• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

tessuto

    GlamourIN VETRINANEWSSOCIETÀ

    La stoffa Kente del Ghana riconosciuta come patrimonio Unesco

    di claudia 17 Dicembre 2024
    Scritto da claudia

    Il Kente, celebre tessuto del Ghana, è stato iscritto nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. Un riconoscimento che conferisce ulteriore valore all’importanza culturale di questa stoffa realizzata a mano e rinomata in tutto il mondo. Originario delle comunità Asante ed Ewe del Ghana, questo tessuto veniva indossato tradizionalmente dai re ashanti del Ghana, come emblema di prestigio e sacralità.

    Il Kente, realizzato con strisce di seta e cotone intrecciate a mano, è apprezzato in tutto il mondo per i suoi colori vivaci e il simbolismo dei suoi motivi, realizzati dalla maestria degli artigiani che esprimono la creatività e l’identità del popolo ghanese.

    Secondo la tradizione orale Asante, il Kente ha origine a Bonwire, nella regione Ashanti del Ghana. Oggi, il Kente è molto usato in Ghana per celebrare occasioni speciali, e i marchi creati dai maestri tessitori sono molto richiesti.

    Esistono oltre 300 diversi modelli di tessuto Kente, ognuno con un nome e un significato unico. I loro significati si ispirano a eventi storici, credenze religiose, concetti politici e tradizioni sociali.

    Oggi la stoffa Kente è usata in Occidente da griffe prestigiose che la propongono sulle passerelle. Nella primavera del 2021, per esempio, Louis Vuitton l’ha utilizzato nella sua collezione che ha sfilato a Parigi.

    Condividi
    17 Dicembre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROGlamour

    Wax, tessuto migrante

    di claudia 27 Ottobre 2024
    27 Ottobre 2024

    di Giulia Beatrice Filpi – foto di Pascal Maitre /Panos Pictures Indagine sulla “africanità” di un tessuto indonesiano, industrializzato in Olanda e oggi prodotto principalmente in Asia. Dopo una lunga …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourNEWSSOCIETÀ

    Adire, il popolare tessuto Yoruba tinto con l’indaco

    di claudia 29 Agosto 2024
    29 Agosto 2024

    a cura di Claudia Volonterio Continua il nostro viaggio nel mondo dei tessuti tradizionali africani. Oggi vi portiamo in Nigeria alla scoperta di un panno di cotone colorato con una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tessuto wax

    di claudia 26 Agosto 2024
    26 Agosto 2024

    Dopo una lunga storia di produzione nei Paesi Bassi, il tessuto wax è attualmente fabbricato prevalentemente in Asia, e da qui destinato all’esportazione. Alcuni, sottolineandone l’origine coloniale, criticano l’uso della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana, piccolo laboratorio sartoriale di Accra

    di claudia 19 Agosto 2024
    19 Agosto 2024

    Ghana, un piccolo laboratorio sartoriale di Accra che produce capi di abbigliamento utilizzando tessuti stampati a cera. – Foto di Pascal Maitre / Panos Pictures Dopo una lunga storia di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tessuti wax

    di claudia 17 Luglio 2024
    17 Luglio 2024

    Dopo una lunga storia di produzione nei Paesi Bassi, il tessuto wax è attualmente fabbricato prevalentemente in Asia, e da qui destinato all’esportazione. Alcuni, sottolineandone l’origine coloniale, criticano l’uso della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana, controllo dei tessuti wax

    di claudia 12 Luglio 2024
    12 Luglio 2024

    Ghana. Un operaio controlla i tessuti wax prodotti dalla fabbrica tessile Aicl (Akosombo Industrial Company Limited). – Foto di Company Limited Dopo una lunga storia di produzione nei Paesi Bassi, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourNEWSSOCIETÀ

    Alle origini del “panno di terra” di Capo Verde, un intreccio di identità e cultura

    di claudia 22 Maggio 2024
    22 Maggio 2024

    C’è un tessuto intrecciato in profondità con la storia e l’identità di Capo Verde: si chiama “Pánu di téra” (panno di terra) e fu prodotto per la prima volta nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWSSOCIETÀ

    In Kenya si trasformano le foglie dell’ananas in calzature “verdi”

    di claudia 14 Febbraio 2024
    14 Febbraio 2024

    In un’epoca in cui la moda fa sempre più rima con sostenibilità, in Kenya i piccoli produttori di ananas si stanno adoperando per estrarre dalle foglie una fibra con la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourNEWSSOCIETÀ

    Camerun, alla scoperta degli abiti che provengono dalla corteccia di un albero

    di claudia 26 Ottobre 2023
    26 Ottobre 2023

    Nel continente africano la storia di molte popolazioni si intreccia anche con le infinite varietà di tessuti realizzati a mano, i cui metodi per realizzarli sono entrati a far parte …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourNATURANEWSSOCIETÀ

    In Uganda gli scarti delle banane producono la fibra tessile del futuro

    di claudia 9 Ottobre 2023
    9 Ottobre 2023

    In Uganda, primo paese africano nella produzione di banane, con i tassi di consumo di questo frutto più alti al mondo, una startup ha trovato un modo innovativo per impiegare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourNEWSSOCIETÀ

    Le geometrie simboliche del tessuto Adinkra

    di claudia 19 Settembre 2023
    19 Settembre 2023

    di Claudia Volonterio Continua il nostro viaggio alla scoperta dei tessuti creati e lavorati nel continente. Intrecci ricchi di cultura e di storie. Trame naturali e sostenibili in cotone, rafia, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourNEWSSOCIETÀ

    La magia blu dell’Indaco, antico tessuto del Benin

    di claudia 28 Agosto 2023
    28 Agosto 2023

    L’Indaco, colore blu tipicamente associato alle vesti dei nomadi del Sahara, assume un significato particolare in Africa Occidentale. In Benin l’Indaco è un tessuto, non solo un colore, che si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaGlamourNEWS

    Il Mali difende il tessuto bogolan, un intreccio di terra e identità culturale

    di claudia 24 Luglio 2023
    24 Luglio 2023

    di Claudia Volonterio Il Mali reclama il riconoscimento ufficiale del bogolan. Si tratta di un antico tessuto originario del Mali, realizzato ancora oggi, ma troppo spesso vittima di falsari che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Glamour

    La pazienza dello ndop

    di claudia 21 Maggio 2022
    21 Maggio 2022

    di Stefania Ragusa Lo ndze ndop, tessuto tradizionale del nord-ovest del Camerun, era in origine usato come moneta di scambio. Fu quindi adottato dai capi bamileke come stoffa reale. Nel 2018, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA