• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

tanzania

    NEWSSOCIETÀSOLIDARIETÀ

    In Tanzania c’è una donna che lotta contro le mutilazioni femminili

    di claudia 18 Aprile 2023
    Scritto da claudia

    di Roberta Caramella

    “Quando avevo undici anni, la mia amica Sabina morì per il troppo sangue perso durante la mutilazione della sua vagina. Il suo corpo fu abbandonato nella savana per essere mangiato dagli animali, poiché la tradizione insegna che il corpo di una ragazza morta a causa della circoncisione è maledetto e non deve essere seppellito”.

    Inizia così la testimonianza di Rhobi Samwelly (foto di apertura), attivista tanzaniana che, dopo aver subito sulla sua pelle l’incubo dell’escissione della clitoride, nel 2017 ha fondato Hope for Girls and Women, associazione che lotta per eradicare le pratiche di mutilazione genitale femminile, puntando a sensibilizzare e istruire sulle conseguenze che queste pratiche comportano. Proteggendo le ragazze che scappano dalla barbarie. “Le salviamo prima che sia troppo tardi, ci attiviamo appena riceviamo segnalazioni e richieste di aiuto tramite un’apposita app per cellulari. Offriamo a tante giovani un rifugio in cui possono sentirsi al sicuro”.

    Le mutilazioni genitali femminili (MGF) sono ancora oggi praticate in diversi Paesi africani, in maniera più o meno capillare, Definite dall’Oms come “tutte quelle procedure che comportano la rimozione parziale o totale dei genitali femminili esterni o altre lesioni agli organi genitali femminili per ragioni non mediche”. La loro diffusione e persistenza ha a che fare con il contesto sociale in rapporto ad antiche tradizioni e consuetudini identitarie.

    In Tanzania le mutilazioni sono vietate per legge, tuttavia tra le 120 etnie che costituiscono la popolazione, ce ne sono alcune che portano avanti la pratica delle mutilazioni, che le autorità non riescono a estirpare. In alcune comunità la circoncisione è considerata un rito che segna il passaggio alla vita adulta. In altre permangono motivazioni identitarie. Nella cultura Masai, per esempio, la mutilazione genitale femminile è motivata dalla necessità di definire nettamente il sesso biologico d’appartenenza della persona: si ritiene che la clitoride ricordi un pene. Da qui il bisogno di recidere ogni traccia di ambiguità sessuale.

    Per le donne circoncise il rischio di morire a causa delle MGF è altissimo, non solo durante il rito, ma anche nel corso della vita, per esempio durante il parto. A decine di migliaia inoltre soffrono dolori lancinanti e infezioni pericolose provocate dai tagli.

    Ragazze Datoga in divisa scolastica appena tornate da scuola (foto di Roberta Caramella)

    La fondatrice di Hope for Girls and Women, Rhobi Samwelly, ha dedicato tutta la sua vita a un lavoro di sensibilizzazione sugli effetti delle FGM. L’associazione gestisce due case di accoglienza, entrambe nel nord della Tanzania, una a Mugumu e l’altra a Butiama. Le due case hanno alcune decine di ospiti fisse, di ogni età, ma durante la stagione della circoncisione (che coincide con le vacanze scolastiche) vengono accolte centinaia di giovani.

    Rhobi Samwelly e la sua squadra spesso ricevono telefonate all’ultimo minuto, per salvare ragazze che saranno circoncise il giorno successivo, in villaggi remoti che i volontari riescono a localizzare grazie a un’app di mappatura sviluppata da un’altra associazione, Crowd2map.

    Con il sostegno della polizia e del Social Welfare si parte per salvare le ragazze anche in piena notte, portandole nella casa di accoglienza più vicina, dove spesso arrivano con solo i vestiti che indossano.

    Visita alla casa di Mugumu (foto di Roberta Caramella)

    Dopo la stagione della circoncisione si lavora alla riconciliazione con le famiglie, che vengono istruite sui pericoli delle FGM, sul diritto delle figlie di non essere mutilate e di continuare la loro educazione, così come sulle conseguenze legali della violazione della legge.

    La maggior parte dei genitori accetta di firmare un impegno a non mutilare la figlia che può tornare a casa. Talvolta le famiglie si rifiutano di farlo, o i volontari dubitano della loro buona fede. In questi casi le ragazze rimangono nella casa di accoglienza, vanno a scuola, proseguono gli studi anche oltre l’obbligo, o apprendono un mestiere per avviare una loro attività.

    Ma per eradicare la tradizione Rhobi agisce anche sulle cutter, le anziane donne che hanno il compito di compiere il taglio: l’attivista tanzaniana è riuscita a convincere sei di loro a distruggere simbolicamente i loro strumenti e ad aiutare le ragazze a sottrarsi alla circoncisione, accompagnandole alla casa di accoglienza e fornendo formazione anti-MGF alle loro comunità. Tutto questo paziente lavoro dà i suoi frutti. L’atteggiamento di molte persone è cambiato e la tradizione della circoncisione femminile sta scomparendo in molti villaggi.

    L’associazione Hope for Girls and Women è sostenuta dal Tour Operator italo-tanzaniano Tanzania Emotion Safaris. Scegliendo un safari con questo operatore turistico si supporta il lavoro dell’associazione che opera quotidianamente in Tanzania nella lotta alle mutilazioni genitali femminili.
    Condividi
    18 Aprile 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania, la minaccia dei topi

    di claudia 17 Aprile 2023
    17 Aprile 2023

    Vero Mnega, 6 anni, mostra la divisa scolastica di suo fratello che è stata distrutta dai topi nel villaggio di Mkula, Tanzania. – Foto di Simon Townsley / Panos Pictures …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania, distribuzione di trappole per topi

    di claudia 11 Aprile 2023
    11 Aprile 2023

    Herieth Mkomwa, ricercatrice dell’Università di Sokoine, distribuisce trappole per topi nel villaggio di Chamwino, Tanzania. – Foto di Simon Townsley / Panos Pictures. Ogni anno nel mondo i topi sono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania: gravidanze precoci, migliaia di studentesse lasciano la scuola

    di claudia 11 Aprile 2023
    11 Aprile 2023

    Almeno 42.954 studentesse hanno abbandonato la scuola in Tanzania tra luglio 2021 e giugno 2022 dopo essere rimaste incinte, secondo l’ultimo rapporto del Controllore Generale (Cag) della Tanzania. Il rapporto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania: nessun focolaio di Marburg a Zanzibar e altre isole

    di AFRICA 11 Aprile 2023
    11 Aprile 2023

    Le autorità tanzaniane di Zanzibar hanno assicurato ai turisti che non vi è alcun focolaio di malattia virale di Marburg nelle isole dell’Oceano Indiano. Simai Mohammed Said, ministro del Turismo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Tanzania, Ugali con fagioli e latte di cocco

    di claudia 2 Aprile 2023
    2 Aprile 2023

    Il piatto nazionale tanzaniano è l’ugali, la polenta, che si può gustare assieme a fagioli e verdure cotte nel latte di cocco. Ecco come prepararlo. Tempo 50 minuti Difficoltà; facile …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania, il governo annuncia la presenza del virus Marburg

    di claudia 23 Marzo 2023
    23 Marzo 2023

    Il ministero della Salute della Tanzania afferma che “la misteriosa malattia” che nei giorni scorsi ha ucciso cinque persone nel Paese è stata identificata come febbre emorragica di Marburg. Lo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Tanzania, safari e spiagge da sogno

    di claudia 14 Marzo 2023
    14 Marzo 2023

    In Tanzania lo spettacolo della natura non è un documentario televisivo, ma l’emozione indelebile di un incontro ravvicinato con la fauna selvatica, da vivere trattenendo il fiato. E questo è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania, in arrivo la prima nave turistica del Paese

    di claudia 8 Marzo 2023
    8 Marzo 2023

    Sono in fase finale, in Tanzania, i piani per l’introduzione della prima barca turistica moderna da 50 posti nell’Oceano Indiano, al fine di incrementare il “turismo acquatico”. Secondo un comunicato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tanzania, nasce la prima accademia sportiva del Paese

    di Valentina Milani 27 Febbraio 2023
    27 Febbraio 2023

    Di Andrea Spinelli Barrile Nascerà in Tanzania la prima accademia sportiva del Paese. L’accordo per la fondazione e realizzazione della Tan Warriors Sport Academy a Morogoro è stato firmato nei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania, colazione a bordo

    di claudia 24 Gennaio 2023
    24 Gennaio 2023

    Due studenti in vacanza fanno colazione a bordo della motonave Liemba, in navigazione sul lago Tanganica, tra la città tanzaniana di Kigoma e il porto zambiano di Mpulungu. – Foto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Accoglienza rifugiati, Tanzania elogiata da Unhcr

    di Valentina Milani 19 Dicembre 2022
    19 Dicembre 2022

    L’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) ha elogiato la Tanzania per il suo “costante sostegno nell’ospitare i rifugiati”. Secondo una dichiarazione rilasciata nel fine settimana dal ministero delle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    In Tanzania si contano i danni dell’incendio sul Kilimanjaro

    di claudia 28 Novembre 2022
    28 Novembre 2022

    Almeno 34,2 chilometri quadrati di vegetazione sul Monte Kilimanjaro sono stati distrutti in una decina di giorni nel corso del recente incendio divampato sulla vetta più alta dell’Africa. William Mwakilema, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania, la presidente ordina un’indagine ambientale

    di Valentina Milani 27 Novembre 2022
    27 Novembre 2022

    La presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan ha ordinato ieri uno studio completo sulle ragioni che hanno portato al deterioramento ambientale di tre laghi nella regione settentrionale del Paese, il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania, masai sulla spiaggia

    di claudia 23 Novembre 2022
    23 Novembre 2022

    In Tanzania durante la stagione turistica, schiere di giovani masai lasciano le savane per la spiaggia. Gli arenili bianchi di Zanzibar sono tornati a colorarsi di rosso. Il rosso delle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 30

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA