Il Presidente sudafricano dovrà restituire i soldi spesi per rimodernare la sua residenza privata. La corte costituzionale ha stabilito che Jacob Zuma dovrà ripagare parte dei 246 milioni di rand (14 milioni di euro) di denaro pubblico speso per la ristrutturazione della sua casa di Nkandla. Zuma è da anni al centro di critiche e nel 2014 non aveva seguito le raccomandazioni dell’ufficio del difensore pubblico, che aveva chiesto al presidente di restituire la somma.
(31/03/2016 Fonte: Internazionale)
sudafrica
-
La lettura della sentenza dell’appello per Oscar Pistorius, per l’omicidio della fidanzata Reeva Steenkamp, slitta dalla data prevista del 18 aprile al 13-18 giugno
-
«La Southern African Catholic Bishops’ Conference» chiede al Presidente Jacob Zuma e alla leadership dell’African National Congress (il partito di governo) di dimostrare senza ambiguità che queste allarmanti scorrettezze nella …
-
Il Sudafrica rischia di trasformarsi in uno «Stato mafioso». L’affermazione, molto forte, arriva da Gwede Mantashe, un alto funzionario del partito di Governo, che ha messo in guardia l’Anc dalla …
-
La giustizia sudafricana ha definito “vergognoso” l’operato del governo di Pretoria che nel 2015 ha autorizzato il Presidente sudanese Omar al Bashir a lasciare il Paese dopo aver partecipato al …
-
La Corte costituzionale, la più alta istanza processuale del Sudafrica, ha respinto il ricorso di Oscar Pistorius contro il verdetto per omicidio volontario emesso nel processo di appello per la …
-
Quando nel 2008 ha portato i suoi scatti a Siena, nell’ambito della collettiva «.ZA» sulla giovane arte dal Sudafrica, Zanele Muholi era poco più che un’esordiente. Ma il suo …
-
LA COPERTINA MODA E CLASSE: L’AFRIQUE, C’EST CHIC L’eleganza africana, con i suoi stilisti e marchi emergenti, conquista le capitali della moda. È in corso una rivoluzione di stile destinata …
-
«Mandatemeli, questi senza patria scossi dalla tempesta…» (dalla poesia di Emma Lazarus incisa ai piedi della statua della libertà di New York) La Danimarca impone un “prelievo” agli esuli. La …
-
Il mandato di Nkosazana Dlamini-Zuma, 67 anni, al vertice della Commissione dell’Unione africana scade a giugno. Secondo molti osservatori, la politica sudafricana ha intenzione di ricandidarsi per concentrarsi meglio su un’altra battaglia: …
-
Il gruppo minerario Anglo American, presente nel settore diamanti, platino, carbone e ferro, condurrà la più grande riorganizzazione della sua storia, cedendo molte delle sue industrie di base
-
Giornata difficile per il presidente sudafricano Jacob Zuma contestato dentro e fuori il Parlamento oggi a Città del Capo
-
Solo nel giorno di San Valentino in Italia saranno venduti almeno 12 milioni di fiori. Le rose saranno protagoniste assolute della festa degli innamorati. E una su quattro proverrà dall’Africa.
-
Viene descritta come la peggiore siccità che abbia colpito il Sudafrica negli ultimi vent’anni. Cinque province su nove sono state dichiarate zone disastrate a causa della siccità innescata dal El …
-
In Nigeria, nella città di Calabar, vanno in scena i costumi più sfarzosi. A Bissau, le danze più scatenate. A Luanda e a Maputo, i travestimenti più irriverenti. Il …