• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

svezia

    MIGRAZIONI e DIASPORE

    Covid-19| Il modello svedese e i morti somali

    di Stefania Ragusa 3 Aprile 2020
    Scritto da Stefania Ragusa

    Si sta parlando molto in queste ore della risposta svedese alla pandemia da Covid-19, ossia di come il paese scandinavo stia affrontando l’emergenza senza dichiararla, ma affidandosi al senso di responsabilità e fiducia verso le istituzioni che caratterizzerebbe i suoi cittadini. Repubblica ha pubblicato un intervento, firmato dallo scrittore e biologo Fredrik Sjöberg che, dal suo buen retiro su un’isola dell’arcipelago di Stoccolma, ben rifornito di legna e aspettando – anche metaforicamene – la primavera, spiega la via svedese al coronavirus.
    Nel testo – riservato agli abbonati – con molta pacatezza e venature di culturalismo, sono esaltate le virtù svedesi: il già citato senso di responsabilità, la fiducia in uno Stato che ha un tasso di corruzione quasi irrisorio, la capacità di autoregolarsi, la disciplina, la solidarietà, una sorta di illuminato e pacifico patriottismo derivato probabilmente dalla storia nazionale (“la Svezia esisteva già nel medioevo, e credo che le radici della fiducia affondino fin là”).
    Le virtù svedesi conducono diritte a una diversità svedese che avrebbe solo minute smagliature. Scrive a un certo punto Siöberg: «Anche noi dobbiamo gestire certi ricchi viziati che reputano la settimana bianca più importante di ogni forma di solidarietà e, negli ultimi tempi, un sottoproletariato d’importazione, extraeuropeo, tra cui la povertà e l’affollamento delle abitazioni favorisce il contagio, ma si tratta di fenomeni marginali».
    Dei ricchi viziati – come sempre – sappiamo e ci interessiamo poco. Ma a proposito del sottoproletariato di importazione extraeuropeo, ostinatamente povero e promiscuo, qualcosa ci sembra doveroso aggiungere.
    Ci ha colpito, per esempio, questo articolo  che evidenzia come a morire di coronavirus in Svezia, in questo momento, siano soprattutto somali. Al 30 marzo, su 89 decessi, 6 erano riconducibili a persone di origine somala. Un dato anomalo, se si considera che nella regione di Stoccolma appena lo 0,84% della popolazione risulta nato in Somalia. Sembra inoltre che le indicazioni utili per proteggersi dal coronavirus e sui comportamenti da evitare non siano state diffuse per tempo in forma (in lingua) tale da poter raggiungere le periferie.
    La scrittrice Igiaba Scego, che ringrazio per avere condiviso l’articolo su FB, osserva come il cerchio di fiducia che definisce la diversità svedese abbia una chiara connotazione di classe e di provenienza geografica o, se preferite, di colore della pelle. «Ho parenti in Svezia e nei ghetti dove finiscono molti rifugiati non sono arrivate nemmeno le informazioni base. Molti somali sono morti o si sono ammalati gravemente. Succede anche, testimonianza appena ricevuta, che se vieni da un quartiere ghetto e lavori magari dall’altra parte della città, appena si sa dove abiti sei sospeso dal lavoro». Quando le regole non valgono per tutti, quando le informazioni non sono tradotte per tutti, quando la solidarietà si esplica secondo un solo paradigma, che non considera la possibilità che qualcuno sia povero, promiscuo o, semplicemente, non svedese, ecco che anche il più luminoso cerchio di fiducia può trasformarsi rapidamente in un pesante cerchio di esclusione.

    (Stefania Ragusa)

    Condividi
    3 Aprile 2020 0 commentI
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Svezia | Greta: «L’Africa merita attenzione»

    di Enrico Casale 1 Febbraio 2020
    1 Febbraio 2020

    I cambiamenti climatici hanno un forte impatto sull’Africa. A denunciarlo un gruppo di ragazzi africani invitati da Greta Thunberg a una conferenza stampa che si è tenuta ieri a Stoccolma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA