• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

tigray

    tigray
    FOCUS

    La strana guerra in Etiopia

    di Enrico Casale 27 Novembre 2021
    Scritto da Enrico Casale

    È una drôle guerre, una guerra strana, quella che si sta combattendo in Etiopia. Un conflitto civile molto duro nel quale la propaganda sta giocando un ruolo fondamentale. Sul campo si sono confrontati, da una parte, l’esercito federale, una delle forze armate più efficienti del continente africano, affiancato dalle forze regionali amhara e, per un certo periodo da reparti eritrei. Dall’altra, le milizie legate al Fronte popolare di liberazione del Tigray, cui si è alleato l’Esercito di liberazione Oromo (Ola).

    Quella che, nelle intenzioni del premier Abiy doveva essere una veloce operazione per sedare la rivolta dei tigrini, si è rivelata una catastrofe umanitaria. Le forze del Tigray hanno inizialmente subito l’impatto dell’offensiva delle truppe federali. Ritiratesi nei rifugi in montagna, che il Tplf aveva sempre mantenuto operativi anche dopo la fine della guerra civile contro il dittatore Menghistu Hailè Mariam (1977-1991), le milizie tigrine hanno lanciato a giugno una controffensiva che le ha portate ad occupare parte della regione Amhara e parte dell’Afar e ad avvicinarsi ad Addis Abeba. Quanto vicino? Fonti di Africa parlano di 190 km. Secondo i tigrini, molto più vicini. Il premier Abiy Ahmed, accompagnato da Haile Gebrselassie, ex mezzofondista e maratoneta etiope, si è recato al fronte dando di sé l’immagine di un primo ministro combattente. Secondo i media locali, avrebbe anche invocato il martirio dei propri soldati per fermare l’avanzata delle milizie del nord.

    Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, più di 5,2 milioni di persone nel Tigray, oltre il 90% della popolazione della regione, necessitano di assistenza salvavita. Quasi 400.000 persone stanno affrontando condizioni simili alla carestia e più di 100.000 bambini nel Tigray potrebbero soffrire di malnutrizione pericolosa per la vita nei prossimi 12 mesi.

    Parallelamente al conflitto nel Nord, nelle zone controllate dal governo federale è scattata una dura repressione. Difficile capire la dimensione di questa azione. Molti gli arresti, in parte negati dalle autorità di Addis Abeba, in parte mascherati da fermi di “pericolosi elementi legati ai terroristi tigrini”. Nella rete, recentemente, è caduto anche un gruppo di salesiani e un cooperante del Vis, Ong legata sempre alla congregazione salesiana. «Nelle missioni salesiane – hanno spiegato fonti etiopi che hanno chiesto l’anonimato – non si fa politica. Fedeli al carisma di don Bosco, i religiosi e i cooperanti aiutano i ragazzi e le ragazze a studiare per costruirsi un futuro. Ovviamente nelle missioni non si guarda all’aspetto etnico e sono accolti giovani di tutte le etnie. Forse questo non è piaciuto alle autorità». I religiosi e il cooperante sono poi stati liberati, grazie anche all’opera delle diplomazia internazionale che ha mediato con le autorità etiopi.

    Di fronte al conflitto, la comunità internazionale non si è fermata. L’Unione Africana ha inviato Olesugun Obasanjo a mediare tra le parti. L’ex presidente nigeriano ha intessuto una fitta trama di contatti sentendo le autorità tigrine a Macallè, i leader regionali amhara e afar, ma anche i Paesi confinanti. Parallelamente si è mossa la diplomazia Usa. Il Segretario di Stato Usa, nella sua recente visita in Kenya, ha chiesto al primo ministro etiope di «porre fine alla violenza». «Non c’è una soluzione militare alle sfide in Etiopia – ha detto -. Il percorso intrapreso porta alla distruzione del Paese e alla miseria per il popolo etiope, che merita molto di meglio».

    I Paesi occidentali, spaventati da una possibile frantumazione dell’Etiopia, hanno chiesto a più riprese un cessate-il-fuoco. Nelle cancellerie occidentali, duramente contestate nelle manifestazioni di piazza ad Addis Abeba, c’è il timore che, se crollasse il Paese, si creerebbe un nuovo fronte di instabilità in una regione, come l’Africa orientale, già interessata da crisi annose, come quella somala, da difficili transizioni, come quelle sudanese e sudsudanese, da regimi poco avvezzi alla democrazia, come l’Eritrea. Un ipotetico sfaldamento dell’Etiopia sarebbe paragonabile all’innesco di una bomba in un deposito di carburante.

    (Enrico Casale)

    Condividi
    27 Novembre 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, “arrestato missionario italiano”

    di Marco Trovato 14 Novembre 2021
    14 Novembre 2021

    Nella giornata di ieri “sarebbe stato arrestato un sacerdote italiano, don Cesare Bullo”. Lo riferiscono fonti di stampa. La notizia non è ancora stata confermata dall’istituto dei salesiani, di cui fa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Cosa sta accadendo in Etiopia?

    di claudia 5 Novembre 2021
    5 Novembre 2021

    L’Etiopia, nazione cruciale del Corno d’Africa, secondo Paese più popoloso del continente, sta vivendo giornate drammatiche. La guerra nel Tigray rischia di destabilizzare l’intera nazione e minaccia il potere del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, Unione europea pronta a sanzioni contro i vertici di Addis Abeba

    di claudia 5 Novembre 2021
    5 Novembre 2021

    L’Ue è pronta a emettere sanzioni contro i responsabili della guerra e della crisi umanitaria in Tigray. Lo hanno confermato i vertici di Bruxelles. “L’Ue rimane pronta a utilizzare tutti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, un anno dopo l’inizio del conflitto dichiarato lo stato di emergenza

    di claudia 3 Novembre 2021
    3 Novembre 2021

    A un anno esatto dall’inizio delle ostilità nel Tigray, il governo etiopico ha dichiarato lo stato di emergenza in risposta all’avanzata delle forze del Fronte popolare di liberazione (Tplf), che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, fonti tigrine: conquistate due città importanti sulla via di Addis Abeba

    di claudia 1 Novembre 2021
    1 Novembre 2021

    Violenti combattimenti sono in corso nelle città di Dessie e a Kombolcha, a circa 400 chilometri a nord di Addis Abeba, dopo che forze del Fronte popolare di liberazione del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, International Crisis Group: la crisi in Tigray può estendersi al Sudan

    di claudia 26 Ottobre 2021
    26 Ottobre 2021

    La comunità internazionale dovrebbe radunarsi attorno alla missione di pace dell’ex presidente nigeriano Olusegun Obasanjo in Etiopia. L’alternativa è che la guerra civile si estenda non solo all’interno del Paese, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, il Tplf dichiara di aver respinto l’offensiva di Abiy

    di claudia 13 Ottobre 2021
    13 Ottobre 2021

    “Al terzo giorno della cosiddetta offensiva finale di Abiy, le nostre forze hanno respinto il nemico e catturato la maggior parte delle posizioni di comando su tutti i fronti”: è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, sospesa dirigente Onu in seguito a dichiarazioni non autorizzate sul Tigray

    di claudia 12 Ottobre 2021
    12 Ottobre 2021

    Una funzionaria di alto livello dell’Organizzazione internazionale delle migrazioni (organismo delle Nazioni Unite) in Etiopia è stata messa in congedo obbligatorio. Secondo le Nazioni Unite, nel corso di “interviste non …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Etiopia concentra le truppe nella regione di Amhara

    di claudia 11 Ottobre 2021
    11 Ottobre 2021

    Le forze armate etiopi hanno lanciato pesanti offensive aeree e di terra contro le posizioni delle forze del Tigray nella regione di Amhara, nel nord dell’Etiopia. Getachew Reda, portavoce del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guerra in Tigray, in arrivo sanzioni degli Stati Uniti

    di Enrico Casale 18 Settembre 2021
    18 Settembre 2021

    Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato un ordine esecutivo per consentire l’imposizione di sanzioni mirate contro individui e gruppi che perpetrano violenze e ostacolano gli aiuti umanitari …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tigray, allarme umanitario per gli sfollati

    di claudia 8 Settembre 2021
    8 Settembre 2021

    Decine di migliaia di nuovi sfollati nelle regioni etiopi del Tigray, dell’Amhara e dell’Afar vivono in condizioni disastrose dopo che lo spostamento del fronte li ha costretti a fuggire dalle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: in Tigray è catastrofe umanitaria, Onu

    di Valentina Milani 28 Agosto 2021
    28 Agosto 2021

    Nella regione etiope del Tigray si sta consumando “una catastrofe umanitaria davanti ai nostri occhi”. È l’allarme lanciato dal segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, nel corso della riunione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea: capo dell’esercito sanzionato da Usa per abusi nella regione etiope Tigray

    di Valentina Milani 24 Agosto 2021
    24 Agosto 2021

    Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha sanzionato ieri il capo di stato maggiore dell’esercito eritreo, Filipos Woldeyohannes, accusato di aver commesso gravi abusi dei diritti umani durante il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: in Tigray i magazzini di cibo sono vuoti, allarme Usaid

    di Valentina Milani 21 Agosto 2021
    21 Agosto 2021

    Nella regione etiope del Tigray, dove centinaia di migliaia di persone stanno affrontando la carestia, i magazzini di cibo sono praticamente vuoti. Questo l’allarme lanciato dall’Agenzia degli Stati Uniti per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 12

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA