• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

unione africana

    accordo
    FOCUS

    L’Onu e l’Unione Africana firmano un nuovo accordo sui diritti umani

    di claudia 30 Novembre 2023
    Scritto da claudia

    di Valentina Giulia Milani

    Le Nazioni Unite e l’Unione Africana hanno rafforzato il loro partenariato dopo la conclusione del settimo dialogo ad alto livello tenutosi ieri a New York. Da una nota dell’Onu si apprende che durante l’incontro, il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e il presidente della Commissione dell’Ua Moussa Faki Mahamat hanno firmato un accordo quadro sui diritti umani, che segue un precedente accordo sulla pace e la sicurezza, e un altro sullo sviluppo.

    Parlando ai giornalisti dopo la firma dell’intesa, le due personalità hanno sottolineato la necessità di riformare l’architettura finanziaria globale per riflettere le realtà attuali. “L’Africa ha bisogno soprattutto di giustizia nelle relazioni internazionali, perché è stata vittima delle ingiustizie strutturali delle nostre relazioni internazionali”, ha dichiarato Guterres.

    Per quanto riguarda il loro confronto, Faki ha iniziato concentrandosi sulla pace e sulla sicurezza. Ha affermato che l’Africa sta attraversando un “periodo difficile”, poiché è diventata “un rifugio per il terrorismo e l’estremismo”, che colpisce molte regioni e mentre alcune operazioni di mantenimento della pace dell’Ua si stanno riducendo.

    L’Africa sta anche affrontando sfide economiche causate da quella che ha definito la “triplice crisi” della pandemia Covid-19, dei cambiamenti climatici e delle conseguenze della guerra in Ucraina, che ha avuto un impatto sull’approvvigionamento alimentare.

    Ha quindi sottolineato che i finanziamenti per lo sviluppo e la pace sono fondamentali, insieme alla riforma delle istituzioni finanziarie globali.

    Faki ha inoltre detto che i due leader parteciperanno alla conferenza sul clima COP28 che si aprirà questa settimana a Dubai e che sarà anche l’occasione per sostenere l’Africa “che è gravemente colpita dagli effetti del cambiamento climatico anche se inquina molto poco”. La transizione verso l’energia verde deve essere equa – ha detto – dato che circa 600 milioni di persone in tutto il continente non hanno ancora accesso all’elettricità.

    “Dobbiamo anche assicurarci di essere sulla strada giusta per lo sviluppo. E questo forse ci aiuterà a mitigare la questione della migrazione, che è diventata particolarmente delicata per i nostri vicini in Europa”, ha aggiunto.

    Guterres ha da parte sia sottolineato che l’Africa rimane una priorità chiave delle Nazioni Unite, evidenziando l’importanza di lavorare con l’Ua “sulla base del principio delle soluzioni guidate dall’Africa per i problemi africani”. Ha affermato che il continente è stato “doppiamente vittima di ingiustizie” legate al colonialismo e alla schiavitù del passato e ai rapporti di forza finanziari ed economici di oggi.

    Prima della pandemia, l’Africa aveva tassi di crescita economica tra i più alti al mondo, che hanno messo a nudo le ingiustizie, anche nella distribuzione dei vaccini e nell’aumento del debito che limita lo spazio fiscale. Di conseguenza, i Paesi non riescono a rispondere alle esigenze di base delle loro popolazioni, composte principalmente da giovani, generando un’enorme frustrazione che getta i semi per l’instabilità, i colpi di stato e altri sviluppi che minano la pace e la sicurezza.

    “È molto importante dare una doppia risposta a questi problemi di pace e sicurezza. Innanzitutto, riconoscere che le missioni di pace non hanno senso se non c’è una pace da mantenere”, ha sottolineato Guterres il quale ha chiesto che le operazioni di pace e antiterrorismo in Africa siano guidate dall’Unione Africana e incaricate dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu, e che i contributi valutati siano necessari per finanziare tali missioni.

    “Sono l’unico modo per combattere efficacemente il tipo di violenza e terrorismo che sta proliferando in molti Paesi africani”, ha dichiarato.

    Il capo delle Nazioni Unite ha anche messo in luce la necessità di mobilitare la comunità internazionale per affrontare le cause economiche e sociali alla base dei conflitti. “Ed è per questo che siamo molto attenti alla necessità di riformare le istituzioni finanziarie internazionali per assicurarci che corrispondano all’economia di oggi e non a quella del secondo dopoguerra”, ha detto. 

    Immagine di pch.vector su Freepik

    Condividi
    30 Novembre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Unione africana e Onu insieme per la pace e la sicurezza nel continente

    di claudia 14 Ottobre 2023
    14 Ottobre 2023

    di Valentina Giulia Milani L’ondata di colpi di Stato militari, in particolare nel Sahel, ha aggravato l’instabilità nel continente, alle prese con le violazioni dei diritti umani e le crisi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Unione Africana diventa membro permanente del G20

    di Valentina Milani 10 Settembre 2023
    10 Settembre 2023

    L’Unione Africana è diventata il secondo raggruppamento regionale ad essere ammesso come membro permanente a pieno titolo nel Gruppo dei 20 principali Paesi industrializzati e in via di sviluppo. Lo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger,”il golpe va fermato a ogni costo”

    di claudia 31 Luglio 2023
    31 Luglio 2023

    Parole molto dure sono state usate dal presidente della Commissione dell’Unione africana, Moussa Faki Mahamat, sul colpo di Stato in Niger. “Nessuno, nemmeno i militari invischiati in questa insensata avventura, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROFOCUSPRIMA PAGINA

    Verso una presenza permanente dell’Unione Africana nel G20

    di claudia 23 Luglio 2023
    23 Luglio 2023

    di Angelo Ferrari Un seggio permanente in quanto Ua – e anche, perché no, al Consiglio di sicurezza Onu – aiuterebbe a far uscire l’Africa da un ruolo finora subalterno. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Ua lavora per un sistema educativo resiliente e rilevante in Africa

    di claudia 18 Luglio 2023
    18 Luglio 2023

    L’Unione Africana (Ua) ha delineato il suo programma educativo per il 2024, in un contesto caratterizzato dalla carenza di 17 milioni di insegnanti in Africa. Mohamed Belhocine, commissario dell’Ua per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, il Consiglio di Sicurezza estende la missione dell’Unione Africana

    di claudia 30 Giugno 2023
    30 Giugno 2023

    Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Onu) ha adottato una risoluzione che estende l’autorizzazione della missione di transizione dell’Unione africana (Ua) in Somalia (Atmis) per altri sei mesi, vale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROIL SETACCIO DELLA STORIA - U. Chelati Dirar

    L’unificazione africana tra miraggio e realtà

    di claudia 28 Maggio 2023
    28 Maggio 2023

    di Uoldelul Chelati Dirar I confini degli Stati imposti dalle potenze coloniali europee hanno rappresentato per lungo tempo ferite che laceravano il continente. Esattamente sessant’anni fa i leader del continente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Germania sosterrà l’adesione al G20 dell’Unione Africana

    di claudia 9 Maggio 2023
    9 Maggio 2023

    La Germania sosterrà l’adesione al G20 dell’Unione Africana. Lo ha detto Olaf Scholz, il cancelliere tedesco, nel corso della sua visita in Kenya ed Etiopia conclusasi nel fine settimana. “Vogliamo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Una nuova era per l’Africa?

    di claudia 12 Marzo 2023
    12 Marzo 2023

    di Alfredo Somoza È passata inosservata nella stampa internazionale Occidentale, la presa di posizione dell’Unione Africana al recente vertice di Addis Abeba, ferma nel continuare a sanzionare ed escludere dall’organizzazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Al via oggi il vertice dell’Unione africana

    di claudia 17 Febbraio 2023
    17 Febbraio 2023

    L’agenda del vertice dei capi di Stato dell’Unione africana (Ua), riuniti ad Addis Abeba da oggi fino a domenica, si concentrerà in particolare su materie come la sicurezza e delle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, al via il Consiglio esecutivo dell’Unione Africana

    di claudia 15 Febbraio 2023
    15 Febbraio 2023

    Al via da oggi la 42esima sessione ordinaria del Consiglio esecutivo dell’Unione africana, in programma domani e giovedì, prima del vertice dei capi di Stato e di governo dei Paesi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad risparmiato dalle sanzioni dell’Unione Africana

    di Valentina Milani 12 Novembre 2022
    12 Novembre 2022

    Il Ciad è stato risparmiato dalle sanzioni del Consiglio di pace e sicurezza dell’Unione africana, riunitosi in sessione straordinaria venerdì ad Addis Abeba, in Etiopia.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Giovani voci africane ed europee insieme per le prossime sfide internazionali

    di claudia 15 Ottobre 2022
    15 Ottobre 2022

    di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS Oltre duecento giovani africani ed europei chiedono di essere protagonisti delle scelte che li riguardano. Pace e sicurezza, migrazione e mobilità, sviluppo industriale …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROGLOBAL AFRICA - Mario Giro

    L’Africa unita conta di più

    di claudia 8 Ottobre 2022
    8 Ottobre 2022

    L’Unione Africana, nata vent’anni fa, è lungi dal conseguire gli obiettivi ambiziosi che si era proposta. Colpa soprattutto dei tanti leader politici che sabotano i suoi poteri. Eppure questa istituzione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 12

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA