• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

startup

    Opportunità e sfide della trasformazione digitale al centro di Africa Tech Summit
    FOCUSInnovazione

    Opportunità e sfide della trasformazione digitale al centro di Africa Tech Summit

    di AFRICA 15 Febbraio 2018
    Scritto da AFRICA

    Martino Ghielmi –inviato della Rivista Africa a Kigali

    La prima giornata di Africa Tech Summit, in scena a Kigali, è stata incentrata su una parola difficile da tradurre: “disruption”. Letteralmente vuol dire “rottura”. Si usa per spiegare lo “sconvolgimento” portato dal digitale in ogni settore economico, ovunque nel mondo.

    In Italia se ne parla spesso con toni negativi: la tecnologia che instupidisce, fa chiudere aziende storiche e distrugge posti di lavoro. Meno scontato comprendere, ed utilizzare, l’enorme potenziale del digitale: dall’accesso gratuito e illimitato alla conoscenza alla possibilità di valorizzare, a bassi costi, attività artigianali legate ai territori. Per non parlare di quello che potrebbe significare digitalizzare una pubblica amministrazione ancora ferma a carta, timbri e marche da bollo.

    Bene, se c’è un elemento ricorrente negli interventi degli speaker che si sono alternati sul palco del Marriott Hotel di Kigali (una trentina tra imprenditori, manager e investitori di ogni nazionalità, la metà abbondanti africani) è la piena consapevolezza della forza di questa “onda”. Tutti cercano di usarla al meglio per creare un nuovo volto al continente.

    Le opportunità sono innumerevoli e trasversali a tutti i settori produttivi. Si va dalla creazione di un merito creditizio tramite l’analisi dei dati (la nigeriana Paylater), dall’accesso a micro-assicurazioni (Bima in Ghana e Jamii in Tanzania) all’assegnazione di un’identità digitale univoca (Inclusive ID in Ghana o Bitrika in Etiopia). Soluzioni reali a problemi che limitano la vita quotidiana di centinaia di milioni di abitanti del continente.

    Ma le sfide da affrontare sono enormi. Vanno dalla costituzione di modelli economicamente sostenibili (gran parte delle nuove aziende tecnologiche in Africa non genera ancora profitti), all’accesso alla rete (solo un africano su tre per via della scarsa copertura e dei prezzi elevati dei dati). Proseguendo con la pressante urgenza di nutrire un continente in piena crescita demografica, dove la tecnologia dovrebbe diventare sempre più strumento per migliorare la produttività agricola. Per finire con la necessità degli stati africani di usare il digitale per includere settori informali che oggi arrivano a pesare l’80% del PIL: milioni di persone ai margini di benefici e contributi alla vita pubblica. Ma l’impressione è di respirare un cauto ottimismo, almeno a medio termine.

    Si percepisce la consapevolezza, meno evidente pochi anni fa, che non basta copia-incollare i modelli della Silicon Valley, che serve tempo e denaro per riuscire a espandersi tra i mercati frammentati e differenti del continente e un sempre maggiore orgoglio di contribuire al dell’immaginario globale sugli africani e gli afrodiscendenti.

    Tra qualche anno si apriranno scenari fantascientifici con le reti 5G (consentiranno di connettere gli oggetti, la cosiddetta IOT), la stampa 3D e forme evolute di robotica. Innovazioni che potrebbero restituire alcuni spazi di soggettività e autonomia a un continente marginalizzato per cinque secoli nello scomodo ruolo di fornitore di forza lavoro e materie prime del mondo.

    Per seguire il secondo giorno del Summit su Twitter: @AfricaTechSMT #ATSKGL

    Condividi
    15 Febbraio 2018 2 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Bazar

    Una libreria africana online

    di AFRICA 14 Febbraio 2018
    14 Febbraio 2018

    Una piattaforma web dove trovare romanzi, libri di poesia, per bambini, saggi, fumetti, antologie. La selezione proposta è di autori esclusivamente africani, ma i loro volumi vengono consegnati in tutto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Vado in Africa

    Nigeria: un brianzolo alla guida dell’Amazon africana

    di AFRICA 2 Gennaio 2018
    2 Gennaio 2018

    Jumia è il più grande sito di vendite online in Africa. Fondata a Lagos nel 2012, l’azienda ha ricevuto ingenti capitali per cercare di diventare l’Amazon d’Africa. L’aspetto più peculiare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Web

    Shopping intelligente

    di AFRICA 20 Dicembre 2017
    20 Dicembre 2017

    Afroplan è una startup togolese che ha da poco stretto un partenariato strategico con Ramco, importante attore della grande distribuzione. I consumatori vengono così informati in tempo reale degli sconti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSInnovazione

    EU-Africa: le startup africane pretendono rispetto

    di AFRICA 1 Dicembre 2017
    1 Dicembre 2017

    Il Summit Unione Africana – Unione Europea ad Abidjan è stato preceduto dal EU-Africa Business Forum incentrato sul tema della creazione di lavoro per i giovani anche attraverso la promozione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA