• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

tessalit

    NEWS

    Mali, sale la tensione tra esercito e ribelli a Tessalit

    di claudia 17 Ottobre 2023
    Scritto da claudia

    Scontri a fuoco sono stati registrati in Mali, a Tessalit, tra l’esercito maliano e i ribelli del Cadre Stratégique Permanent (Csp). Lo riporta Radio France Internationale citando fonti sul campo e precisando che non sono state segnalate vittime. Secondo l’emittente francesi gli scambi sono avvenuti perché l’esercito maliano aveva appena fatto atterrare un nuovo velivolo nella località della regione di Kidal.

    Stando a quanto dichiarato da fonti delle Nazioni Unite a Rfi, un aereo cargo dell’esercito maliano è atterrato sulla pista di Tessalit intorno alle 6,30 di ieri mattina. Si tratta di un aereo di grandi dimensioni, destinato principalmente al trasporto di attrezzature – armi, munizioni o veicoli – ma che può essere utilizzato anche per trasportare truppe. L’aereo dell’esercito maliano è partito molto rapidamente dopo il suo arrivo, intorno alle 6.45 del mattino, lasciando poco tempo per scaricare le attrezzature.

    Contattati da Rfi, i ribelli del Csp hanno dichiarato che gli scambi di fuoco sono durati poco meno di un’ora e sono terminati intorno alle 7,20 del mattino. L’esercito maliano, da parte sua, non ha voluto fornire ulteriori dettagli, ma un comunicato diffuso in tarda mattinata ha confermato che “un aereo è stato colpito dai ribelli del Csp”. Secondo fonti Onu, Minusma non era stata informata dell’arrivo di questo volo militare maliano.

    Un fatto già successo giovedì, quando due aerei hanno trasportato a Tessalit diverse decine di soldati maliani e ausiliari russi del gruppo Wagner facendo innervosire le forze di pace ciadiane di stanza a Tessalit e i ribelli del Csp, che hanno accusato la missione Onu di “complicità”.

    La Minusma e l’esercito maliano condividono l’uso della pista d’atterraggio di Tessalit. Il campo dei soldati maliani è adiacente a quello dei Caschi Blu. La Minusma dovrebbe lasciare Tessalit a breve – inizialmente prevista per settembre, la partenza è stata poi annunciata per metà ottobre – come parte del suo ritiro totale dal Mali, che dovrebbe essere completato entro la fine dell’anno.

    L’esercito maliano ha già annunciato l’intenzione di riprendere il campo Onu di Tessalit, così come quelli di Aguelhoc e Kidal, roccaforte dei ribelli del Csp. I ribelli, da parte loro, ritengono che queste basi appartengano a loro, poiché si trovano in aree ufficialmente sotto il loro controllo al momento della firma dell’accordo di pace del 2015.

    Nel fine settimana le Nazioni Unite hanno rilasciato una dichiarazione in cui esprimono la loro preoccupazione per gli ostacoli posti al processo di ritiro dal governo di transizione maliano, deplorando il fatto che “dal 24 settembre”, i convogli logistici della Minusma “non sono stati autorizzati a lasciare la città di Gao per raccogliere le attrezzature delle Nazioni Unite e dei Paesi contributori di truppe attualmente presenti ad Aguelhoc, Tessalit e Kidal”.

    Il governo maliano sta apertamente esortando la Minusma a rispettare le scadenze, e la Missione è determinata a ritirarsi entro i tempi previsti, ma avverte che le difficoltà poste da Bamako potrebbero “avere un impatto significativo sulla capacità della missione di rispettare il calendario”.

    Il 14 ottobre, il Csp ha preso possesso di alcuni avamposti vicino all’aeroporto di Tessalit, appena liberati dai Minusma. Questo non solo per impedire all’esercito maliano di occuparli, ma anche per cercare di prevenire l’arrivo di nuovi rinforzi Fama. Questo non ha impedito all’aereo cargo dell’esercito maliano di atterrare e decollare nuovamente questa mattina. “Perché gli accordi di sicurezza delle Nazioni Unite per la pista sono ancora in vigore”, ha detto a Rfi un funzionario del Csp.

    Come Anefis, la città di Tessalit è stata svuotata dei suoi abitanti. Secondo diverse testimonianze locali, le famiglie stanno fuggendo dalla prospettiva di combattimenti tra la Fama e il Csp. Fuggono anche dall’arrivo degli ausiliari russi dell’esercito maliano. I combattenti del gruppo Wagner sono accusati di numerosi atti di violenza contro i civili durante la loro avanzata verso nord, come ad Ersane il 5 ottobre, dove 17 civili sono stati decapitati. Da allora sono stati segnalati altri casi, che Rfi precisa di non essere stata in grado di verificare.

    Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), tra le 40.000 e le 50.000 persone sono fuggite dalla regione di Kidal negli ultimi giorni e sono già arrivate in Algeria. Queste famiglie provengono principalmente da Anefis, Tessalit, Aguelhoc, Kidal e altre località del nord del Mali e sono distribuite tra Borj Madji Mokhtar, Tamanrasset, Tinzaouatène e Timyawen. 

    La Missione delle Nazioni Unite in Mali (Minusma) ha iniziato a ritirare le truppe dai campi settentrionali nella regione di Kidal, a partire dalle basi di Tessalit e Aguelhok. Lo riferisce la stessa Minusma in una nota nella quale viene specificato che seguirà il ritiro dal campo di Kidal.

    “La Missione sta facendo tutto il possibile per completare questo processo il prima possibile, in un contesto di rapido deterioramento della situazione della sicurezza e di aumento dei rischi per la vita di centinaia di peacekeepers. Oggi, il personale della Missione è stato costretto a rifugiarsi in bunker a causa di uno scambio di fuoco a Tessalit”, si legge nel documento.

    Tutte le parti, compresi il governo e i movimenti armati firmatari, hanno l’obbligo di garantire un ritiro sicuro e senza ostacoli del personale e delle attrezzature della Missione, ricorda Minusma.

    Condividi
    17 Ottobre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA