bolgia chiassosa del mercato, mentre fra un saluto a destra e una stretta di mano a sinistra mi racconta la storia di questo posto incredibilmente attraente. Soweto sta per South Western Township: il nome del ghetto destinato alla popolazione nera di Johannesburg in Sudafrica. «Soweto Market nasce molti anni fa come mercato illegale, dove gente proveniente da tutte le parti della città si riuniva per vendere verdure e bestiame. Con l’arrivo del nuovo governo di Frederick Chiluba, secondo presidente della Repubblica dello Zambia, dopo 27 anni di regime Kaunda, il fenomeno degli street vendors prese dimensioni spropositate». Questo, grazie alla sua politica amica dei processi di privatizzazione dopo anni di monopolio statale.

    Trent’anni di storia

    Le strade cominciarono a essere pesantemente occupate da bancarelle provvisorie di legno, pezzi di plastica, teli e lamiere. «La creazione del Soweto Market risale ai primi mesi del 1993, quando il problema dei venditori di strada era ormai sfuggito di mano. Il Lusaka City Council dovette impegnare l’esercito in assetto antisommossa per sfollare tutti gli ambulanti, che non ne volevano sapere di occupare la nuova area adibita a mercato. Furono giorni di grande confusione».

    Oggi Soweto è pieno di ragazzi che spingono carriole strapiene di qualsiasi cosa. Vanno a velocità ben oltre la soglia di rischio, ma prima arrivano a destinazione e prima possono trovare un altro cliente. Non si curano della gente attorno, come del resto fanno gli automobilisti con i pedoni. Ha ragione il più grosso. Nella stagione delle piogge ci sono strade in cui l’acqua arriva al ginocchio. La creatività della gente che ha fame non ha confini, e alcuni giovani si sono inventati il lavoro di “portatori di persone”. Attraversano fiumi d’acqua pestilenziale con la gente sulle spalle. Alcuni affittano stivali, solo per dare la possibilità ai clienti di comprare e ai marketeers di vendere. Geniali.

    Sentimento indomito

    In questo mercato c’è di tutto, dalle verdure locali, pomodori, frutta, carne, alle cineserie di ogni tipo, stoffe, ristoranti, barbieri e donne che fanno treccine e dreadlocks per la via. È un’esplosione di vita, colori e odori. Le banane sono dolcissime, ma contrastano con l’odore delle carcasse di animali macellati, stesi su banconi di cemento crudo. «Nel 1994 Chiluba volle riqualificare il vecchio mercato, che poi vecchio non era, e inaugurare una nuova struttura che chiamerà New Soweto Market… Ma gran parte degli ambulanti si rifiutarono di occuparlo e preferirono restare sulla strada». Oggi Soweto Market è ingombro di merci provenienti da tutte le parti dello Zambia ma anche da altri Paesi. Soweto è vivo e sembra sul punto di esplodere. È zeppo di voci, musica, merci, odori, energia, dove milioni di esistenze trovano di che vivere, in un Paese che ha un tasso di disoccupazione del 13% circa. Salto sul vecchio Pajero con la kalindula nelle orecchie e un sacco di emozioni da rielaborare. Non avevo mai avuto la fortuna di visitare un luogo tanto speciale, capace di svelare il sentimento indomito di una città.

    Questo articolo è uscito sul numero 3/2023 della rivista Africa. Per acquistare una copia clicca qui, o visita l’e-shop.

    Condividi
    13 Ottobre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 25/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA