• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

terrorismo

    FOCUS

    Ondata di terrorismo, il Mali piange ma il Burkina Faso non ride

    di claudia 19 Settembre 2024
    Scritto da claudia

    di Andrea Spinelli Barrile

    Se il Mali oggi deve leccarsi le ferite dopo il duplice attacco dell’altro ieri a Bamako, capitale del Paese, il vicino alleato e sodale Burkina Faso certamente non ride: da febbraio 2024, l’Ong Human rights watch (Hrw) ha quantificato in sette gli attacchi jihadisti contro militari e civili, che hanno causato la morte di almeno 128 civili e “violato il diritto internazionale umanitario”.

    Secondo la Ong oggi stiamo assistendo a un’ondata incredibilmente preoccupante di violenza islamista in Burkina Faso: “I massacri di abitanti dei villaggi, fedeli e sfollati da parte dei gruppi armati islamisti non sono solo crimini di guerra, ma anche un crudele affronto alla decenza umana” ha detto in un comunicato ufficiale dell’organizzazione Ilaria Allegrozzi, ricercatrice senior per il Sahel presso Hrw. Il gruppo per i diritti umani ha documentato atrocità raccapriccianti, tra cui esecuzioni porta a porta, sgozzamenti, smembramenti di corpi e stupri di donne.

    Dal 2016, anno di inizio del conflitto interno contro i gruppi islamisti, arrivati proprio dal Mali, secondo l’Armed conflict location and event data project (Acled) si contano più di 26.000 persone uccise e, soltanto nei primi otto mesi di quest’anno, Acled ha registrato più di 6.000 morti, tra cui circa 1.000 civili uccisi da gruppi armati islamisti. Tra questi, vi sono anche i morti di Djibo e Barsalogho, civili. Che, come tutti i civili nei teatri bellici sparsi nel Paese, si trovano tra l’incudine e il martello: da una parte le autorità spingono le persone a tornare a casa, nei loro villaggi, dove la sicurezza tuttavia non è garantita, e dall’altra ci sono i jihadisti, che attaccano i civili e riscuotono le tasse al posto delle autorità.

    Secondo l’Acled, il gruppo Jama’at Nusrat al-Islam wal Muslimeen (Jnim, legato ad Al-Qaeda e autore dell’attacco di ieri a Bamako, in Mali) opera in 11 delle 13 regioni del Burkina Faso e compie regolarmente attacchi anche nei vicini Niger e Mali. Ma Hrw ha denunciato anche le difficoltà che la giunta militare guidata dal capitano Ibrahim Traoré deve affrontare nel tentativo di contenere l’escalation della violenza jihadista in Burkina Faso: quando prese il potere con un colpo di stato nel settembre 2022, Traoré promise di riprendere il controllo del Paese in “sei mesi”, promettendo di fare della lotta contro il “terrorismo” la sua “priorità”. Un obiettivo ben lontano dall’essere raggiunto: solo negli ultimi 20 giorni ci sono stati due attacchi, a Barsalogho e Djibo, e manifestazioni contro l’insicurezza. Il 14 settembre i residenti di Djibo sono fuggiti dalle loro case dopo che i jihadisti hanno ordinato loro di collaborare o andarsene, pena la morte. Proprio Djibo ospita oggi decine di migliaia di sfollati che negli ultimi anni sono fuggite dai loro villaggi. 

    Condividi
    19 Settembre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Somalia, al-Shabaab diventa maggiorenne

    di claudia 29 Agosto 2024
    29 Agosto 2024

    di Enrico Casale Al-Shabaab compie 18 anni. Era il 2006 quando il gruppo militante Harakat al-Shabaab, come al-Shabaab si definisce, è emerso agli onori della cronaca presentandosi come un’alternativa al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda, trentasei membri dell’opposizione accusati di terrorismo

    di claudia 30 Luglio 2024
    30 Luglio 2024

    Un tribunale ugandese ha accusato 36 sostenitori dell’opposizione di reati legati al terrorismo dopo il loro arresto in Kenya, dove dicono di essersi recati per un corso di formazione. L’accusa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali: duri scontri a Tinzaouatene, si temono ripercussioni su larghissima scala

    di claudia 30 Luglio 2024
    30 Luglio 2024

    di Andrea Spinelli Barrile È molto difficile ricostruire quanto sta succedendo nella regione a nord-est di Kidal, in territorio maliano al confine con l’Algeria, nell’area di Tinzaouatene. Lo Stato maggiore …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, storico maxi-processo contro Boko Haram

    di claudia 29 Luglio 2024
    29 Luglio 2024

    Uno storico processo di due giorni contro diversi esponenti di Boko Haram si è celebrato nei giorni scorsi presso il centro di detenzione militare di Kanji, nello stato del Niger, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, troppe armi in mano ai civili

    di Marco Trovato 22 Luglio 2024
    22 Luglio 2024

    La Somalia ha annunciato un divieto totale di “commercio, contrabbando e qualsiasi altra attività correlata ad armi e munizioni all’interno del Paese da parte di attori non statali” dopo che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Somalia: la missione Atmis si ritira, “rischio Afghanistan?”

    di claudia 9 Luglio 2024
    9 Luglio 2024

    di Enrico Casale La Somalia è avviata a un destino simile a quello dell’Afghanistan quando si ritirarono le truppe internazionali e il Paese fu conquistato dai talebani? Una domanda pressante …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    In preoccupante aumento il numero di jihadisti in Africa

    di claudia 26 Giugno 2024
    26 Giugno 2024

    Il generale Michael Langley, capo dell’Africa command statunitense (Africom), intervistato da Fox news ha lanciato un allarme preoccupante: il numero dei terroristi presenti nel continente africano è aumentato in modo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, il Paese più colpito dal terrorismo nel mondo

    di claudia 14 Giugno 2024
    14 Giugno 2024

    L’anno scorso il Burkina Faso ha superato l’Afghanistan come il Paese più colpito dal terrorismo, con quasi 2.000 morti, un ulteriore elemento che dimostra come l’epicentro del terrorismo globale islamista …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Kurumba, un popolo in fuga

    di claudia 22 Maggio 2024
    22 Maggio 2024

    di Massimo Allegro – in collaborazione con Giovanni Domante ed Emanuela Riva Foto di Massimo Allegro Negli ultimi anni, a causa degli attacchi dei terroristi nel Sahel, molte delle popolazioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Stato islamico in Mali, muoiono i capi ma resta intatta la base

    di claudia 2 Maggio 2024
    2 Maggio 2024

    di Andrea Spinelli Barrile Emergono nuovi dettagli sull’operazione che ha portato alla morte di uno dei leader dello Stato islamico in Mali, Abu Houzeifa, detto Hugo. Houzeifa è stato uno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il traffico di droga alimenta il terrorismo nel Sahel

    di claudia 23 Aprile 2024
    23 Aprile 2024

    di Andrea Spinelli Barrile Nel suo rapporto 2024, pubblicato venerdì, l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (Unodc) ha invocato l’adozione di misure “urgenti” per smantellare le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: una scia di sangue, da nord a sud

    di claudia 19 Marzo 2024
    19 Marzo 2024

    Il Mali, precisamente la regione di Sikasso, è stato teatro di un nuovo durissimo scontro armato tra i jihadisti legati a Jnim (il Gruppo di sostegno all’Islam e ai musulmani, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Lo sport e la cultura per battere il terrorismo

    di claudia 13 Marzo 2024
    13 Marzo 2024

    Il Consiglio sportivo dell’Unione africana (Ua) e l’Ufficio antiterrorismo delle Nazioni unite (Unoct) hanno annunciato ieri la loro collaborazione per utilizzare “gli strumenti dello sport e della cultura africana” per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, ucciso un importante capo di Daesh

    di claudia 26 Gennaio 2024
    26 Gennaio 2024

    L’esercito burkinabè ha annunciato di aver ucciso un importante quadro del gruppo terroristico Daesh in Burkina Faso: secondo quanto riporta l’agenzia di stampa statale Aib, Harouna Oulel alias Abdel-Malick, il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 14

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA