• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

sufi

    sufi
    FOCUS

    Libia, “repressione contro i sufi nell’est”, la denuncia di Amnesty

    di claudia 12 Febbraio 2025
    Scritto da claudia

    di Giulia Filpi

    L’arresto e la detenzione di un noto religioso hanno recentemente portato all’attenzione il tema della persecuzione dei sufi in Libia orientale, denunciata anche da Amnesty International. La scorsa settimana, l’organizzazione per i diritti umani ha lanciato un appello per il rilascio immediato di Sheikh Muftah al-Amin al-Biju, 79 anni, arrestato il 4 febbraio 2024 nella sua casa di Bengasi da forze armate in abiti civili affiliate al comando generale di Khalifa Haftar.

    L’organizzazione ha denunciato la sua detenzione come arbitraria e ha espresso preoccupazione per la sua sparizione forzata e il peggioramento delle sue condizioni di salute.

    Al momento del suo arresto, fa sapere l’ong, circa 20 uomini armati hanno saccheggiato la casa dello sceicco, sottraendo 150.000 dinari libici, e lo hanno trasferito in una struttura di sicurezza a Ras al-Mangar, sotto il controllo nominale del ministero dell’Interno del governo orientale di Osama Hammad. Amnesty International ha evidenziato come i sufi vengano perseguitati da gruppi della corrente madkhalita, alleati al comando generale. Originario dell’Arabia Saudita, il madkhalismo è una corrente salafita ispirata a una visione autoritaria del potere e a un forte conservatorismo in ambito sociale. Il caso di al-Biju si inserisce in un contesto di persecuzione religiosa che ha portato alla chiusura di centri sufi e all’arresto di diversi religiosi.

    Sheikh Muftah al-Amin al-Biju

    La famiglia dello sceicco non ha ricevuto alcuna informazione ufficiale sulla sua sorte. Fonti informali citate dal sito di notizie al-Wasat indicano che potrebbe essere detenuto nella prigione di Qarnada, tristemente nota per torture e maltrattamenti. Ex detenuti hanno riferito di condizioni disumane, inclusa l’esposizione al freddo senza vestiti adeguati e la mancanza di cure mediche. Lo sceicco, già debilitato dal diabete e da un precedente tumore, sarebbe stato trasferito brevemente in ospedale a settembre 2024, ma i familiari non hanno potuto incontrarlo.

    Amnesty International ha sollecitato il comando generale a rivelare il luogo di detenzione dello sceicco, garantirgli cure mediche adeguate e rilasciarlo immediatamente. Inoltre, ha chiesto che osservatori indipendenti possano visitare le prigioni controllate dalle forze di Haftar per verificare le condizioni di detenzione.

    Il caso di al-Biju riflette una tendenza più ampia di repressione contro oppositori e minoranze religiose in Libia orientale. Dal gennaio 2024, decine di persone sono state arrestate senza mandato, private di contatti con le famiglie e detenute senza processo. Video diffusi online hanno rivelato episodi di tortura nel carcere di Qarnada, spingendo il Procuratore generale militare ad avviare un’indagine. Tuttavia, Amnesty International ha documentato che tali abusi sono sistematici e persistenti nelle strutture controllate dalle forze di Haftar. 

    Foto di apertura: la moschea sufi nella città costiera di Zliten, a Tripoli. Credit: Afp

    Condividi
    12 Febbraio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA