• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Tolo Tolo

    CulturaMIGRAZIONI e DIASPORE

    “Tolo Tolo”, la versione di Ira Fronten

    di Stefania Ragusa 11 Gennaio 2020
    Scritto da Stefania Ragusa

    A dieci giorni dall’uscita nelle sale, le polemiche intorno a Tolo Tolo continuano a imperversare. Ne abbiamo parlato con Ira Fronten, attrice nera di origine venezolana e ideatrice degli Italian Black Movie Awards, assegnati per la prima volta lo scorso luglio al RomAfrica Film Festival. Ira è da tempo impegnata contro le discriminazioni nel mondo del cinema e per la tutela dei diritti degli attori afrodiscendenti.
    Nel film di Checco Zalone ha avuto una piccola parte: era la padrona dell’hammam in cui va a lavorare per un brevissimo periodo Idjaba, la protagonista femminile della storia interpretata da Manda Touré.

    Manda Touré (a sinistra) e Ira

    «Inizialmente non volevo accettare. Temevo che si trattasse del solito ruolo secondario in cui compare una donna nera e scollacciata. Ma quando mi è stato raccontato il film e ho visto il modo in cui il regista si rapportava con me, ho capito che non sarebbe andata così».
    Perché? Cosa ha fatto Zalone per farle cambiare idea?
    «Ha insistito affinché la mia parte, pur secondaria, venisse costruita con il massimo rispetto verso la mia persona e verso la donna che andavo a rappresentare. Lo stesso rispetto, durante le riprese, è stato rivolto agli attori africani e alle comparse. Per dare un’idea: quando si tratta del trucco e parrucco è raro che, anche all’interno di grandi produzioni, ci si ricordi che la pelle e i capelli dei neri richiedono competenze e trattamenti ad hoc. In questo caso siamo stati messi tutti nelle mani dei migliori truccatori e parrucchieri specializzati».
    Ma non dovrebbe essere una cosa ovvia?
    «Dovrebbe. Non lo è. Gli attori neri sono spesso discriminati in fatto di compensi, opportunità, ruoli. Sul set di Tolo Tolo questo non è avvenuto. Può essere utile ricordare anche che tra i collaboratori più stretti di Zalone c’era una aiuto-regista di origine etiope. Se penso a tutte queste cose e, ovviamente, anche al contenuto del film, le accuse di razzismo  mi sembrano assurde. E non è un caso che arrivino tutte da persone estranee al mondo del cinema e che ignorano per esempio i veri problemi con cui gli attori neri devono misurarsi».

    Ira in un momento di pausa

    Le accuse riguardano il modo in cui l’Africa è stata rappresentata e la scelta di toccare un tema delicato e doloroso come quello degli sbarchi.
    «Ma è chiaro a chi solleva questi problemi che si tratta di un film satirico e non di una ricostruzione storica? Ma sanno queste persone che la forza della satira sta nel toccare in modo diverso e irriverente proprio le questioni più calde? E soprattutto, hanno capito quali sono gli obiettivi satirici di questa narrazione? Sono convinta che con questo film, mettendo a nudo le meschinità e le paure dell’italiano medio e riportando l’attenzione sul tema degli sbarchi,  Zalone possa fare per la causa antirazzista molto più di tanti intellettuali o influencer che spaccano il capello in quattro e perdono di vista le questioni essenziali».
    Le si potrebbe obiettare che parla in questo modo perché è di parte.
    «Non avrei accettato questo ruolo se avessi ritenuto il film offensivo per l’Africa e per le persone nere. Ed estenderei questa considerazione anche agli altri professionisti di origine africana presenti nel cast».
    Uno di loro, l’attore teatrale, scrittore e mediatore Mohamed Ba, ha detto in un’intervista che riconosce a Zalone il merito di avere, con leggerezza, messo a nudo i limiti della società italiana.
    «Concordo. È stato anche molto abile a creare confusione con un trailer che si prestava a fraintendimenti e che infatti è stato frainteso. Chi si aspettava una narrazione xenofoba è rimasto deluso».
    Per concludere, in Italia c’è un problema di razzismo?
    «Sì, ed è anche serio. Proprio per questo bisognerebbe cercare di affrontarlo con serietà e non creando polemiche che hanno l’effetto di creare ulteriori divisioni. Dobbiamo impegnarci invece per allargare il dialogo tra tutti e trovare nuovi punti di contatto».

    (Stefania Ragusa)

    Condividi
    11 Gennaio 2020 0 commentI
    4 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMAMIGRAZIONI e DIASPORE

    “Tolo Tolo” mi è piaciuto e vi spiego perché

    di Stefania Ragusa 27 Dicembre 2019
    27 Dicembre 2019

    Acuto, politicamente scorretto al punto giusto e concretamente antirazzista, il film di Checco Zalone merita di essere visto. E per piacere non aspettatevi il rigore di un documentario

    8 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA