• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

tumore al seno

    cancro al seno
    FOCUSSOCIETÀ

    Nigeria: “Smart Bra”, il reggiseno in grado di rilevare il cancro

    di claudia 11 Agosto 2023
    Scritto da claudia

    di Valentina Giulia Milani

    È stato un concorso scolastico per la costruzione di una radio che ha spinto la studentessa nigeriana di ingegneria robotica Kemisola Bolarinwa a mettere a punto negli ultimi anni un reggiseno che fa lo screening mammario, in grado di rilevare il cancro. Chiamato Smart Bra, quest’anno sarà sottoposto a una sperimentazione su larga scala in Nigeria.

    “Il mio insegnante di fisica mi propose di creare un trasmettitore e un ricevitore radio. Ho iniziato a lavorarci insieme a uno dei miei compagni di classe”, ha raccontato a The Guardian la donna che oggi è imprenditrice nel campo della robotica. “Abbiamo partecipato alla gara e siamo arrivati secondi rispetto a molti concorrenti di altre scuole. È stato allora che ho scoperto di essere un’innovatrice: è così che è nata la passione”.

    Al Guardian l’ingegnera robotica spiega di aver poi fondato, nel 2019 ad Abuja, Nextwear Technology, insieme a un gruppo di esperti del settore, proprio nell’anno in cui sua zia morì di tumore al seno, una malattia che in Nigeria solo nel 2020 ha colpito 28mila donne, di cui oltre la metà ha perso la vita.

    Bolarinwa ha anche sviluppato una collana con GPS che aiuta a rintracciare la posizione di chi la indossa. La ha lanciata nel 2020 quando si sono verificati “casi di rapimento in tutta la Nigeria”. Ma la serie di invezioni del genio della robotica non è finita: ha messo a punto un orologio che monitora la temperatura corporea, la pressione sanguigna, la glicemia e l’ossigeno, la frequenza cardiaca e respiratoria.

    Smart Bra

    “Quando mi sono avventurata nella tecnologia indossabile nel 2019, la prima cosa che avevo in mente era di sviluppare un dispositivo in grado di rilevare il cancro al seno nella sua fase iniziale”, ha detto la studiosa. Il medico le disse infatti che sua zia sarebbe sopravvissuta se la diagnosi fosse stata fatta prima.

    L’innovativa tecnologia prevede che le donne possono indossare il dispositivo a casa e ricevere i risultati tramite un’applicazione sul telefono. Il dispositivo può trasmettere i risultati a un medico se è necessario un trattamento di follow-up.

    Il cancro al seno è il tipo di malattia più comune in Nigeria e registra anche il maggior numero di decessi. In un Paese di oltre 223 milioni di persone, la Nigeria ha meno di 90 oncologi ogni 100.000 pazienti affetti da cancro.

    Per chi riceve una diagnosi, inoltre, i costi della radioterapia e della chemioterapia possono essere proibitivi. Ogni ciclo costa tra i 600.000 (oltre 712 euro) e gli 1,5 milioni di naira e di solito sono necessarie almeno tre sessioni per il cancro al seno in fase iniziale. I farmaci antitumorali possono costare circa 300.000 naira al mese – 10 volte il salario minimo mensile in Nigeria.

    La maggior parte delle sofisticate apparecchiature di screening si trova nei centri urbani, mentre le aree rurali sono lasciate a sè stesse.

    Bolarinwa, che è anche presidente di Women in ICT, un’organizzazione no-profit che cerca di aumentare la rappresentanza femminile nelle industrie tecnologiche, ha quindi detto di essere “fermamente convinta che questo dispositivo sarebbe un approccio rivoluzionario alla prevenzione del cancro al seno a livello globale, non solo in Nigeria”.

    “L’obiettivo è ridurre dell’80% il numero di donne che muoiono di cancro al seno, in linea con l’agenda di sviluppo sostenibile 2030, utilizzando il nostro dispositivo indossabile”, ha precisato.

    Il progetto ha ricevuto finanziamenti dal governo nigeriano e dalla banca Standard Chartered. Bolarinwa vorrebbe che il prodotto fosse messo in vendita e disponibile gratuitamente per le donne che non possono permettersi di acquistarlo.

    Il dottor Adamu Alhassan Umar, presidente della Nigerian Cancer Society, spera – riferisce il giornale britannico – che il progetto di Bolarinwa riceva “l’attenzione che merita, soprattutto tra i politici”.

    Condividi
    11 Agosto 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA